La rivoluzione siamo noi - Arte in Italia 1967/1977 di Ilaria Freccia - la recensione di FilmTv

La rivoluzione siamo noi - Arte in Italia 1967/1977
Regia di Ilaria Freccia
Il pregio maggiore del documentario di Ilaria Freccia, nato da un’idea della stessa regista e di Ludovico Pratesi e presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2020, è quello di dare, per una volta, le cose per scontate. Il mondo dell’arte in Italia tra la metà degli anni 60 e la fine dei 70 è raccontato nel film senza troppi preamboli didascalici (giusto qualche frase introduttiva), entrando da subito in medias res e restandovi per tutta l’ora e mezza di filmati d’archivio e interviste realizzate per l’occasione ai protagonisti di allora ancora vivi. In un flusso unico di passato e presente, ricco di dettagli di vita quotidiana e di particolari visivi (notevole il lavoro sugli archivi dell’Istituto Luce, che produce), la vita e la carriera di artisti come Michelangelo Pistoletto, Andy Warhol, Luigi Ontani, Pino Pascali, Sergio Lombardo, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Joseph Beuys, Marina Abramovic e di galleristi come Lia Rumma e Fabio Sargentini sono ricostruite attraverso il loro lavoro, sempre partendo dalle opere, dal loro contesto, dalla loro ideazione e ricezione, per arrivare alla società del tempo - alla sua politica, ai suoi costumi, alla sua storia - e mai viceversa. In quel decennio, insieme con New York, e forse più della stessa New York, l’Italia fu il centro dell’universo artistico; fu anche, come fanno notare gli autori, un teatro di piccole e grandi rivoluzione politiche e creative, con l’arte contemporanea, in particolare quella povera e concettuale, a giocare un ruolo determinante di sintesi e reinvenzione. Motivo per cui, a ripensare oggi a quel periodo come a un unico grande movimento con più anime, se ne coglie la straordinaria portata storica e ideale.
I 400 colpi

Titolo originale: -
Regia: Ilaria Freccia
Genere: Documentario - Produzione: Italia - Durata: 83'
Sceneggiatura: Ilaria Freccia, Ludovico Pratesi
Musiche: Pietro Freddi, Joaquin Freccia
Montaggio: Patrizia Penzo
Fotografia: Sabrina Varani, Giovanni Zoppeddu
Pallini di FilmTv
Humour
Ritmo
Impegno
Tensione
Erotismo
Vuoi vedere il film in streaming?
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy