
- a cura della Redazione -
Pensieri e memorie in difesa del cinema in sala
La mia prima sala
Ho un ricordo molto preciso della mia prima esperienza in una sala cinematografica, perché avvenne a Milano al cinema parrocchiale Rosetum di via Osoppo, allora un oratorio. Era a due passi da casa mia, in viale Aretusa, e mio padre passandoci davanti...
COSE SERIE
Un corso per appassionati di serie tv, per amanti del binge watching ma anche per gli scettici del piccolo schermo: tramite lezioni monografiche e tematiche, si approfondiranno tendenze ed evoluzione del linguaggio seriale contemporaneo, delineando i profili...
A proposito di paura: quella vera, e giusta, per il COVID non ha impedito (nonostante i notevoli sforzi) a quella artistica del Ravenna Nightmare Film Fest di tornare anche quest'anno per la sua diciottesima edizione, che si terrà dal 31 ottobre all'8 novembre e verrà ospitata sul portale di...
Quando lavoravo con Clint Eastwood per Una calibro 20 per lo specialista, un giorno gli chiesi: «Clint, sei contento di come sta venendo il film? Pensi che ci siano delle cose che dovrei fare per renderlo migliore?». Lui mi rispose: «Michael, non ti preoccupare: quello che voglio da te...
Che ne celebri gli eroi o ne faccia materia da gag, il cinema ha raccontato lo sport spesso e volentieri. In queste pagine, una guida completa al cinema olimpico, disciplina per discplina.
L’ala italiana di Locarno 72 interroga il reale attraverso storie intime e universali, sfumando i confini tra fiction e documentario e giocando con il genere: gli autori ospitati al Festival ci raccontano i loro progetti.
Sommario
- Editoriale KUBRICKIANA (di Pedro Armocida)
- Profilo TRA LOLITA E E IL MONOLITE (di Gianni Canova) [prima...
- EVERGREEN - CALCUTTA (BOMBA DISCHI)
Dalle piccole, grandi idiosincrasie amorose di Mainstream (2015), al cantautorato soffuso di Evergreen, il risultato non cambia. Un modo di scrivere, romanticamente immerso in abbozzi di quotidiano, che giunge...
Nella rubrica dedicata agli inediti disponibili in dvd stranieri, ecco la classifica dei film che han segnato il nostro 2018 ma nelle sale non si sono visti. Apici come Climax di Gaspar Noé e En liberté! di Pierre Salvadori usciranno per Europictures, Burning di Lee...
1
Chiamami col tuo nome
di Luca Guadagnino
...
1
Chaco
di Daniele Incalcaterra, Fausta Quattrini
...
Nella sezione dallo sguardo più aperto, tante opere prime, cinema asiatico e i lavori di cinque registi italiani, che ci confidano genesi, segreti e sfide dei loro film.
Abbiamo raccolto i voti di 50 registi (trovate le loro top ten qui: https://filmtv.press/classifica-film-italiani-registi) e di 109 tra critici e docenti (le loro preferenze su...
- Dario Agazzi
- Adriano Aiello
- Silvio Alovisio
- Gianni Amelio
- Adriano Aprà
- Simone Arcagni
- Francesca Archibugi
- Pedro Armocida ...
- C'era una volta il West [1968] di Sergio Leone ★ 21 VOTI
C’era una volta il West è un’opera maestosa sulla fine di un’epoca. Il crepuscolo del mito dell’ovest e dell’eroismo. Un’epica tragedia greca, dai tratti omerici, che racconta la nascita di una...
C'eravamo tanto amati
L’ospite: un romanzo di formazione e il resoconto della fine di un amore.
Il festival di Locarno è stato il primo festival a cui ho partecipato da spettatore, 18 anni fa; in viaggio in auto per l’Italia con un amico, decidemmo di arrivare fino...
«Dottore, sono grave? Scorro continuamente i cataloghi delle piattaforme online, non mi so decidere, perdo ore, finisco per non vedere niente». «C’è solo una risposta, caro mio: Film Tv».
Sapete quali sono gli spettacoli di stand up comedy femminile da non perdere su...
Lavorare con Valeria Golino per noi due significa condividere alcuni pezzi della nostra vita. L’amicizia e il lavoro si fondono in modo naturale e organico e lo scambio di immagini, stimoli, spunti di riflessione è continuo. Le nostre rispettive esperienze, unite a quelle che viviamo insieme,...
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Berlinale 68.
Raccoglie le recensioni dei film del festival visti dai nostri collaboratori fino al 17 febbraio 2018.
«Un festival atipico, che alle visioni unisce le riflessioni. Film inediti, anteprime, ma anche classici che incarnano il “cinema dell’invisibile”, quello che va oltre la superficie della realtà, che cerca la “verità estatica” (per citare Herzog), che si confronta con le domande fondamentali....
Nel n° 44 di FilmTv Dario Agazzi, nella sua rubrica Invito all'ascolto della musica contemporanea, delineava un ritratto del compositore statunitense John Cage, che riportiamo per intero:
Schönberg, che ebbe come allievo John Cage, dichiarò che...
«Come la maggior parte degli inglesi, anch'io sono cresciuto con il mito dell'evacuazione di Dunkirk, un'impresa prima di tutto umana di portata eccezionale, una vittoria nata nella morsa della sconfitta. Quello che è accaduto su quella spiaggia è una parte fondamentale della nostra storia e...
- Adriano Aiello
FILM: Neruda - Pablo Larraìn
LIBRO: Zero K - Don Delillo
MUSICA: Blackstar - David Bowie
SERIE: Narcos - stagione 2
- Pedro Armocida
FILM: Il club - Pablo Larraìn
LIBRO: ...
«L’azienda di Jeff Bezos sarebbe pronta a lanciare anche in Italia il suo servizio Prime Video, la proposta di streaming di film e serie tv del colosso dell’e-commerce americano». L’ultima notizia che presupponeva l’arrivo di Amazon Prime Video, anche dalle nostre parti è del 16 luglio. Non...
INSIDE OUT DI P. DOCTER, R. DEL CARMEN, USA
Racconto di formazione, metafora psicologica, avventura immaginifica, sperimentazione visiva e tecnologica. Inside Out è un film per tutti che non rinuncia alla rivoluzione: regala colori accesi, azione concitata, invenzioni a cascata, punte...
Eccoci all’ultimo appuntamento con le vostre scelte in risposta al nostro sondaggio sul film sci-fi preferito. Ed è anche il momento di svelare la classifica finale: contati tutti i voti, il trionfatore indiscusso è Stanley Kubrick con 2001: Odissea nello spazio, tallonato dal Ridley...
Qual è il vostro film di fantascienza preferito? Ecco il terzo appuntamento con le vostre risposte: dai capolavori indiscussi alle scelte inusuali, tra sogni stellari e incubi distopici. E il viaggio nella luna continua sul numero 33/2015.
Qual è il vostro film di fantascienza preferito? Ecco il secondo appuntamento con le vostre risposte: dai capolavori indiscussi alle scelte inusuali, tra sogni stellari e incubi distopici. E il viaggio nella luna continua sul numero 32/2015.
La parola a voi lettori: chiamati a scegliere il vostro personale film sci-fi di culto, avete rispolverato tremiti e fascinazioni d’infanzia, visioni da incubo e sogni di futuri (im)possibili: che si tratti del tenero E.T. o dello spietato T-800, la fantascienza smuove passioni cinefile.