
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 8 maggio 1976), dottorato in Culture della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato autore televisivo per due trasmissioni di Rai4, Wonderland e Mainstream. Collabora con il settimanale “Film Tv” dal 2006. Collabora inoltre con il distributore cinematografico Officine Ubu nel settore Acquisitions. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008) e ha partecipato a vari volumi collettanei e convegni sul cinema. Scrive o ha scritto per “Fumo di China”, “Chili Blog”, “The Cinema Show”, “Nocturno”, “Rumore”, “Lo Spazio Bianco”, “Filmidee”, “Andersen”, “Movieplayer”, “Rumori fuori scena”, “Otto e mezzo”, inoltre ha curato la rubrica CoseSerie, dedicata al mondo della serialità, per FilmTv.it. Ha collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest ed è stato autore e conduttore delle emissioni italiane delle cerimonie di premiazione degli Emmy Awards 2014 e 2015.
«La democrazia è il governo del popolo», legge Mafalda sul dizionario, e poi giù a ridere sguaiatamente per le tre restanti vignette della striscia, che mostrano sia il passare del tempo fino alla fine della giornata sia lo sconcerto dei genitori di fronte a tanta ilarità. La risata di Mafalda...
Tra i libri più importanti dell’anno, Rusty Brown (Coconino Press, col., pp. 358, cartonato, € 40) segna il ritorno di Chris Ware con un volume realizzato nel corso di vent’anni. Un romanzo incompleto - si chiude sull’intervallo letteralmente a metà dell’opera - che l’autore definisce...
Shaun Emery è un militare inglese condannato per un crimine di guerra. Dopo sei mesi di carcere riesce a tornare in libertà con il processo d’appello, in cui viene scarcerato perché il video della sua telecamera portatile, alla base della condanna, si dimostra fallace e quindi inammissibile. Fa...
La recente scomparsa di John Lewis, morto il 17 luglio 2020, ci impone di parlare di March - La trilogia (Mondadori, b/n, pp. 544, cartonato, € 35), che lo stesso Lewis aveva sceneggiato insieme a un suo assistente, Andrew Aydin, per i disegni del già premiatissimo Nate Powell. L’idea...
Ha un titolo italiano ingannevole Tributo alla terra (Rizzoli Lizard, b/n, pp. 272, cartonato, € 25), il nuovo fumetto di Joe Sacco, perché può sembrare un’ode e in effetti i Dene, l’etnia nativa americana di cui si parla, alla terra dedicano canti e preghiere. Il titolo originale era...
La ferale ragazzina assassina della prima stagione è cresciuta, ma il lutto per la morte del padre rischia di farla regredire. Lo stesso vale per Clara, che Hanna ha salvato dall’istituto della UTRAX ma che sente il vuoto di non avere una madre. Le altre ragazze della UTRAX sono state spostate...
Quattro anni dopo Morire in piedi, il fumetto che Chris Ware «aveva sempre sperato di leggere», torna Adrian Tomine con La solitudine del fumettista errante (Rizzoli Lizard, b/n, pp. 160, brossurato, € 19), raccolta di episodi autobiografici sul proprio rapporto con il mondo...
Strani oggetti precipitano nella campagna inglese poco dopo che un astronomo ha individuato insolite “eruzioni” su Marte. Una storia ben nota che però per la prima volta arriva in tv con la stessa ambientazione del romanzo di H.G. Wells, ossia gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. La...
Il futuro non promette bene di Eleanor Davis (Rizzoli Lizard, b/n, pp. 160, brossurato, € 18) presenta un’America prossima ventura governata da Mark Zuckerberg. La violazione della privacy è istituzionalizzata e tocca anche la protagonista, che vive ai margini della società e partecipa...
Probabilmente il più importante fumettista spagnolo contemporaneo, Paco Roca non smentisce la propria fama con il suo ultimo lavoro: Il tesoro del cigno nero (Tunué, col., pp. 218, cartonato, € 19,90), co-sceneggiato con Guillermo Corral che ha vissuto i fatti raccontati nel volume....
Con la prima parte della sesta e ultima stagione, si avvicina al termine la saga dei vichinghi interamente sceneggiata dall’inglese Micheal Hirst per ormai ben 79 episodi. La lotta fratricida tra i figli di Ragnar si arricchisce di nuovi alleati, con il principe russo di Kiev Oleg, con l’arrivo...
Come Momenti straordinari con applausi finti di Gipi (vedi Film Tv n. 48/2019), Uccidendo il secondo cane (Oblomov Edizioni, b/n, pp. 176, brossurato, € 18) di Fabio Izzo e Valerio Gaglione è entrato nella prima rosa di nominati per il premio Strega 2020. Biografia dello...
Vagamente ispirata a Thomas Pynchon e al suo amore per le società segrete, Lodge 49 omaggia lo scrittore fin dal titolo, che richiama il suo romanzo L’incanto del lotto 49. Racconta di Sean Dudley detto Dud (e quindi parente prossimo del Dude, il Drugo di Il grande...
Il canadese Hartley Lin esordisce nel fumetto con Come la gente normale (Edizioni BD, b/n, pp. 144, cartonato, € 15), una prova già matura dal disegno dettagliato nei minimi particolari, allo stesso tempo molto fluido nel racconto ed efficace nella recitazione delle figure. Un’...
Il caso è lo stesso al centro del film di Clint Eastwood Richard Jewell, che i dieci episodi della serie permettono di espandere largamente per raccontare tutta la storia di Eric Rudolph, il terrorista delle Olimpiadi di Atlanta. La nuova stagione di Manhunt è però molto...
Il detective Bosch è uno degli ultimi uomini forti e silenziosi di cui Tony Soprano lamentava la scomparsa, è quindi un unicorno in una tv “di qualità” sempre più attenta - e a volte ossessionata - dalla diversity. Integerrimo, ma pure laconico, Bosch ha concesso sempre più spazio ai...
Con la pubblicazione del secondo volume si conclude il dittico di Celestia (Oblomov Edizioni, col., pp. 136, brossurato, € 18; vedi anche Film Tv n. 48/2019) di Manuele Fior: ritroviamo i due protagonisti in viaggio con un misterioso bambino in quel che resta della futura laguna...
Presentato al Sundance 2018, Science Fair è un documentario National Geographic che racconta la partecipazione di alcuni giovani alla International Science and Engineering Fair del 2017. A fare da commentatore veterano si aggiunge un ragazzo gay che aveva vinto nel 2012, all’età di 15...
Si è spento il 2 aprile 2020, nella natìa Mendoza, in Argentina, Juan Giménez, colpito a 76 anni dal coronavirus. Appassionato di fumetto in gioventù, amava anche il cinema, al punto da disegnare le sequenze dei film che più lo colpivano, in una sorta di découpage grafico o di...
Alaska, 1925, i bambini della cittadina di Nome sono malati e hanno bisogno di un siero di antitossina contro la difterite, ma una tempesta terribile è in arrivo. Il gravoso viaggio è affidato al campione di corse locali con cani da slitta, Leonhard Seppala, e al suo husky siberiano Togo:...
Torna Néjib, il premiato autore di Stupor mundi, che passa dalla corte di Federico II alla Parigi della riforma urbanistica e dell’impressionismo. Un fratello e una sorella americani, cugini di un ancora in erba Edgar Degas, vogliono imparare la pittura: Scottie entrando in accademia e...
Continua la tendenza a portare fumetti sul grande e piccolo schermo, così arrivano in Italia opere in precedenza trascurate come Stumptown (Edizioni BD, col., pp. 160, brossurato, € 15), solida serie noir di Greg Rucka e Matthew Southworth, iniziata nel 2009 e già raccolta, negli Usa,...
il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...
Le cinque sorelle Lisbon - Cecilia, Lux, Bonnie, Mary e Teresa - si sono trasformate in fanciulle in fiore, sul punto di diventare donne stupende. Affascinati da queste bellissime ninfe, i coetanei del vicinato le spiano nel tentativo di penetrare nel loro cuore. Quando Cecilia, la più giovane...
Un riccio antropomorfo e dotato di uno straordinario potere vive felice nel suo mondo alieno, finché mascherati figuri non tentano di catturarlo. Il suo tutore Longclaw, un enorme rapace, lo teletrasporta così sul pianeta Terra. Qui il riccio Sonic vive in incognito nei pressi della cittadina...
In occasione dell’approdo, il 7 febbraio 2020, dell’omonima serie tv sui piccoli schermi di Netflix, tornano in una nuova edizione i sette volumi di Locke & Key (Magic Press, col., pp. 72-192, brossurati, € 12-18). La serie di Joe Hill, figlio di Stephen King, e di Gabriel...
Già a Lucca Comics & Games 2019, La neve rossa, Sotto l’arco spezzato e Gli eroi non piangono, i primi tre volumi di Il confine (Sergio Bonelli Editore, col., pp. 80, cartonato, € 16 cadauno), escono dilazionati in libreria: dopo il primo, pubblicato lo scorso 28...
Una troupe cinematografica lascia il New Hampshire e si trasferisce a Waterford, una graziosa cittadina del Vermont. Motivo: girare un film ispirato alla storia di un vecchio mulino. Peccato che l’edificio non esista più, il regista incontri ogni tipo di problema con gli attori, gli abitanti...
Due uscite ci riportano a parlare di Marvel, a partire da Silver Surfer: Nero (Panini comics, col., pp. 120, cartonato, € 16) di Donny Cates e Tradd Moore, che stupisce con le sue tavole psichedeliche, capaci di trovare sequenze, composizioni e plasticità allucinate davvero mirabili....
(Attenzione: spoiler!). Posto che il coefficiente di difficoltà nel realizzare un sequel di Watchmen (vedi recensione sul Film Tv n. 52/2019) era altissimo, e che Damon Lindelof ne è uscito sicuramente meglio del solito, c’è grande sopravvalutazione intorno a questa...