Fuori Sala - il terzo programma della rassegna della Cineteca di Bologna

Fuori Sala - il terzo programma della rassegna della Cineteca di Bologna
Prosegue la programmazione di Fuori sala, la rassegna di film restaurati dalla Cineteca di Bologna disponibili online grazie al supporto della piattaforma MyMovies.it
Fra tutte le -teca della lingua italiana, se siete su questa pagina significa che preferite la cineteca. E come darvi torto. In biblioteca non si può parlare, in discoteca non si può andare, in enoteca con la mascherina? Piuttosto il tavernello ognuno a casa propria: le cineteche, grazie al trucco dello streaming, sono le uniche rappresentanti di categoria a poter esprimere il loro meglio come scrigni anche di questi tempi. Prendete come esempio quello della Cineteca di Bologna, che ha deciso di dedicare tutta la prima metà del 2021 al Cinema Ritrovato con una programmazione digitale coerentemente ribattezzata Fuori Sala: ogni mese, con il supporto della piattaforma MYmovies, la Cineteca propone un nuovo catalogo di film restaurati, disponibili senza limiti durante il periodo di abbonamento. Dal 18 febbraio (e fino al 20 marzo) entra in servizio il terzo programma della rassegna, una selezione preziosa di opere che non solo hanno resistito all'erosione del tempo, ma anche all'impatto con la censura. Se c'è un filo rosso che unisce i film di questo terzo mese Fuori Sala, infatti, è proprio quello della censura; a partire dal caso più recente, con l'ultimo film cassato del cinema italiano. Era il 1998 quando Totò che visse due volte venne respinto con perdite: oggi Ciprì e Maresco tornano a parlarne presentando il restauro del loro film. Ma si torna anche indietro nel tempo, ripescando alcune perle più che nascoste. È il caso di Break Up, film invisibile che avrebbe segnato il primo incontro fra Marco Ferreri e Marcello Mastroianni; non fosse per il massacro della censura, che costrinse il regista prima a farne un corto, per poi tornare sui propri passi e, alla fine, destinare la pellicola all'oblio con una distribuzione inesistente. Anche i tre omaggi di questo mese parlano di autori martoriati dalla censura. Si passa dall'intera, troppo breve filmografia del sublime anarchico Jean Vigo; si attraversa una selezione di materiali rari relativi a Pier Paolo Pasolini – tra cui lungometraggi (Comizi d'amore e Appunti per un'Orestiade africana), interviste e dietro le quinte. Per concludere infine con una significativa selezione dei documentari realizzati da Cecilia Mangini fra gli anni 50 e 70.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo del Cinema Ritrovato | Fuori Sala, rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione: https://programmazione.cinetecadibologna.it/.
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy