Opinionisti: rubriche e editoriali
Opinionisti /// Pensieri cattivi, (col)laterali, editoriali. Dal 2008 ad oggi.
Il lungo addio
Sperimentatore eccentrico con l’umiltà del mestierante o dell’artigiano, Nobuhiko Ôbayashi è divenuto un culto per caso, per la sua instancabile volontà di immaginare, al di fuori da ogni schema. Al nome del regista giapponese in genere viene associato un solo titolo: House (1977). Un caso difficilmente superabile di follia su pellicola, in cui l’immaginazione sale al potere senza che nessun limite - di budget, buon gusto o buon senso - la possa rallentare.
Sperimentatore eccentrico con l’umiltà del mestierante o dell’artigiano, Nobuhiko Ôbayashi è divenuto un culto per caso, per la sua instancabile volontà di immaginare, al di fuori da ogni schema. Al nome del regista giapponese in genere viene associato un solo titolo: House (1977). Un caso difficilmente superabile di follia su pellicola, in cui l’immaginazione sale al potere senza che nessun limite - di budget, buon gusto o buon senso - la possa rallentare. Al di fuori di House la storia di Ôbayashi rimane una faccenda per pochi, e fortunati, cinefili incalliti, che magari hanno approfittato del suo passaggio al Far East Film Festival di Udine nel 2016 per approfondire la materia. Gli anni 60 sono quelli dei corti sperimentali, un’attività che attirerà l’interesse dei produttori: la conversione al mercato non rappresenta un problema per Ôbayashi, che gira un’infinità di spot televisivi, spesso con protagoniste star di Hollywood quali Kirk Douglas o Charles Bronson (qui una selezione: www.austinfilm.org/2020/04/watchthis-the-tv-commercials-of-hausu-directo...). Ma è negli 80 che Ôbayashi confeziona i suoi lavori migliori: I Are You, You Am Me (1982) e soprattutto The Girl Who Leapt Through Time (1983, poi rifatto in versione anime) mescolano il romanzo di formazione con derive fantastiche dagli esiti sorprendenti. Il suo ultimo lavoro, Labyrinth of Cinema (2019), presentato a Toronto, racconta di come l’ultimo giorno di proiezioni di una sala cinematografica conduca fisicamente gli spettatori negli orrori della guerra. Un testamento all’altezza della sua fama.
Pescati a caso dall'archivio degli Opinionisti di Film Tv
Archivio Opinionisti
Titolo | Rubrica | Autore | FilmTv n° |
---|---|---|---|
Visioni dal fondo n° 34/2020 | Visioni dal fondo | Roy Menarini | 34 / 2020 |
Black Mirror n° 33/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 33 / 2020 |
Lampi e frastuoni | Editoriale | Adriano De Grandis | 33 / 2020 |
Mulholland Drive n° 33/2020 | Mulholland Drive | Filippo Mazzarella | 33 / 2020 |
Black Mirror n° 32/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 32 / 2020 |
Il filo nascosto n° 32/2020 | Il filo nascosto | Sara Martin | 32 / 2020 |
Viaggio al termine della notte | Editoriale | Matteo Marelli | 32 / 2020 |
Visioni dal fondo n° 32/2020 | Visioni dal fondo | Roy Menarini | 32 / 2020 |
Black Mirror n° 31/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 31 / 2020 |
Fiore d'acciaio | Editoriale | Emanuela Martini | 31 / 2020 |
I cancelli del cielo n° 31/2020 | I cancelli del cielo | Mauro Gervasini | 31 / 2020 |
Mulholland Drive n° 31/2020 | Mulholland Drive | Filippo Mazzarella | 31 / 2020 |
Black Mirror n° 30/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 30 / 2020 |
L'isola che non c'è | Editoriale | Roberto Manassero | 30 / 2020 |
Visioni dal fondo n° 30/2020 | Visioni dal fondo | Roy Menarini | 30 / 2020 |
Black Mirror n° 29/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 29 / 2020 |
I cancelli del cielo n° 29/2020 | I cancelli del cielo | Mauro Gervasini | 29 / 2020 |
Marienbad n° 29/2020 | Editoriale | Giulio Sangiorgio | 29 / 2020 |
Mulholland Drive n° 29/2020 | Mulholland Drive | Filippo Mazzarella | 29 / 2020 |
Punti di vista n° 29/2020 | Punti di vista | Pedro Armocida | 29 / 2020 |
Black Mirror n° 28/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 28 / 2020 |
Il filo nascosto n° 28/2020 | Il filo nascosto | Sara Martin | 28 / 2020 |
Rifletti! | Editoriale | Giulio Sangiorgio | 28 / 2020 |
Visioni dal fondo n° 28/2020 | Visioni dal fondo | Roy Menarini | 28 / 2020 |
Black Mirror n° 27/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 27 / 2020 |
Carl Reiner | Il lungo addio | Matteo Pollone | 27 / 2020 |
Mulholland Drive n° 27/2020 | Mulholland Drive | Filippo Mazzarella | 27 / 2020 |
Tornando a casa | Editoriale | Pier Maria Bocchi | 27 / 2020 |
Black Mirror n° 26/2020 | Black Mirror | Andrea Bellavita | 26 / 2020 |
Ian Holm | Il lungo addio | Emanuela Martini | 26 / 2020 |
Pagine
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy