La poltrona del padre di Àlex Lora, Antonio Tibaldi - la recensione di FilmTv

La poltrona del padre
Regia di Àlex Lora, Antonio Tibaldi
Si chiama sindrome di Collyer, e indica la tendenza ad accumulare oggetti in maniera compulsiva. Deriva da due fratelli newyorkesi, Homer e Langley Collyer, a cui E.L. Doctorow dedicò uno dei suoi capolavori (Homer & Langley). I due fratelli di La poltrona del padre, Abraham e Shagra, ebrei ortodossi di Brooklyn, li ricordano da vicino. Dalla morte dei genitori hanno accumulato oggetti di ogni tipo, e il loro attaccamento ai ricordi è il contraltare di un paese, l’America, che la propria storia ha dovuta costruirla dal nulla, talvolta inventarla. Il film documenta il trauma dei due, costretti ad aprire il loro appartamento a una ditta di traslochi, in seguito alla denuncia di un vicino. Per Abraham e Shagra si tratta di una punizione, per gli altri di una liberazione. Quanto può pesare, dunque (e letteralmente), la memoria?
I 400 colpi

Titolo originale: Thy Father's Chair
Regia: Àlex Lora, Antonio Tibaldi
Genere: Documentario - Produzione: Usa/Italia - Durata: 74'
Distribuzione: Lab 80 film
Montaggio: Àlex Lora, Antonio Tibaldi
Fotografia: Àlex Lora, Antonio Tibaldi
Pallini di FilmTv
Humour
Ritmo
Impegno
Tensione
Erotismo
Aggiungi questo contenuto
ai tuoi articoli salvati.
Aggiungi questo film
a quelli che vuoi vedere.
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy