Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
Jimi Hendrix, Duane Allman, B.B. King, Eric Clapton, Robert Johnson: ecco i cinque migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la controversa classifica stilata nel 2003 dal critico David Fricke per “Rolling Stone”, poi aggiornata dalla testata negli anni successivi (con buona pace del...
Una coppia in attesa della prima figlia. I preparativi. La culla, ancora tutta da montare. Il parto, la gioia di stringere la bimba tra le braccia. Poi qualcosa va storto e il tenero quadretto familiare s’incrina: in una manciata di minuti un’embolia polmonare si porta via la puerpera,...
«Perché a qualcuno dovrebbe importare chi sono? Io non sono nessuno di speciale!». Non avrebbe potuto reagire diversamente Charlie Brown, nella storiella che incornicia il doc di Bonfiglio, vedendosi assegnare un tema sul «soggetto peggiore», se stesso. A smentire il melanconico testone votato...
Ai blocchi di partenza. Per uno scherzo beffardo del destino è qui - sulla linea tracciata lungo la pista a marcare il punto in cui la tensione del gesto sportivo si raccoglie per poi lib(e)rarsi nella corsa - che la promettente carriera di Jennifer s’arena: di tutti i suoi muscoli, un...
Nell’exclave russa di Kaliningrad, tra Polonia e Lituania, la parola di Dio tuona non dalle labbra barbute del pope ma dalla bocca imberbe di uno studente, che nell’ossessiva adesione ai dettami delle Scritture sublima le pulsioni di un corpo in mutamento, e nelle pagine della Bibbia rintraccia...
Oggi, in Pakistan, la guerra tra governo e forze militanti, tra Islam moderato e Islam radicale, si combatte anche su un fronte immateriale: il futuro delle nuove generazioni, strappate alla formazione scolastica regolare dalla rete della “moschea rossa” di Islamabad, che le educa al...
Guerra collettiva, macerie private. E tocca a chi resta farci i conti. Con Dopo la guerra (dall’1/7/2021 su IWONDERFULL a € 4,99), storia fittizia di un terrorista (Giuseppe Battiston; a sinistra) che rifugge l’estradizione dalla Francia allo scadere della dottrina Mitterand, ...
Come si racconta una stella (Viktor Coj dei Kino), prima che lo diventi? E l’estasi del concerto, se l’energia dei corpi, nell’Urss d’inizio anni 80, è duramente irreggimentata? Come si porta a casa un film, se si sta ai domiciliari? Nei 126 minuti di Summer di...
Chiusi in una misteriosa casa ferma agli anni 70, e infarcita d’arte erotica e sex toy, cinque ragazzi mettono in discussione il proprio rapporto col corpo e con il sesso. Scritto, interpretato e girato da giovani tra i 18 e i 24 anni, Edoné si rivolge agli studenti delle...
Sul finire degli anni 70 a Corrientes, nel nordest argentino, l’inaugurazione del barrio Las mil viviendas: nelle intenzioni, un progetto di edilizia sociale destinato alla classe media del vasto agglomerato urbano; nei fatti, una terra di nessuno scandita da strutture abusive e...
Ci sono due storie (e due film), nel terzo lungo di Marion Laine, che la polisemia del titolo ben condensa: “vedere il giorno”, e dunque “venire al mondo”, ma anche “venire alla luce”, quindi “disvelarsi”. Quella collettiva - filmata con occhio limpidamente realista e innesti doc - di un...
«Vuoi ancora parlare d’amore?». Su questa offerta - mossa dal quindicenne Hugo alla selvatica Mia, più piccola e perciò sfacciatamente affamata di storie(lle) che sulla sua pelle non ha ancora vissuto - si apre questo piccolo film pieno di grazia di Isabel Pagliai, direttrice della fotografia...
Due tempi, due luoghi, due voci che non si curano di bilanciarsi vicendevolmente, né di esaurirsi l’una nell’altra: quella in prima persona di Norman, che nel 1957 dalla Giamaica si trasferisce nell’industriale, operosa, razzista Black Country, e quella di Jesse, che al principio del millennio...
Dopo essersi confrontato con i variamente imprendibili Ayrton Senna, Amy Winehouse e Diego Maradona, zigzagando tra dimensione pubblica e controcanto privato, o manipolandone le complesse figure al fine d’incanalarle entro i binari di una progressione narrativa...
Un uomo anziano, paglietta in testa e ventiquattrore alla mano, cammina per le strade di Istanbul. L’andamento sincopato del suo incedere - cui s’accorda pazientemente la macchina da presa della regista, sua nipote - è scandito da tappe precise: una bancarella dove si vendono orologi, un’...
Quando gli riesce d’entrare in una vera band, Jon Burroughs (Domhnall Gleeson), tastierista e aspirante compositore un po’ scarso, ha una sola domanda: che c’è nella testa del carismatico Frank? O meglio, chi c’è nel capoccione di cartapesta che il leader dei Soronprfbs non...
I migliori doc musicali penetrano il loro soggetto, ma sanno anche eccederlo, farne un orizzonte altro. In un certo senso vinceva facile, Sandrine Bonnaire, con Faithfull (dal 20/5/2021 su IWONDERFULL a € 2,99), personalissimo braccio di ferro...
Non bastassero le cifre, ci pensa un dettaglio a render conto dell’eccezionalità del materiale con cui s’è confrontato, stavolta, il pur veterano Joe Berlinger: a sigillo delle puntate, una schermata esorta gli spettatori a contattare l’FBI se in possesso di informazioni sensibili (quando si...
Milla ha 16 anni, un dente da latte che si ostina metaforicamente a non cadere e un cancro inguaribile da poco diagnosticato. Quando conosce Moses, di un lustro abbondante più grande lei, si prende una cotta che non incontrerà il favore dei suoi genitori. Dici “film per adolescenti, con...
Non l’audace Centre Pompidou, o la svettante Shard of Glass londinese: la chiave di volta sulla quale poggia il ritratto dell’architetto italiano in Renzo Piano - L’architetto della luce (su IWONDERFULL dal 6/5/2021 a € 7,99) è il Centro Botín per l’arte e la cultura,...