
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.
La moglie del presidente - in originale Bernadette, con al centro la protagonista, non il suo ruolo - è un film che non va preso sul serio. È quasi più una farsa che una commedia. L’idea è quella di entrare nella vita privata di Jacques Chirac, lambendone tutti gli incarichi...
30 anni sono il primo traguardo significativo, è il primo passo della maturità. Ma per Arturo questo processo si è da tempo inceppato. Motivi non ne mancano: un fratello scomparso tragicamente, una sorella minore che lo detesta, single dopo la rottura con l’ex fidanzato, mettiamoci anche un...
Un tempo, quando i numeri sulle maglie dei giocatori erano fissi, l’1, il portiere, era ritenuto il più folle. Nella storia del calcio ci sono portieri mitici, eccelsa la scuola italiana. Ricardo Zamora, attivo negli anni 30 del secolo scorso, invece era spagnolo. Uno dei più grandi di sempre....
Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Adriano De Grandis
DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Ho scritto di sport, scrivo di cinema e gastronomia,...
Valeria, bolognese e figlia di un ex partigiano comunista, si converte all’Islam dopo aver conosciuto un coetaneo marocchino. Vent’anni più tardi torna in Italia e ricomincia a dedicarsi al teatro. Nel 2017, però, uno dei suoi figli, Youssef, è tra gli attentatori che sul London Bridge causano...
Intreccio di vite lontane, incrocio di musica e arte, mondi apparentemente distanti - se non opposti - che si incontrano, l’infatuazione travolgente per società arcane, misteriose, affascinanti: non è solo di Fela Kuti che parla il documentario Fela - Il mio dio vivente di Daniele...
Dopo aver atteso a lungo l’uscita nelle sale, almeno da quando nel 2022 vinse la Settimana della critica alla Mostra di Venezia, più volte annunciato con il titolo di Bersaglio d’amore e sempre rimandato, il film d’esordio di David Wagner è ora, invece, disponibile in streaming con il...
C’è uno scarto non indifferente nell’ultimo lavoro di Michel Franco, presentato in Concorso all’80ª Mostra del cinema di Venezia dove il protagonista maschile, Peter Sarsgaard, è stato premiato con la Coppa Volpi. Ed è la ricerca di uno sguardo docile sui personaggi, che vagano nel film alla...
Che cosa si può ancora fare nella nostra società per cercare e affermare la verità, senza compromettere la propria serenità, i rapporti con gli altri, la correttezza delle proprie azioni? Non è solo un dramma scolastico questo La sala professori del regista turco-tedesco Ilker Çatak,...
Essere grandi nelle vittorie, ma anche nelle sconfitte: non è da tutti. Solo i migliori ci riescono. Prendete Julio Velasco, che fece imbattibile l’Italia del volley. Quasi imbattibile, a dire il vero (l’Olimpiade è stata sempre la sua bestia nera). Nel calcio i nomi potrebbero essere...
La Bussola, in Versilia, non è mai stato un locale. Un mondo, piuttosto. Lo specchio di una grande mente dello spettacolo: Sergio Bernardini. La Bussola è stato l’immagine di un’Italia uscita dalla guerra, con la sua euforia, un luogo spumeggiante dove credere al futuro. Santo, amico, fratello...
Kakhi vive a Tbilisi. Un tempo è stato campione di lotta e qualcuno in giro ancora lo ricorda. In età anziana vorrebbe vivere giorni sereni, sebbene i problemi economici non manchino. Ma il fratello perde la casa alle scommesse e il figlio, che Kakhi raggiunge presto a New York, anziché essere...
Innamorarsi di un’immagine, di un fantasma, di un corpo che può nascondere un’altra identità. Sara è Sara solo per chi vuole credere che sia Sara (perché di quella Sara ha bisogno), ma la realtà tradisce, confonde, disorienta. Il poliziotto Daniel vive un momento travagliato. È stato appena...
Nella Lapponia di fine Seconda guerra mondiale, mentre i tedeschi battono in ritirata, un minatore locale va a caccia d’oro. Quando si imbatte in un commando nazista deve cercare di non farsi rubare le pepite preziose, evitando di essere ucciso. Ma i soldati non sanno con chi hanno a che fare....