Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
«Se guardare è un atto morale, fare un festival di cinema del reale è un atto politico, un gesto d’insubordinazione visiva: guardando ai margini, mostrandoci le crepe nel sistema, il cinema del reale ci insegna ad abitare il presente e a farci abitare da esso, e proprio per questo costituisce...
Dalle Sacrebleu Productions di Flow, il secondo lungo del francese Benoît Chieux, scelto come titolo d’apertura al Festival d’Annecy 2023, dove ha vinto il premio del pubblico (i vicini di palmarès? Linda e il pollo di Malta & Laudenbach e il corto 27 di Flóra...
Dal 2020 di Il cattivo poeta a oggi abbiamo visto almeno cinque diversi D’Annunzio darsi il cambio fra grande e piccolo schermo. Zvanì, invece, è il primo film di fiction su Pascoli, che pure ci viene...
Dietro la mdp di alcune fra le nostre serie tv di maggior successo, originali (L’allieva, Speravo de morì prima, Miss Fallaci...) e non (Noi, da This Is Us, e Call My Agent: Italia, dalla francese Chiami il mio agente!), Luca...
Una famiglia, tre diverse generazioni, tre diverse fasi della Storia del popolo palestinese. Mentre l’ONU certifica l’intento genocidario delle autorità israeliane, la regista statunitense di origini palestinesi Cherien Dabis compie con il suo film un gesto semplicissimo e radicale: provare a...
«Mi chiedo che cosa succeda a tutte le cose che smarrisco» dice un po’ pensosamente la disordinata Nagi (Nairu Yamamoto). Cinque anni più tardi, la stessa domanda tormenta suo marito Sano (Hiroki Sano): cosa succede alle cose che perdiamo? Dove finisce la nostra felicità quando smettiamo di...
Chi l’avvicina timidamente, adattandola con polverosa riverenza. Chi, pur di traghettarla nel presente, non esita a tradirla. Chi azzarda spericolate riletture...
La vita e l’opera di un grande come Milo Manara, concentrate in un doc di un’ora e mezza o poco più. Mission impossible?
Di certo la missione ci ha dato del bel filo da torcere! La mole di materiale che abbiamo vagliato per il...
Se il titolo italiano si mantiene cautamente neutrale, limitandosi a svelare l’ambientazione del film - e quale miglior setting di una riunione di condominio, per un gustoso jeu de massacre improntato al sempreverde homo homini lupus hobbesiano? -, quello originale,...
Nel romanzo autobiografico Il nascondiglio (Sellerio), ambientato a Parigi mentre per le strade della città esplode il Maggio francese, il giornalista Christophe Boltanski, classe 1962, mappa l’appartamento della propria infanzia associando a ogni stanza un membro diverso della sua...
Cominciamo dalla fine. Dal cartello informativo, cioè, che appena prima dei titoli di coda contestualizza quanto passato sullo schermo fin lì, dando spessore alle immagini e mettendole limpidamente in prospettiva: «Nel 2030, in Svizzera, mancheranno 30 mila infermieri qualificati». Eccallà...
1847. Nella clinica ostetricia dell’ospedale di Vienna - al tempo, il più moderno d’Europa - un numero crescente di donne muore di febbre puerperale. È giallo. Mentre il reparto si guadagna il titolo di «fabbrica di morte» e gli alti papaveri dell’accademia passano al vaglio le teorie più...
Vera sogna il mare. Niente di esagerato, per carità, niente più di quel che si confà alla classe media kosovara a cui la donna, interprete sposata a un giudice stimato, appartiene: una spiaggia che faccia da sfondo alla sua vecchiaia, qualche cocktail, una fetta d’anguria. Quando però suo...
Un micio, Tito, paralizzato dalla vita in giù. Alcuni uomini e alcune donne che non camminano più. Una regista rimasta invisibilmente ferita in un incidente d’auto. Un padre ammalato di depressione. Sono le cose che Alessandra Celesia - in una clinica cinese, durante le sessioni di...
Daniela e Fouad si incontrano, fuori campo, in Umbria. Non proprio un incontro da rom com. Lei, figlia rinnegata della buona società pugliese, cerca qualcuno col quale abitare la casa dove vive - quella in cui s’è chiusa per dieci mesi mentre vinceva le proprie dipendenze -, perché da sola teme...
In Iran, l’anno e la primavera incominciano lo stesso giorno: il Nowruz, una delle feste più antiche al mondo, si celebra tra il 20 e il 21 marzo in concomitanza con l’equinozio, simbolo di rinascita e di rinnovamento universali. Iraniana emigrata a Melbourne da Teheran, Shayda (da sheda...
Condensare in una manciata di righe lo stratificato intreccio di personaggi, eventi e prospettive su cui si costruisce Happy Holidays potrebbe rivelarsi un’operazione scivolosa, punitiva per chi legge e ingrata per chi scrive. Accantonate le pretese di esaustività, ci limiteremo quindi...
Bisogna riconoscere un certo slancio a Maria Giménez Cavallo, regista classe 1992 che, a coronamento d’un composito apprendistato nel cinema d’autore europeo (ha lavorato a vario titolo a fianco di Abdellatif Kechiche, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher e Pietro Marcello, e ha fondato una casa...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
Niente foto del primo bagnetto né del primo giorno di scuola; al loro posto, scatti esotici nella savana o su una spiaggia dello Sri Lanka. L’album dei ricordi di Aureliano Amadei, sfogliato all’inizio del doc, riflette l’eccezionalità delle vite della generazione cresciuta al seguito (e all’...
Partiamo dai fatti, e mettiamo subito da parte la suspense, perché - al netto del cliffhanger...
Lo dichiara a chiare lettere anche il Manifesto: non è certo un caso che l’edizione inaugurale di Bref - International Short Film Festival si sia tenuta ad Aosta tra il 23 e il 27 aprile - a cavallo cioè di un 25 aprile speciale, da festeggiarsi a tutto tondo, ...
Per prima cosa, le generalità. Chi è Holly, l’adolescente che dà il titolo all’opus n. 5 della belga Fien Troch, in Concorso a Venezia 80 dopo il premio per la miglior regia di Orizzonti con Home? Da una parte c’è il nomignolo di “Strega” affibbiatole dai coetanei il giorno in...
In che anno siamo? 1971. I Beatles? Morti e sepolti. Dopo il disco solista (x2) con la Plastic Ono Band, Lennon pubblica Imagine; nella tracklist, quella How Do You Sleep? che alza veementemente l’asticella dello scontro con McCartney. Fra tensioni e attacchi...
Dal 2022 del doc Rosa di Ragonese, era solo questione di tempo prima che qualcuno dedicasse un biopic alla “cantantrice del sud” Rosa Balistrieri, voce analfabeta dei poveracci e delle poveracce di Sicilia, autrice d’indomiti «comizi con la chitarra» sul palco di ...
Esordio della norvegese Lilja Ingolfsdottir, al debutto nel lungometraggio dopo un apprendistato non di poco conto nel corto (13 regie, dal 1998 a oggi), La solitudine dei non amati inizia dove un altro film, probabilmente, finirebbe. Dall’happy end. E cioè dall’incontro di Maria (...
Fra dramma e commedia, in quella friabile comfort zone abituata a scartare dalle lacrime al riso nello spazio di una scena, c’è un florido sottogenere di cui oramai conosciamo i fondamentali a menadito. Lo potremmo battezzare “la strana coppia on the road”: parte scagliando sulla...
Come operatrice per la CNN, la neozelandese Margareth Moth non ha mancato nessun appuntamento con la Storia: dal Kuwait al Ruanda, ha fissato lo sguardo sui fronti più caldi del pianeta, tenendo gli occhi ben aperti persino dopo che, nel famigerato assedio di Sarajevo, un cecchino le...
Coi suoi doc sulle «collusioni fra industria della carne, casearia e della pesca con governo, Big Pharma e ONG», Kip Andersen «credeva di aver capito tutto». Poi, però, un collega della Bible Belt gli pone un quesito che potrebbe essere il tassello che manca alla ricerca: c’è un modo etico,...