Biografie, santini, rievocazioni, invenzioni: la storia dei papi è la storia degli uomini, non solo di quelli di Chiesa - cardinali, sacerdoti, credenti - che li hanno nominati e dai quali si sono fatti guidare. I tanti film che hanno raccontato le vite di alcuni pontefici (con inevitabile dominio dei due più amati e mediatici, Giovanni Paolo II e Francesco) e le società nelle quali essi hanno operato sono testimonianze di epoche (il Risorgimento, il nazismo, il comunismo), opere (la Cappella Sistina, le sculture di Bernini), sovente anche di omissioni (quelle vere, delle interferenze fra potere temporale e secolare, e quelle più o meno inventate della storia romanzata). Ripercorrerli è un po’ come sfogliare un libro di famiglia.
