Intervista a Jacopo Chessa

Intervista a Jacopo Chessa
§
Il Torino Short Film Market (di cui Film Tv è quest’anno media partner) è evento integrato, ma autonomo, del Torino Film Festival. Leggermente sfasate anche le date: il primo comincia giovedì 21 novembre e si conclude sabato 23; il 37° TFF inizia invece il 22 e prosegue fino a sabato 30 novembre. Il Torino Short Film Market, lo dicono le parole stesse, si occupa di cortometraggi, è dedicato soprattutto agli addetti ai lavori (produttori, compratori/distributori, operatori del cinema e della tv, registi e sceneggiatori...) ma incontra il pubblico del TFF con una selezione di cortometraggi inserita nel programma del festival. Quella del 2019 è la quarta edizione, ne parliamo con il direttore Jacopo Chessa, anche responsabile del CNC (Centro nazionale del cortometraggio), la principale “agenzia” di promozione dei corti italiani.
Come arriva il Torino Short Film Market alla sua quarta edizione?
Molto bene, in costante crescita. Una realtà che in soli tre anni è diventata il punto di riferimento del cortometraggio in Italia. Per questa quarta edizione abbiamo 450 accreditati, hanno partecipato alla submission circa 100 progetti da 35 paesi diversi e noi aumentiamo a sei i pitch, ovvero i momenti di presentazione e promozione dei progetti, che sono il cuore del mercato.
Entrando nel dettaglio, di quali pitch parliamo?
Con Ludovica Fonda curo Oltrecorto, dove presentiamo progetti di lungometraggi e serie tv ispirati direttamente a cortometraggi già realizzati: è un elemento specifico del nostro Market, per questo cresciuto parecchio negli anni in termini di partecipazione degli operatori. Poi il momento di incontro tra distributori e compratori (soprattutto di emittenti televisive, nazionali e estere), ha un pitch dedicato ai festival di corti, cresciuti anche in Italia in termini numerici. Infine, c’è un pitch
di produzione sulle short comedy e due novità: un pitch
dedicato alla realtà virtuale e un altro “ospite”, gestito con il Lago Film Fest e inerente al premio Rodolfo Sonego, il principale concorso italiano dedicato alle sceneggiature di cortometraggi.
Il focus a chi è dedicato quest’anno?
Alla produzione di cortometraggi irlandesi. Il Focus Irlanda è organizzato con la collaborazione del Galway Film Fleadh, il principale festival dell’isola, con l’Irish Film Festa di Roma e con il patrocinio dell’ambasciata d’Irlanda.
Per quanto riguarda la selezione di cortometraggi aperta al pubblico del TFF?
La sezione di corti internazionali si chiama All You Need Is Short ed è curata da Enrico Vannucci e Massimiliano Nardulli per il Torino Short Film Market.
FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico
Privacy Policy