
- a cura della Redazione -
(di Marco Sansiveri, autopubblicazione, pp. 292, € 17,50)
Nell’ipertrofico mercato editoriale a tema cinema italiano, dove tutto si stampa e poco si legge, l’autopubblicazione è pratica nota. E diffusa. Nel mare magnum dei titoli off, ovvero editi dagli autori stessi...
(di Gordiano Lupi, Il Foglio Letterario, pp. 250, € 15)
Dalla carriera nel cinema al ritorno in televisione, dal lato professionale a quello umano, tutto il fenomeno Gloria Guida - icona della commedia sexy all’italiana - in un volume “benedetto” dalla prefazione della stessa attrice. La...
(a cura di Nico Parente, Il foglio letterario, pp. 150, € 12)
La domanda alla base del volume è di sicuro interesse, ovvero: che valore attribuire al costante ritorno alla “scena primaria” del cinema blockbuster, cui diede vita Spielberg con il suo Lo squalo? Attraverso un’...
(a cura di Matteo Boscarol, Mimesis, pp. 124, € 12)
Il ritiro di Miyazaki è stato l’occasione per un confronto editoriale colmo di proposte, vis à vis con un’opera omnia a questo punto chiusa, definitiva (ma nel 2017 è annunciato un corto in CGI...). Questa nuova monografia collettiva...
(a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch, Rubbettino, pp. 172, € 9,90)
«Resterà un fenomeno isolato o, peggio, da isolare». Parole dedicate da Ennio Flaiano ad Augusto Tretti (La legge della tromba, Il potere), figura cocciutamente dimenticata dalle logge del sistema...
(a cura di Alberto Morsiani e Serena Agusto, Falsiopiano, pp. 160, € 19)
Qualcuno potrebbe avanzare l’ipotesi che sia ancora troppo presto per una monografia dedicata a Saverio Costanzo. Eppure, leggendo con attenzione i saggi dei curatori (e di Martini, Menarini, Masoni e Chiesi) si fa...
(di Federico Boni, Mimesis, pp. 128, € 12)
La serie tv creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk è analizzata nel saggio in modo originale e trasversale: lo show fornisce la base, come recita il sottotitolo, per una cartografia postmoderna del gotico americano. Così gli spazi (la casa stregata...
forme e modelli della tensione cinematografica
(di Giampiero Frasca, Dino Audino Editore, pp. 124, € 15)
Dino Audino è sempre stata una realtà editoriale attenta agli archetipi (spettatoriali e grammaticali, contenutistici e analitici) della settima arte. Questo agile e...
(di Diego Gabutti, Milieu, pp. 220, € 15,90)
Il cinema come oscura stanza dei sogni e rielaborazione del mito. Giochi di specchi illuminati dalle parole di un demiurgo dell’immagine come Sergio Leone. Lontano dall’analisi critica e dalla saggistica, quello di Diego Gabutti è un diario/...
(a cura di Roberto De Gaetano, Mimesis, pp. 538, € 28)
H di Habitus, I di Identità...: secondo volume (di tre) dell’abbecedario curato da De Gaetano, che a partire da parole chiave costruisce una storia tematica del cinema italiano. Come s’è evoluta, per esempio, la rappresentazione del...
(di Roberto Manassero, Bietti Heterotopia, pp. 170, € 18)
Non è casuale il sottotitolo Frammenti di un discorso americano: Roberto Manassero affronta il cinema di Paul Thomas Anderson ponendo in analisi, film dopo film, figure e luoghi del paesaggio (simbolico) statunitense, concetti...
INSIDE OUT DI P. DOCTER, R. DEL CARMEN, USA
Racconto di formazione, metafora psicologica, avventura immaginifica, sperimentazione visiva e tecnologica. Inside Out è un film per tutti che non rinuncia alla rivoluzione: regala colori accesi, azione concitata, invenzioni a cascata, punte...
Mentre in sala fa furore il nuovo capitolo di Star Wars (vedi a pag. 21), questo volume è l’occasione per scoprirne il dietro le quinte tecnologico: nell’affrontare l’evoluzione dei “trucchi” al cinema, da Méliès a Peter Jackson, ampio spazio è dedicato alla rivoluzionaria Industrial Light...
Cos’è David Lynch, spiegato bene. Parafrasiamo una nota testata online per descrivere l’agile volumetto Mimesis: Andrea Parlangeli è un giornalista scientifico e affronta la materia surreale e sfuggente del maestro americano con piglio pratico e divulgativo. Non una dissertazione critica per...
La collana di saggistica cinematografica Heterotopia, della casa editrice Bietti, si arricchisce di un nuovo formato editoriale. Nasce “INLAND - Quaderni di cinema”, meritevole rivista quadrimestrale contraddistinta dalla gratuità (è scaricabile in PDF stampabile direttamente dal sito...
(di Erica Negri, Lindau, pp. 408, € 29)
I punti d’accesso alle narrazioni si sono moltiplicati con l’evoluzione digitale: cambiano le pratiche di fruizione, ma che effetto ha questa mutazione sui contenuti, sulle storie, sul modo in cui vengono raccontate? Erica Negri, elaborando la...
(di Massimiliano Scuriatti, Bietti, pp. 372, € 20)
Approfondimento della tesi di laurea dell’autore, il saggio rimette al centro una delle figure più indimenticabili del panorama attoriale italiano, indagandone formazione, peculiarità ed eredità artistica con uno stile scorrevole e...
(a cura di Daniela Persico e Alessandro Stellino, Agenzia X, pp. 228, € 15)
“Filmidee” (www.filmidee.it) è una rivista di tendenza: cerca di mappare movimenti e sommovimenti della cinefilia contemporanea, sostenere autori portatori di sguardi fertili...
(di Juri Saitta, Il Foglio, pp. 144, € 12)
A prima vista il lavoro dell’autore potrebbe sembrare un po’ prematuro, considerato il fatto che Pablo Larraín è regista giovane, con all’attivo appena cinque lungometraggi e una poetica ancora da definire compiutamente. Eppure le analisi che...
(di Les Gold, Sperling & Kupfer, pp. 228, € 18,90)
Da quando le telecamere di truTV sono entrate al banco dei pegni American Jewelry and Loan di Detroit, il suo proprietario, Les Gold, è diventato una vera star del piccolo schermo (anche in Italia: lo show Banco dei pugni è trasmesso...
(settembre - novembre 2015, pp. 84, € 5 (in libreria))
Diretta da Ivan Moliterni, “Marla” è una rivista trimestrale di critica cinematografica. O meglio: di critica dell’immaginario. Penne raffinate e giovani studiosi riflettono su film e spettacoli teatrali, fotografie e videogiochi e...
(di AA.VV., CINIT Cineforum italiano, pp. 120, € 10)
La bella rivista di studi cinematografici diretta da Marco Vanelli dedica all’opera di Orson Welles (anzi, a cose specifiche della sua opera) un interessante numero monografico che comprende un saggio di Alberto Anile, massima autorità...
(di Fabio Vittorini, Pàtron Editore, pp. 236, € 22)
Così come il narrativo può confondersi con il metanarrativo, il metanarrativo si confonde col narrativo. Vittorini ripercorre la storia recente della narrativa letteraria e audiovisiva statunitense con l’abilità del comparatista...
(a cura di Angelo Signorelli, Emanuela Martini, Arturo Invernici, BFM, e-book, pp. 246, € 18)
La monografia, edita nel 2003 in occasione della retrospettiva su Georges Simenon del Bergamo Film Meeting, è nuovamente disponibile in e-book in un’edizione rivista e aggiornata. Il volume...
(di Sebastiano Barcaroli, Federica Lippi, Newton Compton Editori, pp. 350, € 9,90)
Confezione ultra pop con copertina soffice, titolo e grafica ricalcati su un tormentone web, il volumetto curato da Barcaroli e Lippi applica un modello da blog al formato dell’analisi breve. 101...
(a cura di Mario Gerosa, Il Foglio, pp. 258, € 16)
Considerando il suo cinema soprattutto alla luce degli innumerevoli personaggi che ha prodotto e consegnato al rango di icone, la prima monografia italiana dedicata a Vadim è un volume a più voci che si articola intorno alle...
(di Christian Uva, Mimesis, pp. 210, € 24)
Sul «decennio lungo del secolo breve», la politica e l’immagine: Uva prende in esame film, video e fotografie usate come strumento di antagonismo. Dalle polemiche sul cinema civile di consumo al video a mano armata di Videobase fino...
(n. 195, settembre-ottobre 2015, € 10 in libreria)
Lo speciale d’autunno del bimestrale “Segnocinema” dedicato ai film dell’anno chiude le stagioni cinematografiche catalogando e commentando tutte le pellicole uscite in sala dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. Qui...
(di Cristina Cano, Emiliano Battistini, Gremese, pp. 206, € 19,50)
Difficile pensare a Lezioni di piano o alle opere di Peter Greenaway senza sentir echeggiare le note di Michael Nyman. Il più noto, insieme a Philip Glass (da Koyaanisqatsi a The Hours...
(di Chiara Poli, Saldapress, pp. 320, € 13,90)
Si sentiva il bisogno, in Italia, di monografie che andassero a scandagliare con piglio completista una realtà ancora troppo emarginata a livello saggistico. La serialità tv, fenomeno centrale del contemporaneo audiovisivo, è un...