
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
I francesi Ruppert & Mulot sono stati la sopresa dell’ultima BilBOlBul, con un’esposizione di tavole accompagnate da esperimenti sui meccanismi della visione. Dischi e plastici rotanti, simili nel funzionamento al fenachistoscopio, hanno incantato con il piacere antico di una simulazione...
Era dai tempi di Barbarossa che non si vedeva un tale diabolico matrimonio tra pochezza cinematografica e aborto ideologico. La realizzazione ha limiti clamorosi: sceneggiatura a frasi fatte, regia sciatta, fotografia "smarmellata" con sfocatura per i flashback, recitazione da soap,...
Sono stagioni di soli tre episodi quelle di Whitechapel, nella prima è rivisitato il più celebre caso dell’omonimo quartiere di Londra, quello di Jack lo Squartatore, mentre la seconda è incentrata sull’organizzazione criminale dei gemelli Kray degli anni 60. I delitti originali...
Milano e i fumetti condividono almeno un secolo di Storia, dal Corriere dei piccoli (1908) a Topolino (1935), da Tex Willer (1948), a Diabolik (1962), Alan Ford (1969), Lupo Alberto (1974) e recenti realtà editoriali come BD e ReNoir. La...
Giovanna Taviani, «figlia dei fratelli Taviani» come ama definirsi (suo padre è Vittorio), è stata attrice 13enne in Kaos del 1984, il cui finale vedeva un gruppo di ragazzini biancovestiti scivolare sulla pomice verso il mare. Il barcaiolo di quel film, su una tartana dalla vela rossa...
Adattamento dell'omonima miniserie Marvel di Mark Millar e John Romita Jr., Kick-Ass porta il mito del supereroe nel mondo reale. O almeno così si presenta il fumetto, per poi rivelare che i supereroi in realtà sono già tra noi. Il film di Matthew Vaughn è meno interessato a colpi di...
Jafar Panahi definisce Offiside come una «commedia umoristica» e forse nel 2006, quando è stato realizzato, era questa la lettura più immediata. Oggi è però difficile riderne e l'ottimismo che anima il finale risulta doloroso proprio nel contrasto con la realtà. L'idea che lo spirito...
Le bastardine cosmonaute Belka (scoiattolo) e Strelka (freccia) sono state le prime a tornare vive da un viaggio di un giorno nell'orbita terrestre, il 19 agosto 1960, in compagnia di topi, piante e funghi. Dopo la loro morte, i resti sono stati impagliati ed esposti come quelli di due eroine...
Non è la prima volta di un remake americano per Paul Haggis, che già si era cimentato con la sceneggiatura del rifacimento di L'ultimo bacio. The Next Three Days (tratto da Pour elle di Fred Cavayé) è però un progetto più personale, che infatti Haggis ha anche diretto...
Il remake realizzato da Lenkov e dalla coppia Kurtzman e Orci, sempre più attivi in Tv (da Alias a Fringe) e al cinema (dalla serie Transformers a Star Trek), è tra i principali successi dell’ultima stagione seriale Usa. La formula è quella ormai di ogni ...
Protagonista della recente BilBOlbul, José Muñoz è un maestro indiscusso, e il catalogo Come la vita... dedicatogli dalla manifestazione affronta, tra gli altri, anche la sua eredità. Daniele Brolli consacra un saggio a come il suo stile inimitabile sia stato fonte d’ispirazione e...
(di Didier van Cauwelaert, Baldini Castoldi Dalai Editore, pp. 144, € 14,90)
Con il film omonimo di Jaume Collet-Serra, Unknown. Senza identità di Didier van Cauwelaert ha ben poco a che spartire. Rimane solo in parte lo scheletro dell’intreccio ma è completamente...
Un altro cinema è possibile? Il regista René Ferretti lascia disgustato la Tv e al produttore Sergio capitano tra le mani i diritti cinematografici di La Casta. Garrone ha passato il progetto lasciando disegnini porno sul copione, che viene proposto a René. Certo il tempo è poco, ma l'...
Chiariamolo subito: i legami con il noto fumetto di Sclavi sono quasi inesistenti. C'è il look di Dylan e qualche inside joke con i nomi di Sclavi e Bonelli (qui Borelli), oltre a una fotografia dove qualcuno è truccato da Groucho. Ci sono anche i nomi delle vie del fumetto, la celebre...
Primo live action stereoscopico realizzato in Europa, uscito nelle sale inglesi il 21 maggio 2010 con grande successo di pubblico, StreetDance 3D arriva ora in Italia e delude le aspettative. Certo l'uso della terza dimensione è tecnicamente competente e piuttosto efficace, ma è...
Dopo Crash, l’americana Starz abbassa il tiro e punta alle parti basse del pubblico con una serie che dà ragione di tutte le accuse solitamente rivolte alle cable Tv: sesso, violenza e turpiloquio in abbondanza e fini a se stessi. In una parola: ...
Miglior film tratto da Arriaga (incluso quello di Arriaga), Le tre sepolture è l’esordio alla regia di Tommy Lee Jones, che pone il proprio volto sotto il sole impietoso a cavallo tra Texas e Messico, facendo canyon delle sue rughe. Contrappone a se stesso Barry Pepper, poco prima...
Il piccolo grande Martin Scorsese, in piedi di fronte alla scrivania, racconta, tra immagini di repertorio e spezzoni cinematografici, il suo rapporto con Elia Kazan - i cui scritti sono letti dalla voce di Elias Koteas - e confessa allo spettatore le parole mai dette a quello che considera il...
Shakespeare ad altezza nano da giardino, con corse sul tosaerba e gnomi ninja o guerriglieri? Idea curiosa, ma in fondo il Bardo ha sopportato adattamenti di ogni genere, tanto più che la critica americana ha relativamente apprezzato l'operazione, in virtù soprattutto delle voci in gran parte...
Il frullo dei passeri come canto di morte, malinconica elegia per una cultura già scomparsa e suggestivamente reimmaginata da Aleksei Fedorchenko, maestro della commistione tra reale e fantastico, in una delle più belle pellicole della Mostra del Cinema di Venezia 2010. Il regista siberiano ha...
Il primo prequel (è stato annunciato il secondo: Blood & Chrome) della pluripremiata Battlestar Galactica, punta ancora più marcatamente dell’originale sul lato più maturo della fantascienza. Caprica però si lascia per strada la gioia e l’avventura senza brillare...
Snobbato tanto dai distributori (anche per l’home video) quanto dai festival, Snow Angels di David Gordon Green ha esordito in Italia sul digitale terrestre. Un destino bizzarro, considerato che la presenza di Kate Beckinsale (mai così brava) e di Sam Rockwell, nonché la solida base...
Con Il libro della Genesi il vate del fumetto underground americano Robert Crumb spiazza ogni aspettativa e realizza una trasposizione del testo sacro non solo fedele, ma integrale. Come recita la copertina, il volume contiene tutti e 50 i capitoli e infatti si avverte: «Si raccomanda...
La controversa infermiera interpretata da Edie Falco ha nella riservatezza e nella franchezza le sue bandiere. Una combinazione che ne fa un’infallibile bugiarda. «Chi ti conosce sa di non conoscerti» le dice Eddie, l’amante che alla fine della scorsa stagione ha scoperto l’esistenza di un...
Dopo le prime prove per il grande schermo, Aaron Sorkin (lo sceneggiatore premio Oscar per The Social Network) si è rivelato tra i maggiori autori della Tv statunitense; il suo stile ricco di dialoghi in movimento, battute riprese, slang specialistico e ritmo incalzante è ormai tanto...
Dopo tanta Tv, Altman era giunto al successo, l’anno prima, con M.A.S.H. e inaugurava con I compari un trittico di destrutturrazione dei generi del cinema americano. Si comincia naturalmente dal western (e si proseguirà con il noir del Lungo addio e il gangster movie...
Di Vanna Vinci, fresca protagonista di una personale a BilBOlbul, ci si può innamorare a distanza: colta - come dimostrano le note sul design, la Storia dell’Arte e della Letteratura in coda ai volumi - e sottile nell’indagare i sentimenti, ironica (è autrice anche della Bambina filosofica),...
Famiglia lesbica sì, ma non allargata e dunque quasi tradizionale. In I ragazzi stanno bene emergono infatti i limiti del film a tesi, dove per dimostrare che la coppia lesbica funziona il padre biologico può essere solo un immaturo, la cui vicinanza alla famiglia risulta distruttiva....
Giunge al capolinea, con tre anni di ritardo sugli States, una delle più grandi serie di tutti i tempi. Dopo aver raccontato il traffico di droga, la post industrializzazione, la politica e la scuola, The Wire conclude con il giornalismo il proprio affresco della città di Baltimora. Il...
È tempo di anniversari per le più prestigiose riviste di cinema: se a febbraio la francese “Positif” ha toccato quota 600 uscite, cade in questi giorni una doppia ricorrenza per “Cineforum”, diretta da Adriano Piccardi e giunta al numero 500 e al 50esimo anno di vita. “Positif” ha realizzato un...