Agalma di Doriana Monaco - la recensione di FilmTv

Agalma
Regia di Doriana Monaco
Stabilito che la materia rappresenta il campo d’intervento del restauro, Cesare Brandi - che della disciplina fu teorico - la definisce come «ciò che serve all’epifania dell’immagine», ciò che concorre all’apparizione dell’opera. Ma un’opera d’arte non è data dalla sola materia. Altri aspetti contribuiscono a renderla tale: il luogo in cui è collocata, che determina tanto la luce che la illumina quanto il punto di vista da cui si osserva, così come l’atmosfera che la circonda. Uno spazio, come quello del Museo archeologico nazionale di Napoli, che Monaco guarda nella sua quotidianità, nel lavorio silenzioso che si cela all’occhio del visitatore, cogliendo (proprio per il fatto di esserne parte) la relazione che si stabilisce tra l’opera e chi la osserva e che da questa viene a sua volta osservato.

Titolo originale: -
Regia: Doriana Monaco
Genere: Documentario - Produzione: Italia - Durata: 54'
Musiche: Adriano Tenore
Montaggio: Enrica Gatto
Fotografia: Doriana Monaco
Pallini di FilmTv
Humour
Ritmo
Impegno
Tensione
Erotismo
Aggiungi questo contenuto
ai tuoi articoli salvati.
Aggiungi questo film
a quelli che vuoi vedere.
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy