La guerra dello streaming: Giorno 1
News
La guerra dello streaming: Giorno 1
Addio e grazie per tutte le news #195
Dopo mesi e mesi di propaganda promozionale, sempre in attesa della discesa in campo di Disney+ e nella speranza che scelga di non lanciare l'atomica su Amazon Prime, il lancio in pompa magna di Apple Tv Plus e di parte dei nuovi contenuti che il rinnovato servizio di streaming ha prodotto all'uopo, ha inaugurato le prime schermaglie della grande guerra dello streaming, che potrebbe rivelarsi il corrispettivo di nuovo millennio della Guerra degli emù. Con la saturazione del mercato – fisiologicamente è diventato ufficialmente impossibile guardare tutto ed essere abbonati a tutto – e il continuo aumento di emittenti, la competizione si farà sempre più serrata. E secondo i primi dati – analizzati dall'azienda privata Parrot Analytics sfruttando un brevetto proprietario che misura la domanda globale del pubblico attraverso l'espressione d'interesse registrata online, fornendo un'approssimazione valida del coinvolgimento e dell'interesse in un dato titolo – la guerra di Apple Tv Plus è partita in salita. Parrot ha raccolto i dati sulla domanda (nelle prime 24 ore dalla pubblicazione) relativa alle serie originali prodotte da Apple per il lancio del suo nuovo servizio, paragonandoli a quelli fatti registrare (con gli stessi parametri) da tutte le altre serie che hanno debuttato nel 2019. Nessun prodotto Apple, complici (forse) anche le difficoltà nell'usare il servizio utilizzando software Microsoft, si è avvicinato alla top 20 (che per la cronaca è guidata da Dark Crystal – La resistenza) e si tratta di un dato calcolato a livello globale. The Morning Show, per esempio, è il cavallo di razza di Apple, è costato 15 milioni di dollari a episodio, ha nel cast Steve Carrell, Jennifer Aniston e Reese Whiterspoon, eppure è, in assoluto, la serie che ha suscitato il minor interesse. È andata leggermente meglio, da questo punto di vista, a Jason Momoa e a See, la serie fantascientifica ideata da Steven Knight e diretta da Francis Lawrence (gli Hunger Games) che si è quantomeno avvicinata ai numeri fatti registrare dalle venti serie più attese e preventivamente discusse dell'anno. Nell'ottica di queste statistiche, comunque, pesa anche la scelta di Apple di distribuire le puntate delle proprie serie con cadenza settimanale. In ogni caso, pare che Netflix e Amazon Prime siano riuscite a respingere il primo attacco e a restare in controllo sulla cima della collina dello streaming. In attesa dell'assalto Disney.
Le ultime news
Le serie A
Fuori(le)Serie #074
Questa settimana fa sul serio e mette insieme pesi massimi come Scorsese (Fran Lebowitz - Una vita a New York), la Marvel (...
“Cavolo! Deretano! Non ha il becco!”
Fuori(le)Serie #073
Pensate ad Alexander DeLarge senza la cura Ludovico e con la passione per il cinema piuttosto che per il latte più: concentrandovi...
Regali seria(l)mente belli
Fuori(le)Serie - Speciale Natale 2020
A Natale dona anche tu il certificato di adozione per una serie tv bella, appassionante, divertente e soprattutto...
Vieni a guardare il k-drama in Puglia
Fuori(le)Serie #072
Settimana di serie fiume coreane, Start-up, Run On e Sweet Home, ben supportate da Claudio Bisio e Luca...
Il giro del mondo in sei serie
Fuori(le)Serie #071
Settimana di serie vagabonde, che dal Sudafrica (Kings of Jo’burg) arrivano al lontano oriente (Lovestruck in the City...
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy