Caterina Bogno

Caterina Bogno

Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni. 

Telepass: Musica - FilmTv n° 09/2020

Al momento in cui scriviamo, l’ordinanza emessa dalla regione Lombardia il 23/2/2020 per contenere l’emergenza sanitaria da COVID-19 è ancora in vigore, vagamente mitigata dalla puntualizzazione sul servizio ai tavoli che dal 27/2/2020 ha permesso ad alcuni bar & locali di prendere un...

Intervista - FilmTv n° 09/2020

Cronaca d’una fuga: da un villaggio innevato della Romania al Belgio; verso l’altro, verso il futuro, verso un’ipotesi di felicità a tutti i costi. Marta Bergman ci racconta Sola al mio matrimonio.

Hai dedicato buona parte della tua carriera allo studio documentaristico...

Cinerama - FilmTv n° 08/2020

Guai a tradire l’originale, nella recente ondata di film Disney2 (remake Disney di classici Disney, in una coazione a ripetere che tra live action, CGI, motion capture e compagnia bella aggiorna l’emozione fanciullesca al presente tecnologico): prova ne siano, per esempio, gli incassi...

Telepass: Musica - FilmTv n° 08/2020

Mette su un’espressione di genuina meraviglia, Taylor Swift, ogni volta che dalla platea viene invitata sul palco a ritirare un premio: la parabola che dalla sua prima esibizione - neanche adolescente, a un torneo di tennis in Pennsylvania - l’ha consegnata alle folle veneranti...

Cinerama - FilmTv n° 07/2020

Caterina Bueno all’anagrafe e sulle copertine dei dischi; solo Caterina nel film di Francesco Corsi, come la canzone che le dedica De Gregori, compagno di palco e d’un pezzetto di strada. Nel 1967, in un altro documentario perduto e poi ritrovato, era Caterina raccattacanzoni...

Cinerama - FilmTv n° 07/2020

Che De André diffidasse della tecnologia è cosa nota, e lo è altresì il suo scetticismo rispetto alla presenza di troupe televisive ai concerti: il 3 gennaio 1979, nella data genovese del dirompente tour con la PFM, accetta di esser ripreso purché l’operatore risulti «invisibile». Risiede nella...

Telepass: Musica - FilmTv n° 07/2020

Di quella «nostaglia canaglia» che spesso anima il palinsesto, e di una certa tendenza al ripescaggio strategico del caro estinto per risvegliare lo share sonnolento, abbiamo parlato non troppo tempo fa, nell’imminenza del 70° Festival di Sanremo e del suo ritorno al passato nel corso...

Telepass: Musica - FilmTv n° 06/2020

Un leone che cammina e camminando diventa re, la buca di una chitarra e il mondo - piccolo e rotante nel nero spazio del cielo - che si scopre tuffandosi nella buca, la foresta dentro quel mondo e dentro quella foresta le vestigia di una civiltà passata o forse per sempre perduta: una manciata...

Telepass: Musica - FilmTv n° 05/2020

Sulla prima edizione del format - in onda nel novembre dello scorso anno; protagonisti De André, Dalla e Battisti - riflette diffusamente Vincenzo Rossini da pagina 20 del Film Tv n. 05/2020. Con perfetto tempismo, nella speranza di cavalcare per qualche giorno di più l’onda anomala dello share...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 04/2020

Voleva un Sanremo «imprevedibile», Amadeus, uno show capace di «stupire». Lo ha annunciato con memorabile tempismo il 14 gennaio scorso durante la conferenza stampa di presentazione del Festival, enucleando le linee guida del suo esordio nella veste...

Telepass: Musica - FilmTv n° 04/2020

Difficile figurarselo adesso, mentre la mastodontica macchina di Sanremo ingrassa i suoi ingranaggi in vista dell’imminente nuova edizione, ma 70 anni fa, quando il festival è cominciato per rimediare alla stagionale stagnazione del turismo nella Città dei fiori, gli...

Cinerama - FilmTv n° 03/2020

Si chiama Ferdinando, è detto “il duro”, ma del protagonista del film di Alexander Kluge ha soltanto il nome, in comico contrasto con la maschera di disarmante stolidità che reca sulla faccia. Attorno a lui s’incista un kafkiano imbroglio non meglio precisato (una scelta...

Punti di vista - FilmTv n° 03/2020

«Ciao a tutti! Lui è Luì... e lei è Sofì! E insieme siamo i Me contro te!». Questo il grido, da declamarsi con pronunciatissima enfasi, che apre i video della sedicente «coppia più pazza del web», corredato da un gesticolare simil-...

Telepass: Musica - FilmTv n° 03/2020

Il 27/1/2020, alle 23.15, Rai5 trasmette Bruce Springsteen - In His Own Words. Diversamente da tanti analoghi doc musicali, il titolo non si limita a suggerire una presunta narrazione intimista, tesa al confezionamento di un inedito ritratto privato: illustra,...

Cinerama - FilmTv n° 02/2020

Tra gli artisti viventi è Fernando Botero - a detta, almeno, del regista - quello che vanta il maggior numero di mostre e pubblicazioni dedicate. Il pittore-scultore di Medellín non poteva quindi mancare al gremito appello del documentario artistico di divulgazione: ci pensano Feltrinelli Real...

Telepass: Musica - FilmTv n° 02/2020

Rifugiata in fuga dalla guerra civile nello Sri Lanka, visual artist figlia d’una Tigre Tamil e della street culture di Portobello Road, popstar in tour con Madonna e infine influential person del 2009 per il ”Time”. Contrariamente alle succitate premesse, la parabola...

Cinerama - FilmTv n° 01/2020

Come quella di tanti colleghi più o meno celebri, anche la vita dell’alpinista Hans Kammerlander è tutta scandita da un’incessante dialettica di trionfi e ferite, di nobili slanci e di pulsioni oscure. Nel curriculum dell’altoatesino figurano diversi primati (12 ottomila senza ossigeno, la...

Muzik - FilmTv n° 01/2020

Dieci album per ricordare un anno intero. Dieci lavori che rispecchiano alcune tra le forme più sincere della musica pop odierna - dalla maturità di Lana Del Rey, nel suo album più bello, all’incredibile ascesa della diciottenne Billie Eilish, già voce di milioni di coetanei -, offrendo anche...

Telepass: Musica - FilmTv n° 01/2020

Dal dicembre 2019 è possibile ascoltare in streaming, senza stipulare alcun abbonamento, l’intera discografia dei Radiohead. Pochi giorni prima di Natale, la band - dal 2010 sotto contratto con l’etichetta XL Recordings, che ne ha acquisito il catalogo - ha reso disponibili sul...

Telepass: Musica - FilmTv n° 53/2019

Hanno «una testa piena di sogni» e un inguaribile “presobenismo”, secondo soltanto a quello dei fan. Le loro esibizioni dal vivo sono un tripudio di luci colorate, emesse dai laser, e citazioni fuori contesto, emesse dal leader Chris Martin: «Voi, il popolo, avete la forza di...

Cinerama - FilmTv n° 52/2019

Un altro «film di QVQ» aka Fabio Corsaro - un emulo di JLG, o di NWR? A pochi mesi dall’amatoriale boria di Maryam of Tsyon: Cap I - Escape to Ephesus, il regista dall’imperscrutabile pseudonimo riesuma previo rebranding un lavoro del 2008 sulle controverse...

Telepass: Musica - FilmTv n° 52/2019

Come nascono le canzoni? Da dove arriva quella piccola, sfuggente ideuzza capace di trasformarsi - svariate riscritture e parecchi arrangiamenti più tardi - in un tormentone di sempiterno successo? Esiste una ricetta per il brano perfetto? Decisamente sì, almeno nel caso di Gershon Kingsley e...

Telepass: Musica - FilmTv n° 51/2019

Il Natale è arrivato. E ha colonizzato il palinsesto. Che zompettiate di luminaria in luminaria o che guardiate già a Santo Stefano, è importante affrontare quest’epoca dura di parenti molesti e cedimenti postprandiali con la giusta colonna sonora. Sul piccolo schermo ce n’è per tutti i gusti....

Telepass: Musica - FilmTv n° 50/2019

Nella corsa all’originale che, di questi tempi, vede contrapporsi le grandi piattaforme dello streaming in lizza per scalzare Netflix dal trono, anche il documentario musicale vuole la sua parte. Dopo aver prodotto decine e decine di serie tv - tra cui, recentemente, Too Old to Die...

Editoriale - FilmTv n° 50/2019

«Sono andata diverse volte al cinema con Susan Sontag e il risultato è che adesso soffro di torcicollo: sedeva rigorosamente in terza fila, al centro, perché voleva che l’immagine fosse ampia, totalizzante, così da sentirsene completamente rapita». Più luminosamente di tanti altri ritratti, la...

Telepass: Musica - FilmTv n° 49/2019

Nel 1972 John Lennon e Yoko Ono sono sposati da tre anni. Hanno festeggiato le nozze a modo loro: pubblicando il Wedding Album e invitando le telecamere nella propria camera da letto per il primo, storico bed-in contro la guerra in Vietnam....

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 49/2019

Dal 6 al 12 dicembre 2019, a Como e Milano, 29° Noir in Festival: ce ne parla Giorgio Gosetti, direttore insieme a Marina Fabbri e Gianni Canova.

L’edizione 2019 celebra gli 80 anni di Batman e i 70 di Il terzo uomo: «tradizioni e...

Telepass: Musica - FilmTv n° 48/2019

Ognuno ha la Kardashian che si merita. La nostra, da qualche anno a questa parte, è Elettra Lamborghini: un impero automobilistico alle spalle - il secondo nome è Miura, in onore della vettura sportiva prodotta dalla casa di nonno Ferruccio - e un didietro, marchiato da un inconfondibile...

Cinerama - FilmTv n° 48/2019

Contrariamente alle aspettative, i protagonisti di Spirits in the Forest non sono Gahan, Gore e Fletch; rispondono, bensì, a nomi (finora) vergini: Indra Amarjargal, Daniel Cassus, Milah Schrader etc. Dopo aver girato per la band 26 clip e un doc, Corbjin si butta su un ribaltamento di...

Telepass: Musica - FilmTv n° 47/2019

Si intitola Songs in a Conversation il film di Giorgio Testi dedicato a Nick Drake in prima visione su Sky Arte il 25 novembre alle 22.05, nel 45° anniversario della morte, dopo la presentazione all’ultima Festa del cinema di Roma. “Canzoni in una conversazione...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy