In Neon Genesis Evangelion giganteschi robot guidati da adolescenti umani combattono contro immense creature aliene; nella realtà, quando la serie anime è sbarcata su Netflix, lo scorso giugno, si è scatenata una battaglia ben più virulenta: quella tra gli inorriditi spettatori italiani e il direttore del nuovo doppiaggio Gualtiero Cannarsi. Ma per i fan dei film Ghibli questo scontro non è una novità: da anni in moltissimi si lamentano online delle sue discutibili scelte di adattamento (cercate su Facebook la pagina Gli sconcertanti adattamenti italiani dei film Ghibli). Scelte che sono talmente aderenti alle costruzioni sintattiche giapponesi, che prediligono termini aulici e desueti, che conservano i tanti anglicismi utilizzati in originale, al punto da risultare assurde, al limite dell’incomprensibile o banalmente ridicole: cose come «circostanza di follia», «faccia di demenza», «il predisporre l’invio dell’indomani s’è protratto», oltre all’abuso di diminutivi, di «per benino» e «di converso», fino al celeberrimo e blasfemo «dio bestia», per fare solo alcuni dei numerosi esempi (per un’analisi approfondita segnaliamo gli speciali sul sito DimensioneFumetto.it). Cannarsi si occupa degli adattamenti Ghibli dal 2005 di Il castello errante di Howl, e ha curato la riedizione di tutti i titoli precedenti: come spiega la stessa casa di distribuzione italiana Lucky Red, era stato ingaggiato in seguito al suggerimento spontaneo di un gruppo di fan, e da allora la collaborazione è stata sempre proficua. D’altronde, dice sempre Lucky Red, i film ridoppiati al cinema sono stati un successo, i dvd e i Blu-ray si vendono bene, qual è il problema? Fingendo d’ignorare che, a meno che non parlino giapponese o non conoscano un’altra lingua abbastanza bene da poter vedere i film in altre versioni, un’alternativa all’edizione cannarsiana non esiste. Cannarsi si difende sostenendo che il proprio adattamento sia il più fedele possibile, e che non sia compito dell’opera andare incontro al pubblico, come se i capolavori Ghibli non fossero straordinari esempi d’arte popolare, in molti casi pensati per i bambini. Le furiose proteste attorno a Neon Genesis Evangelion hanno convinto Netflix a eliminare la versione cannarsiana (la serie anime oggi si può vedere solo in originale sottotitolata), ma l’arrivo sulla piattaforma dei film Ghibli ha riacceso la polemica, anche se l’ipotesi di un riadattamento è davvero improbabile. Peccato: è vero che nella traduzione, per dirla con Robert Frost, va smarrita tutta la poesia, ma in questo caso rischiamo di perdere, tutti, molto di più.
Servizi / Interviste
Servizi /// Presentazioni, interviste, Lost Highway, filmografie, approfondimenti.

Studio Ghibli per continuare a volare
Avventure da vedere e rivedere, capolavori dell’animazione e lezioni sul rapporto tra uomo e natura: sono i film dello Studio Ghibli, (quasi) tutti disponibili su Netflix.
- Lost in translationAlice Cucchetti
14 capolavori su Netflix
A cura di Alice Cucchetti
- Nausicaä della valle del vento
Tecnicamente non ancora un film Studio Ghibli, praticamente ne costituisce la fondazione: Miyazaki dirige e scrive, trasponendo un suo manga, Takahata produce, e dentro non solo c’è già tutto, ma al meglio (musiche di Joe Hisaishi comprese). A 1.000 anni da una catastrofe, i rimasugli dell’umanità si fanno una guerra inutile mentre una foresta tossica sommerge ogni cosa: solo la principessa Nausicaä, a bordo di un minuscolo aliante e col cuore spalancato di curiosità e compassione, accende una speranza di futuro.
Alice Cucchetti - Il castello nel cielo
Il vento di Nausicaä (e della serie Conan - Il ragazzo del futuro, con cui costituisce un’ideale trilogia) soffia nell’opera terza di Miyazaki, che ruba la città volante Laputa ai viaggi di Gulliver (e qualche somiglianza di plot a Nadia - Il mistero della pietra azzurra, diretta dall’erede Hideaki Anno). L’avventura celeste dei piccoli Sheeta e Pazu mescola steampunk
, pirateria, mito di Atlantide e un veemente antimilitarismo contro il villain Muska, unico vero “cattivo” della filmografia miyazakiana.
Alice Cucchetti - Il mio vicino Totoro
La speranza che la madre guarisca da una malattia si tramuta, per due sorelline, nel più strano degli incontri: quello con Totoro, enorme spirito buono dalle fattezze animali. Il complesso e contraddittorio rapporto tra uomo e natura di Nausicaä nella valle del vento raggiunge qui il suo apice, in una fiaba destinata a divenire simbolo dello Studio Ghibli e un classico contemporaneo per ragazzi (e non solo). Totoro diviene icona, pelouche gigante e nume tutelare del nostro fanciullino interiore.
Emanuele Sacchi - Kiki consegne a domicilio
Potrebbe sembrare la storia in minore di un “semplice” coming of age per teenager, e invece è uno dei Miyazaki più amati, anche perché in qualche modo preveggente di un sentire comune diffuso nel nuovo millennio: la giovane strega Kiki - scopa volante e gatto nero d’ordinanza - diventa adulta in una città indaffarata e distante, tenendosi stretta la propria magia (e sogni, e amicizie, e fiducia in se stessa) in una quotidianità sfiancante e precaria. Finale ottimista, intriso di lancinante nostalgia.
Alice Cucchetti - Pioggia di ricordi
Taeko, lavoratrice di città, ritorna in campagna, come attratta da una forza invisibile. Ed è pioggia di ricordi, che giungono impetuosi dall’età più difficile, quando la famiglia non ti può né vuole comprendere e la socialità è una sequela di imbarazzi e mezze verità. Quasi una poesia bucolica, un film sull’avvicinamento al proprio io più profondo e sul distacco definitivo dalla tormentata età dell’adolescenza, raccontata con il tocco agrodolce di Takahata, per cui nulla è mai di troppo.
Emanuele Sacchi - Porco rosso
«Meglio porco che fascista» risponde il protagonista a un ex commilitone, e intende letteralmente: il fenomenale aviatore Marco Pagot (omaggio ai fratelli animatori italiani), unico sopravvissuto del proprio battaglione durante la Grande guerra, ha assunto sembianze suine. E ora, nell’Italia del ventennio, si oppone al regime e va a caccia di pirati. La passione per l’aeronautica di Miyazaki esplode in strepitose sequenze di volo, e il consueto sfondo di malinconia guarda al cinema classico in stile Casablanca.
Alice Cucchetti - Si sente il mare
Due ex compagni di scuola si incontrano di nuovo e i non detti di un tempo ritornano impetuosi. Ancora presente e passato, con adolescenze e amori irrisolti, ma la scrittura è, per la prima volta nella produzione dello Studio Ghibli, affidata interamente a giovani e nuovi autori. Quel che si smarrisce in lirismo, si guadagna in vitalità. Un esperimento di produzione per la televisione mai più ripetuto da Ghibli: doveva essere un modo economico e rapido di realizzare un film, ma non si rivelò tale.
Emanuele Sacchi - Principessa Mononoke
Un’idea maturata fin dagli anni 70, cinque anni di lavoro, 144 mila fotogrammi disegnati a mano e approvati uno a uno dal maestro: il kolossal di Miyazaki è un’epopea dai contorni storico-mitologici, ambientata alle origini del Giappone moderno, nel profondo e irrisolvibile scontro tra civilizzazione e natura. Ed è dunque anche un western, inaspettatamente violento per gli standard Ghibli, ma distante dalla sensibilità occidentale grazie al suo rifiuto di ogni manicheismo. Qui si può dire: capolavoro.
Alice Cucchetti - I miei vicini gli Yamada
Vita quotidiana di una famiglia qualunque: fratello e sorella con mamma, papà, nonna e cagnolino. Almeno in apparenza, perché sotto la patina del minimalismo si nasconde la poetica di Takahata, intrisa di nostalgia e malinconia. Il tratto del disegno rivela la radice manga e l’approccio estetico differente rispetto allo standard dello Studio Ghibli, ma matrice colta e gusto pop si intersecano continuamente, con esiti sorprendenti. Il pubblico, però, non apprezzerà la svolta rispetto al canone.
Emanuele Sacchi - La città incantata
A 12 anni da Kiki, un altro coming of age rivela l’arte di Miyazaki e di Ghibli al pubblico di tutto il mondo, un successo sancito dall’Oscar come miglior film d’animazione (che il maestro non ritirò, in protesta contro la guerra in Iraq): l’iniziazione alla vita adulta della giovane Chihiro attraverso il paese degli spiriti è una stupefacente esplosione di fantasia che fonde ispirazioni narrative occidentali (tra il Paese delle meraviglie e il regno di Oz) e il folklore shintoista e buddhista giapponese.
Alice Cucchetti - La ricompensa del gatto
Haru, timida e impacciata, salva un gatto magico: il Regno dei gatti ora è in debito con lei. Un raro caso di spinoff interno al mondo Ghibli, che espande due personaggi fugaci ma molto amati - Baron e Muta, da I sospiri del mio cuore, capolavoro di Yoshifumi Kondo - e li rende protagonisti di un fantasy breve e strampalato. A Morita manca lo spessore psicologico dei venerabili maestri Ghibli, ma supplisce con l’inventiva, traendo spunto da Il principe schiaccianoci e Alice nel Paese delle meraviglie.
Emanuele Sacchi - I racconti di Terramare
Un ragazzo compie il suo destino sotto la guida spirituale di uno stregone, prendendo consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Escursione dello Studio Ghibli nel fantasy puro e occidentale del ciclo letterario di Earthsea di Ursula K. Le Guin (il film è basato sui primi quattro romanzi). Hayao Miyazaki affida il progetto a Goro e il banco di prova mostra tutti i limiti narrativi e stilistici del figlio d’arte. Ma se il film arranca, i fondali concepiti dallo staff Ghibli sono tra i migliori di sempre.
Emanuele Sacchi - Arrietty. Il mondo segreto sotto il pavimento
Nel mondo millimetrico in cui vive Arrietty, ogni scarto degli uomini, come una foglia o una zolletta, può tornare utile e vivere una nuova vita. Una parabola sul riuso, pensata da Yonebayashi prima che l’ondata ecologista si facesse tsunami. Ma Arrietty parla anche di apertura all’altro da sé, contro chi costruisce confini su paura e ignoranza. Come da tradizione Ghibli, la protagonista è una giovane donna: liberazione vuol dire - prima di qualsiasi #MeToo - erodere le fragili mura del patriarcato.
Emanuele Sacchi - La storia della principessa splendente
L’ultimo meraviglioso film del cofondatore dello Studio Ghibli è stato in incubazione per 55 anni (dai tempi della Toei) e in lavorazione per otto: ispirato a un racconto popolare giapponese, segue la prodigiosa principessa Kaguya, dalla culla dentro un fusto di bambù all’ascensione verso la Luna, suo luogo d’origine. Takahata le dà vita su uno sfondo/foglio bianco, con dinamici schizzi in carboncino mescolati alla delicatezza dell’acquarello. Disegnando insieme alla sua eroina il più struggente degli addii.
Alice Cucchetti
14 capolavori su Netflix
A cura di Emanuele Sacchi
- Nausicaä della valle del vento
Tecnicamente non ancora un film Studio Ghibli, praticamente ne costituisce la fondazione: Miyazaki dirige e scrive, trasponendo un suo manga, Takahata produce, e dentro non solo c’è già tutto, ma al meglio (musiche di Joe Hisaishi comprese). A 1.000 anni da una catastrofe, i rimasugli dell’umanità si fanno una guerra inutile mentre una foresta tossica sommerge ogni cosa: solo la principessa Nausicaä, a bordo di un minuscolo aliante e col cuore spalancato di curiosità e compassione, accende una speranza di futuro.
Alice Cucchetti - Il castello nel cielo
Il vento di Nausicaä (e della serie Conan - Il ragazzo del futuro, con cui costituisce un’ideale trilogia) soffia nell’opera terza di Miyazaki, che ruba la città volante Laputa ai viaggi di Gulliver (e qualche somiglianza di plot a Nadia - Il mistero della pietra azzurra, diretta dall’erede Hideaki Anno). L’avventura celeste dei piccoli Sheeta e Pazu mescola steampunk
, pirateria, mito di Atlantide e un veemente antimilitarismo contro il villain Muska, unico vero “cattivo” della filmografia miyazakiana.
Alice Cucchetti - Il mio vicino Totoro
La speranza che la madre guarisca da una malattia si tramuta, per due sorelline, nel più strano degli incontri: quello con Totoro, enorme spirito buono dalle fattezze animali. Il complesso e contraddittorio rapporto tra uomo e natura di Nausicaä nella valle del vento raggiunge qui il suo apice, in una fiaba destinata a divenire simbolo dello Studio Ghibli e un classico contemporaneo per ragazzi (e non solo). Totoro diviene icona, pelouche gigante e nume tutelare del nostro fanciullino interiore.
Emanuele Sacchi - Kiki consegne a domicilio
Potrebbe sembrare la storia in minore di un “semplice” coming of age per teenager, e invece è uno dei Miyazaki più amati, anche perché in qualche modo preveggente di un sentire comune diffuso nel nuovo millennio: la giovane strega Kiki - scopa volante e gatto nero d’ordinanza - diventa adulta in una città indaffarata e distante, tenendosi stretta la propria magia (e sogni, e amicizie, e fiducia in se stessa) in una quotidianità sfiancante e precaria. Finale ottimista, intriso di lancinante nostalgia.
Alice Cucchetti - Pioggia di ricordi
Taeko, lavoratrice di città, ritorna in campagna, come attratta da una forza invisibile. Ed è pioggia di ricordi, che giungono impetuosi dall’età più difficile, quando la famiglia non ti può né vuole comprendere e la socialità è una sequela di imbarazzi e mezze verità. Quasi una poesia bucolica, un film sull’avvicinamento al proprio io più profondo e sul distacco definitivo dalla tormentata età dell’adolescenza, raccontata con il tocco agrodolce di Takahata, per cui nulla è mai di troppo.
Emanuele Sacchi - Porco rosso
«Meglio porco che fascista» risponde il protagonista a un ex commilitone, e intende letteralmente: il fenomenale aviatore Marco Pagot (omaggio ai fratelli animatori italiani), unico sopravvissuto del proprio battaglione durante la Grande guerra, ha assunto sembianze suine. E ora, nell’Italia del ventennio, si oppone al regime e va a caccia di pirati. La passione per l’aeronautica di Miyazaki esplode in strepitose sequenze di volo, e il consueto sfondo di malinconia guarda al cinema classico in stile Casablanca.
Alice Cucchetti - Si sente il mare
Due ex compagni di scuola si incontrano di nuovo e i non detti di un tempo ritornano impetuosi. Ancora presente e passato, con adolescenze e amori irrisolti, ma la scrittura è, per la prima volta nella produzione dello Studio Ghibli, affidata interamente a giovani e nuovi autori. Quel che si smarrisce in lirismo, si guadagna in vitalità. Un esperimento di produzione per la televisione mai più ripetuto da Ghibli: doveva essere un modo economico e rapido di realizzare un film, ma non si rivelò tale.
Emanuele Sacchi - Principessa Mononoke
Un’idea maturata fin dagli anni 70, cinque anni di lavoro, 144 mila fotogrammi disegnati a mano e approvati uno a uno dal maestro: il kolossal di Miyazaki è un’epopea dai contorni storico-mitologici, ambientata alle origini del Giappone moderno, nel profondo e irrisolvibile scontro tra civilizzazione e natura. Ed è dunque anche un western, inaspettatamente violento per gli standard Ghibli, ma distante dalla sensibilità occidentale grazie al suo rifiuto di ogni manicheismo. Qui si può dire: capolavoro.
Alice Cucchetti - I miei vicini gli Yamada
Vita quotidiana di una famiglia qualunque: fratello e sorella con mamma, papà, nonna e cagnolino. Almeno in apparenza, perché sotto la patina del minimalismo si nasconde la poetica di Takahata, intrisa di nostalgia e malinconia. Il tratto del disegno rivela la radice manga e l’approccio estetico differente rispetto allo standard dello Studio Ghibli, ma matrice colta e gusto pop si intersecano continuamente, con esiti sorprendenti. Il pubblico, però, non apprezzerà la svolta rispetto al canone.
Emanuele Sacchi - La città incantata
A 12 anni da Kiki, un altro coming of age rivela l’arte di Miyazaki e di Ghibli al pubblico di tutto il mondo, un successo sancito dall’Oscar come miglior film d’animazione (che il maestro non ritirò, in protesta contro la guerra in Iraq): l’iniziazione alla vita adulta della giovane Chihiro attraverso il paese degli spiriti è una stupefacente esplosione di fantasia che fonde ispirazioni narrative occidentali (tra il Paese delle meraviglie e il regno di Oz) e il folklore shintoista e buddhista giapponese.
Alice Cucchetti - La ricompensa del gatto
Haru, timida e impacciata, salva un gatto magico: il Regno dei gatti ora è in debito con lei. Un raro caso di spinoff interno al mondo Ghibli, che espande due personaggi fugaci ma molto amati - Baron e Muta, da I sospiri del mio cuore, capolavoro di Yoshifumi Kondo - e li rende protagonisti di un fantasy breve e strampalato. A Morita manca lo spessore psicologico dei venerabili maestri Ghibli, ma supplisce con l’inventiva, traendo spunto da Il principe schiaccianoci e Alice nel Paese delle meraviglie.
Emanuele Sacchi - I racconti di Terramare
Un ragazzo compie il suo destino sotto la guida spirituale di uno stregone, prendendo consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Escursione dello Studio Ghibli nel fantasy puro e occidentale del ciclo letterario di Earthsea di Ursula K. Le Guin (il film è basato sui primi quattro romanzi). Hayao Miyazaki affida il progetto a Goro e il banco di prova mostra tutti i limiti narrativi e stilistici del figlio d’arte. Ma se il film arranca, i fondali concepiti dallo staff Ghibli sono tra i migliori di sempre.
Emanuele Sacchi - Arrietty. Il mondo segreto sotto il pavimento
Nel mondo millimetrico in cui vive Arrietty, ogni scarto degli uomini, come una foglia o una zolletta, può tornare utile e vivere una nuova vita. Una parabola sul riuso, pensata da Yonebayashi prima che l’ondata ecologista si facesse tsunami. Ma Arrietty parla anche di apertura all’altro da sé, contro chi costruisce confini su paura e ignoranza. Come da tradizione Ghibli, la protagonista è una giovane donna: liberazione vuol dire - prima di qualsiasi #MeToo - erodere le fragili mura del patriarcato.
Emanuele Sacchi - La storia della principessa splendente
L’ultimo meraviglioso film del cofondatore dello Studio Ghibli è stato in incubazione per 55 anni (dai tempi della Toei) e in lavorazione per otto: ispirato a un racconto popolare giapponese, segue la prodigiosa principessa Kaguya, dalla culla dentro un fusto di bambù all’ascensione verso la Luna, suo luogo d’origine. Takahata le dà vita su uno sfondo/foglio bianco, con dinamici schizzi in carboncino mescolati alla delicatezza dell’acquarello. Disegnando insieme alla sua eroina il più struggente degli addii.
Alice Cucchetti
Sub - Cinque servizi di FilmTv riportati in superficie

Per la gioia di grandi e sorcini
Luca Beatrice
C’è un partito trasversale dei sorcini che può vantare fra gli iscritti tipi davvero insospettabili: direttori di giornali quali Marco Travaglio e Alessandro Sallusti, scrittori come Elena Stancanelli e Francesco Piccolo, mister Eataly Oscar...

Adrianoooooo!
Rocco Moccagatta, Mariuccia Ciotta
33 ANNI DOPO JOAN LUI
(non a caso, si sarebbe portati a pensare...), Adrian(o) Celentano è tornato di nuovo di lunedì. Proprio come - così recitava il sottotitolo di quel film - nel paese arrivava di lunedì il...

Un ultimo giro di giostra
Mariuccia Ciotta
La parata dei fantasmi sale sulla nave di Jack Sparrow per parlare di cinema, luogo eccellente di spettri e corpi disincarnati che ripetono sempre gli stessi gesti a ogni proiezione e in ogni sequel come in questo Pirati dei Caraibi: La...

I migliori film italiani - 25: C'era una volta il West
Matteo Pollone
Un western con protagonista una donna, Claudia Cardinale. Henry Fonda, l’eroe buono di tanto cinema hollywoodiano, nei panni di un villain spietato. Una lunghissima sequenza d’apertura quasi completamente priva di dialogo, tanto da strappare,...

L'esperienza del cinema
Mauro Gervasini
Warner Bros. Entertainment Italia ha vinto nel 2017 il “biglietto d'oro”, il premio assegnato dall'associazione esercenti cinema (ANEC) alla società che ha avuto più spettatori nel corso dell'anno. Un riconoscimento importante per una stagione...
Archivio Servizi
Pagine
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy