Caterina Bogno

Caterina Bogno

Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni. 

Cinerama - FilmTv n° 12/2019

Presentarsi alle urne senza rossetto per scongiurare il rischio di macchiare la scheda, umettandola: alle “ragazze del ‘46”, chiamate per la prima volta a votare nelle amministrative e nel referendum del 1946, veniva mossa una simile raccomandazione. Che, pur nascendo da una preoccupazione d’...

Telepass: Musica - FilmTv n° 12/2019

Corsi e ricorsi del rock’n’roll: nelle pieghe della Storia e del mito s’annida, mesto, uno stuolo d’esimi misconosciuti, puntualmente soggetti a ciclico revisionismo. Grasso che cola per i robusti appetiti documentaristici, specie coi soggetti ascrivibili alla nutrita categoria “l’uomo dietro...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 12/2019

Un padre, una figlia, la morte della madre. Federico Bondi ci racconta il suo Dafne premio FIPRESCI alla Berlinale 2019. 

Com’è nato Dafne?
Da una coppia che ho visto: un anziano e la figlia Down, per mano. Nel...

Cinerama - FilmTv n° 11/2019

C’è più politica in dieci minuti di questo documentario che in uno qualunque dei nostri tg. Per non dire di certi noti profili social detti “istituzionali” - sì, stiamo antipaticamente disegnando immaginarie virgolette nell’aria perché d’istituzionale, ahinoi, è rimasto ben poco. C’è politica...

Telepass: Musica - FilmTv n° 11/2019

È folta la schiera dei grandi interpreti del XX secolo che il francese Bruno Monsaingeon - regista, scrittore e non da ultimo violinista - ha raccontato nei suoi documentari: Sviatoslav Richter, David Oistrakh, Yehudi Menuhin, Grigory Sokolov... A Glenn Gould in particolare è...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 11/2019

Romain Gary, o del depistaggio. Perché ricomporre la storia dello scrittore significa anzitutto ripescare a ritroso il bandolo d’una matassa che lui per primo ha imbrogliato. Raccapezzarsi nelle innumerevoli proiezioni di sé che da sé ha diramato sottoponendosi a un caleidoscopico gioco di...

Cinerama - FilmTv n° 10/2019

Dopo essere stata Karenina nella natia Norvegia, la maestosa Gørild Mauseth torna al tragico capolavoro russo per recitarlo a Vladivostock, nella lingua in cui Tolstoj lo pubblicò, nel 1877. Idioma alieno e sconosciuto che lei, caparbia, esercita nello spazio(tempo) degli 11 mila km percorsi (...

Telepass: Musica - FilmTv n° 09/2019

Non solo banane e gonnellini: quella di Joséphine Baker è una di quelle vite a proposito delle quali è lecito, se non opportuno, sprecare l’aggettivo “straordinaria”. E non a caso la sceglie Sky Arte per la giornata della donna, l’8/3 prossimo, con il doc Joséphine...

Avere vent'anni - FilmTv n° 09/2019

Con il nipote Benvenuto, cui fa da tutore, il colonnello Sebastiano Procolo ha ereditato una casa tra i monti, e le terre attorno. Si dice che nel bosco Vecchio s’annidi un mistero, di geni e folletti; ma il mistero, per lui, non è che una «stolta fola». Si potrebbero, forse, ravvisare...

Intervista - FilmTv n° 09/2019

L’abbiamo appena vista in tv, su Rai1, con La stagione della caccia, diretto da Roan Johnson e tratto da Camilleri; dal 7 marzo 2019 arriva in sala nell’esordio di Sandra Vannucchi, La fuga, dove interpreta la madre depressa da cui fugge la protagonista. Abbiamo incontrato...

Cinerama - FilmTv n° 08/2019

Titolo: Ex-Otago. Sottotitolo: Siamo come Genova. Ipotetico sotto-sottotitolo: Per un nuovo musicarello. Perché l’intenzione è manifestamente questa: risvegliare il profittevole genere sopito, e rielaborarlo in versione 2.0 con, in luogo di Morandi e Caselli, i...

Cinerama - FilmTv n° 08/2019

Quello che veramente importa è che gli incassi del film di Paco Arango siano nella loro interezza (da non sottostimarsi: oltre 3 milioni in America latina) destinati al sostegno dei programmi di terapia ricreativa offerti da Dynamo Camp a bambini con patalogie gravi e croniche. Quanto...

Telepass: Musica - FilmTv n° 08/2019

«Non ci sia né amore né patto tra i popoli/Sorga un vendicatore dalle nostre ossa/a perseguitare i coloni dardani col ferro e col fuoco». Invoca il Sole, Giunone, Ecate e le Dire vendicatrici Didone, altera regina che, nel gorgo d’un cieco furore, maledice l’amato Enea - deciso ad abbandonarla...

Telepass: Musica - FilmTv n° 07/2019

«WHO ARE THESE PUNKS?». Con uno strillo a fondo pagina il “Daily Mirror” interpella in maiuscolo i lettori che il 2 dicembre del 1976 acquistano il giornale: solo alcuni fortunati residenti a Londra e nei dintorni si erano goduti, la sera prima, l’impareggiabile spettacolo di una Caporetto...

Cinerama - FilmTv n° 06/2019

Attorno c’è la più classica delle cornici: una notte buia e tempestosa, una magione tutta fulmini & saette e un anziano signore che racconta la sua storia a un bambino. Si chiama Remi: sgomitando tra disgrazie e sventure, l’orfanello che ha strappato quarant’anni di lacrime a molteplici...

Telepass: Musica - FilmTv n° 06/2019

Padre davvero: Domenica Bertè esordisce col nome Mia (come Farrow) Martini (come l’alcolico), dopo che il produttore Crocetta la lancia con occhio avvedutamente rivolto al mercato internazionale; il testo è di De Sanctis ma, nell’acredine con cui evoca...

Avere vent'anni - FilmTv n° 06/2019

I genitori di Aria - che ha nove anni nel 1984 - sono artisti, narcisisti, cocainomani. Si stanno separando. La più grande delle sue sorellastre la vessa. E lei si sente mortalmente incompresa. Su di un diario, come un diario: si apre così Incompresa, terza regia...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 05/2019

Sanremo non è bello se non è litigarello. Della passata edizione del Festival della canzone italiana ricorderemo tutta una serie di esasperate - ed esasperanti - polemiche: primeggia quella relativa al brano vincitore, Non mi avete fatto niente di Ermal Meta e...

Telepass: Musica - FilmTv n° 05/2019

Poster e vinili in una stanzetta disordinata. Una macchina da scrivere. Per iniziativa del ventunenne Jann Wenner (a lato) e del critico Ralph Gleason, nasce nel 1967, a San Francisco, “Rolling Stone”. «Una specie di rivista, una specie di giornale» che vuol raccontare il rock’n’roll a partire...

Intervista - FilmTv n° 05/2019

La sala è morta, viva la sala! Mentre vige la dittatura del multiplex e lo streaming apre nuovi orizzonti di visione, urge interrogarsi sullo stato di salute della sala cinematografica. Lo facciamo con Nicola Curtoni, che insieme a Emilia Desantis ha importato l’esperimento d’oltralpe di...

Cinerama - FilmTv n° 04/2019

Archeologia della Memoria. Non una metafora, ma un fatto concreto. Occorso a Varsavia, quando dalle macerie sono state estratte due delle scatole di cui si compone l’archivio che Emanuel Ringelblum ha organizzato con scrupolo, dall’istituzione del ghetto alla propria morte. Distribuendo agli...

Cinerama - FilmTv n° 03/2019

Manto candido e occhi cerulei. Un enorme pupazzo Trudi, potenziato. Però è grama la vita del leone affetto da leucismo: le prede lo distinguono meglio, e gli sfuggono; avvistatolo, i bracconieri stappan la bottiglia delle grandi occasioni. Se ne accorge Mia, ragazzina ribelle forzatamente...

Telepass: Musica - FilmTv n° 03/2019

In Pulp Fiction fa da sottofondo a quei «silenzi che mettono a disagio» che, alla tavola calda, aleggiano su Mia Wallace e Vincent Vega. Quando esce, nell’aprile del 1958, Rumble è il primo brano strumentale censurato dalle radio statunitensi. Sembra un controsenso, ma va così...

Telepass: Musica - FilmTv n° 02/2019

Quando gli fu chiesto cosa pensasse del razzismo, rispose pulito pulito: «Sono nero, ebreo e ho un occhio solo». In Ogni cosa è illuminata, non era al corrente del fatto (non proprio collaterale) il nonno di Alex - antisemita, fan di Sammy Davis Jr. tanto da dare al...

Telepass: Musica - FilmTv n° 01/2019

Quello che non ho: ruba il titolo a una canzone di De André - la prima dell’album “dell’indiano” Fabrizio De André, pubblicato nel 1981 - lo spettacolo che Neri Marcorè ha portato in scena nel 2018, reinterpretando alcuni brani del cantautore...

Cinerama - FilmTv n° 52/2018

Sulla pelle di Cucchi si legge la violenza di Stato, sulle spalle di Nadia Murad pesa il dramma yazidi. E nelle mani di Mathieu, scontrosetto delle banlieue che, complice un maestro di piano, trova nella musica la via del riscatto, che c’è? (E grazie ai...

Telepass: Musica - FilmTv n° 52/2018

«Quando infine si è rialzata, si è rialzata lentamente. Sentiva l’eco di nuove parole». Questa la voce off. Le relative immagini, in b/n: ripresa dal basso di una gonna di pelle scura, braccia che si sollevano in alto, porte che si spalancano e una figura femminile, da tergo, che si volta. È...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 51/2018

La donna elettrica (recensione su Film Tv n. 50/2018) è Halla, che nel film dolcemente battagliero di Benedikt Erlingsson insegna canto e sabota gli impianti dell’alta tensione, per preservare la sua Terra dalla protervia delle multinazionali in...

Telepass: Musica - FilmTv n° 51/2018

Se dalle prime brume novembrine gli zeri della vostra bolletta della luce hanno visto un incremento minaccioso, e con luminarie assortite avete fatto saltare più volte la corrente del palazzo, sintonizzatevi su Rai1 per passare il pomeriggio della Vigilia e poi scartare i regali la mattina di...

Avere vent'anni - FilmTv n° 51/2018

Un amor fou lega Isabeau al cavaliere Navarre e, naturalmente, c’è chi si oppone. È il vescovo di Aguillon, che scaglia su di loro una tremenda maledizione: ogni mattina, all’alba, lei diventa un falco maestoso; quando il sole tramonta tocca a lui mutarsi in un lupo. Un uomo, una...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy