Scanners - Caccia all'inedito
Scanners /// Raccolta di invisibili dimenticati dalla distribuzione italiana.

Sieranevada
Regia: Cristi Puiu
Anno: 2016
Genere: Drammatico
Produzione: Romania/Francia/Bosnia ed Erzegovina/Croazia/Macedonia
Durata: 173 minuti
Cast: Mimi Branescu, Judith State, Bogdan Dumitrache, Dana Dogaru, Sorin Hedeleni, Ana Ciontea, Tatiana Jekel, Valer Dellakeza, Ioana Craciunescu
Una riunione di famiglia in attesa d’un pranzo commemorativo, una festa per celebrare i 40 giorni dalla morte del patriarca, un atto d’amore postremo, secondo il dettame del rito ortodosso. 2 ore e 53 minuti di film, chiusi in un appartamento di Bucarest, in attesa del pasto. Un Kammerspiel pieno di gente, nonne, madri, figli, amanti e mariti, un mucchio eterogeneo anagraficamente, differente per ceto, per credo politico, ma drammaticamente omogeneo secondo le norme del sistema-famiglia. Una ciarla continua, irritabile e instabile, irragionevole e isterica. Un jeu de massacre gratuito, che s’accende e si spegne a seconda del momento, del discorso d’occasione, con l’on/off incastrato tra il sensibile e il labile, in un folle balbettio di (ri)sentimenti, in un andirivieni di pathos e apatia. Il titolo scelto da Puiu per questo suo film, in Concorso a Cannes 2016, è un assurdo, che identifica un luogo. Luogo per luogo, parte per il tutto: il focolare domestico, ça va sans dire, sono le camere della Romania. La stessa che il cinema di questo paese, tra un Mungiu, un Sitaru e un Porumboiu, scruta da 15 anni a questa parte, con quello sguardo di cui lo stesso Puiu, da La morte del signor Lazarescu in poi, è stato principale portatore. Un presente su cui pesa il passato, il defunto, l’estinto carissimo, l’ombra del ricordo del comunismo, l’ossessione per le bugie del potere (qui a raggio globale e poi intimo: da Ceausescu si passa all’11 settembre 2001, alla tragedia di “Charlie Hebdo”, poi ai tradimenti tra parenti), il surrealismo concreto di un mondo privo di centro identitario (e dunque di un fulcro narrativo, di uno sviluppo coerente, di un progetto di senso preciso), e il seguente bisogno costante, da parte di ognuno, di simboli e rituali con cui costruirsi, a cui appigliarsi, con cui salvarsi. Come sempre, Puiu sceglie di salvaguardare il grottesco, con la sua macchina da presa che si dichiara immediamente punto d’osservazione impotente e imparziale, incapace di aprire le porte, di dettare il ritmo dell’umana e troppo umana commedia, con quel distacco ghignante che sa di satira e resa. Come fosse lo sguardo del morto, come fosse un turista in Sieranevada. Signori e signore, ecco L’angelo sterminatore di Puiu, un film frammentato, farsesco, umanista, esteticamente estremo, sicuramente stremante: non arriva il momento di mangiare, non arriva lo stacco delle lunghissime inquadrature, non importa che il racconto abbia un fine. Quel che conta è solo l’accumulo di presente, per comprendere quel di cui è fatto e sfatto un paese. In dvd francese da € 19,99.
Cinque Scanners suggeriti dallo stesso autore
La jeune fille sans mains (2016)
Regia di Sébastien LaudenbachIl diavolo, probabilmente. Da The Place di Genovese a The Killing of a Sacred Deer di Lanthimos pare che il cinema d’oggi stia frequentando questioni come la tentazione, la...
Still Walking (2008)
Regia di Hirokazu KoreedaCi auguriamo che il Premio della giuria cannense al suo film del 2013, Like Father, Like Son, regali a Hirokazu Koreeda la considerazione critica che si merita: origini documentaristiche...
Wrong (2012)
Regia di Quentin DupieuxUn vigile del fuoco, sulla carreggiata. Cala i pantaloni, apre il giornale. Attende di defecare. Dietro di lui cazzeggia un gruppo di pompieri perdigiorno. E quando la mdp si sposta, accanto, ci...
Trash Humpers (2009)
Regia di Harmony KorineParigi: è qui che un sosia di Michael Jackson incontra una Marilyn di professione e con lei raggiunge una comunità di copie, nelle Highlands, dove tra gli altri incontra Chaplin e sua figlia,...
Vous n'avez encore rien vu (2012)
Regia di Alain Resnais«Quando ebbero oltrepassato la porta, i fantasmi vennero loro incontro». Squilla il telefono. Risponde Lambert Wilson e risponde Pierre Arditi, rispondono Anne Consigny e Michel Piccoli, Mathieu...
Archivio Scanners
Titolo | Regia | Autore | FilmTv n° |
---|---|---|---|
Thou Wast Mild and Lovely | Josephine Decker | Ilaria Feole | 09 / 2015 |
Viva | Anna Biller | Giulio Sangiorgio | 09 / 2015 |
Life without Principle | Johnnie To | Alice Cucchetti | 07 / 2015 |
The Midnight After | Fruit Chan | Giulio Sangiorgio | 07 / 2015 |
Wu Xia | Peter Ho-sun Chan | Adriano Aiello | 07 / 2015 |
McCanick | Josh C. Waller | Claudio Bartolini | 05 / 2015 |
Mea Culpa | Fred Cavayé | Mauro Gervasini | 05 / 2015 |
Stratos | Yannis Economides | Giulio Sangiorgio | 05 / 2015 |
A Spell to Ward Off the Darkness | Ben Rivers, Ben Russell | Giulio Sangiorgio | 03 / 2015 |
At Berkeley | Frederick Wiseman | Fabrizio Tassi | 03 / 2015 |
The End of Time | Peter Mettler | Giona A. Nazzaro | 03 / 2015 |
Goodbye, Dragon Inn | Ming-liang Tsai | Roberto Manassero | 01 / 2015 |
Stray Dogs | Ming-liang Tsai | Giulio Sangiorgio | 01 / 2015 |
Visage | Tsai Ming-liang | Roberto Manassero | 01 / 2015 |
Metabolism or When the Night Falls on Bucharest | Corneliu Porumboiu | Giulio Sangiorgio | 52 / 2014 |
Police, Adjective | Corneliu Porumboiu | Giulio Sangiorgio | 52 / 2014 |
The Second Game | Corneliu Porumboiu | Claudio Bartolini | 52 / 2014 |
Night Moves | Kelly Reichardt | Alice Cucchetti | 49 / 2014 |
Old Joy | Kelly Reichardt | Giulio Sangiorgio | 49 / 2014 |
Wendy and Lucy | Kelly Reichardt | Claudio Bartolini | 49 / 2014 |
Eastern Boys | Robin Campillo | Mauro Gervasini | 48 / 2014 |
Neds | Peter Mullan | Alice Cucchetti | 48 / 2014 |
Terri | Azazel Jacobs | Adriano Aiello | 48 / 2014 |
Enemy | Denis Villeneuve | Claudio Bartolini | 47 / 2014 |
Insensibles | Juan Carlos Medina | Alice Cucchetti | 47 / 2014 |
Youth in Revolt | Miguel Arteta | Alice Cucchetti | 47 / 2014 |
See You Next Tuesday | Drew Tobia | Alice Cucchetti | 45 / 2014 |
Wetlands | David Wnendt | Mauro Gervasini | 45 / 2014 |
New Orleans, Mon Amour | Michael Almereyda | Giulio Sangiorgio | 44 / 2014 |
Tchoupitoulas | Bill Ross IV, Turner Ross | Giulio Sangiorgio | 44 / 2014 |
Pagine
FilmTv è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963
Credits - Contatti - Privacy