Oltre la bufera di Marco Cassini - la recensione di FilmTv

Oltre la bufera
Regia di Marco Cassini
«Piccola città, bastardo posto». A Guccini bastano poche strofe per proiettarci in un’Emilia post-bellica, fatta di macerie, case diroccate e cortili. Una realtà di provincia guardata con indulgente biasimo, la stessa che, risollevatasi, sarà teatro delle zuffe tra Peppone e don Camillo. Intanto, però, le cose vanno male: la Grande guerra è finita da poco, l’Italia non si è ancora ripresa dalla sconfitta di Caporetto. Ad Argenta, fuori Ferrara, i reduci fanno ritorno; tra questi don Minzoni e il neofascista Augusto Maran, figure che, ciascuna a suo modo, metteranno in crisi le dinamiche del paese. Cassini racconta il confuso periodo inter-bellico scegliendo la cifra del feuilleton, quindi per contrasti netti, con tanto di fermoimmagine in b/n. Un film che vuole essere divulgativo e popolare ma che assomiglia troppo spesso a una telenovela.
I 400 colpi

Titolo originale: -
Regia: Marco Cassini
Genere: Biografico - Produzione: Italia - Durata: 100'
Cast: Stefano Muroni, Enrico Pintore, Michela Ronci, Pio Stellaccio, Luca Basile, Francesco Bianchini, Pietro Bovi, Piero Cardano, Armando De Ceccon, Giulio Cristini, Igor Mattei, Jordi Montenegro, Davide Paganini
Sceneggiatura: Marco Cassini, Valeria Luzi
Pallini di FilmTv
Humour
Ritmo
Impegno
Tensione
Erotismo
Vuoi vedere il film in streaming?
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy