Adriano De Grandis

Adriano De Grandis

Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da una trentina d’anni collabora a “Segnocinema”. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd “Anche i pesci parlano d’amore” con suoi brani inediti.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 24/2021

Lasciato da Lorenzo, dopo una convivenza più che decennale, Antonio scopre di aver vissuto sempre all’ombra del compagno, anche economicamente. Sull’orlo della disperazione è sorretto dall’amica Cristina, ma soprattutto dal marchettaro Denis, con la fissa per il melodramma, che gli affitta una...

Cinerama - FilmTv n° 23/2021

Cosa c’è dietro (dentro) un’immagine, specialmente se ritrae uno scenario di guerra? 13 fotografi spiegano le ragioni della loro passione, il senso del convivere con il pericolo, la combinazione tra il desiderio di testimoniare la crudeltà dell’uomo e l’ulteriore violazione di sensazioni...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 23/2021

L’Italia ci riprova. Stavolta tocca a Roberto Mancini cercare di bissare Ferruccio Valcareggi, unico CT azzurro ad aver vinto un Europeo di calcio. Era il 1968, anno che lasciò quindi anche nel calcio un minimo di euforia. Furono molte le circostanze che segnarono il trionfo:...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 22/2021

 In piena pandemia, ormai da tempo insopportabile, non è facile addentrarsi in un film che propone una storia che affronta una malattia diffusa, anche se circoscritta ai cani, pur essendo in grado di attaccare gli umani. Kala azar è una delle tante pesti nere che il mondo rischia di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2021

Il 17 maggio scorso si è celebrata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Il 17 maggio 1990 (sì, avete letto bene: 1990, solo 31 anni fa), l’OMS finalmente eliminò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. Quando si straparla di “lobby gay”, per...

Cinerama - FilmTv n° 20/2021

Gloria è una bambina che nasce a inizio film ed è ovviamente un simbolo di speranza in un mondo che sia migliore di oggi, già abbondantemente peggiore di quello di ieri. (Sic transit) Gloria mundi è altrettanto l’evidente e risaputa locuzione sulla fragilità di ogni cosa...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 20/2021

La sera del 25 maggio 2020 George Perry Floyd venne ucciso a Minneapolis da un poliziotto che, durante un controllo, lo soffocò tenendogli il ginocchio a lungo sul collo, mentre l’afroamericano stava disteso a terra. Com’è noto la scena, non rarissima nella quotidianità degli States, ha fatto...

Cinerama - FilmTv n° 19/2021

Per metà film osserviamo una signora, dallo sguardo spesso catatonico, aggirarsi per casa, per la strada, nel posto di lavoro, negli uffici, come se cercasse qualcosa, come fosse vittima di un trauma, di una situazione non chiara che la riporta al passato. Siamo in Serbia, lei si chiama Ana, fa...

Cinerama - FilmTv n° 19/2021

José Adolfo Quisocala non è famoso quanto Greta Thunberg, ma non è meno decisivo in un mondo dove le generazioni più giovani (adolescenti, ragazzi, bambini) cercano, con azioni pratiche e non soltanto con affermazioni lodevoli di intenti, di ricordarci l’insensibilità degli adulti, dai grandi...

Il lungo addio - FilmTv n° 18/2021

Negli anni in cui le cantanti sembravano inquiline di uno zoo affollato (la tigre, l’aquila, l’usignolo e ovviamente la pantera); negli anni in cui era già alle sue spalle la nativa landa ferrarese, dove il Po, passando per Goro, sente ormai l’odore del mare; negli anni in cui la...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 17/2021

Nel settembre 1990 gli ebrei sovietici poterono finalmente lasciare l’allora Urss e fare ritorno in Israele. Tra questi, una coppia di storici doppiatori, Victor e Raya, subito a contatto con una realtà ben diversa da come probabilmente se la aspettavano, soprattutto in virtù del loro lavoro,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 17/2021

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Gennaro è un bimbo irrequieto, tanto da rompere un violino in testa a una compagna di classe. Vive a Taranto in una famiglia di artigiani. A 19 anni decide di rovesciare il proprio futuro, partendo volontario per aiutare le persone più bisognose in ogni angolo della Terra. Daniele Cini racconta...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2021

Poco prima della metà di I See You, proprio quando ormai ci si è rassegnati a seguire le vicende di una famiglia nella cui casa stanno succedendo troppe cose oscure, come capita in tanti horror su dimore infestate, c’è un momento in cui cambia completamente il punto di vista su tutto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2021

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 15/2021

Francesco Totti è stato uno dei più grandi calciatori italiani, un numero 10, quando i numeri indicavano il ruolo, che nel calcio è fantasia e poesia; per qualcuno il più grande, ma qui il discorso si fa più complesso e ora non ci interessa. Il suo addio al campo è stato un atto tormentato,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 14/2021

In un villaggio dei Paesi baschi di inizio XVII secolo, mentre gli uomini per un lungo periodo sono in mare, sei ragazze vengono arrestate con l’accusa di essere delle streghe. Il processo, che intende far luce sulla cerimonia demoniaca del sabba, è condotto dal feroce giudice Rostegui e ha un...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

A Natale la piccola Federica viene incitata a guardare l’esecuzione di Ceausescu in tv, finendo vittima di crisi epilettiche. Per fortuna a salvarla ci pensa il cinema. Soprattutto Uomini semplici di Hal Hartley. Ora che è grande e fa la regista incontra casualmente la star Elina...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

Due giovani si dondolano su un’altalena: lei fa la commessa, lui ha la passione per lo sport. Chiacchierano, in un gioco di reciproca seduzione. Alcuni bambini si divertono sugli scivoli. Siamo alla Villa Comunale, fino al 1994 discarica a cielo aperto e ora la zona verde più ampia della...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 12/2021

Preghiere, rosari, stupri. Nel Sud Italia Giuseppe è un padre padrone, violento con moglie e figli. Uno di questi, Gerardo, una volta diventato grande e sposato Maria, decide di cercare fortuna in Austria, lasciando consorte e prole nella casa paterna, che diventa per l’ennesima volta teatro di...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 12/2021

Si dice che il 25 marzo 2021 Venezia compia 1.600 anni, ma probabilmente non è vero. Altri storici, infatti, collocano la nascita della Serenissima un po’ più avanti, verso la fine del VI secolo, quando gli abitanti della terraferma scapparono dalle invasioni barbariche per rifugiarsi a...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 11/2021

Richi e Sputo vivono in un camper. Lui è giovane, lei una bimba. Ma non sono fratello e sorella. Sputo è una bambina scomparsa a Ortisei, Richi il suo rapitore, che tramite un blog intrattiene rapporti con il mondo pedopornografico. Sulle loro tracce, l’agente Milia, non priva di traumi...

Servizio - FilmTv n° 11/2021

Il 6 marzo si è concluso il 71° Festival di Sanremo: è tempo di tirare le somme e di darsi ai bilanci, per capire cosa ha funzionato e cosa no di questa edizione ai tempi del Covid-19.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 10/2021

Isabel si sente prigioniera. Ha un marito, nemmeno il peggiore che le potesse capitare perché dimostra un po’ di sensibilità, due figlie, una suocera invadente, una cognata che forse dovrebbe pensare di più ai fatti propri. Vive in una piccola casa in Costa Rica, ma soffre l’obbligatorietà di...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 09/2021

Mentre il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance ha toccato il suolo di Marte per svelare ulteriori segreti sul Pianeta rosso, soprattutto eventuali altre forme di vita, nella finzione un’astronave porta un bel viavai su Kepler-22 b, pianeta alquanto desolato, sul quale i pochi fuggitivi...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Più che allarmante, The Dissident è un film disarmante. Dimostra come il raggiungimento della verità in uno spazio politico-economico di assoluta potenza, com’è oggi quello dell’Arabia Saudita, porti la giustizia all’oblio più detestabile, attraverso l’immoralità di governi che per...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Che cosa ci accada dopo la morte nessuno può essere sicuro di saperlo, certe semmai sono tutte quelle funzioni che accompagnano solitamente l’ultimo saluto al defunto, burocratiche e pratiche, dai preparativi del funerale agli adempimenti che riguardano il corpo, insomma al business che...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 07/2021

Si mangia, come nella migliore tradizione asiatica (e qui lo si fa spesso, anche perché la protagonista è proprietaria di un ristorante); si canta, e anche qui l’abitudine non manca; e ovviamente si muore, dove la morte è la continuità di un’assenza (la figura maschile), un padre e un marito,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 06/2021

Ancora Roubaix. Ancora desolazione, doppie vite, rabbia, vendetta e morte. Axelle, Dominque e Conso sono tre amiche e colleghe, nel senso che a insaputa di tutti ogni giorno varcano il vicino confine belga e vanno a prostituirsi in una casa d’appuntamenti. Una è divorziata, ha troppi figli e l’...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2021

Jia-han e Birdy sono due compagni di classe che scoprono di provare una reciproca attrazione. Jia-han è più deciso a vivere scopertamente la situazione, nonostante la società non sia ancora disposta ad accettarla (siamo a Taiwan, nel 1987, all’indomani dell’abrogazione della legge marziale);...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy