Matteo Bailo

Matteo Bailo

Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.

Sport - FilmTv n° 17/2018

Il 4 maggio 2018 inizia l’edizione n. 101 del Giro d’Italia. Per la prima volta, la grande corsa varca i confini europei: le prime tre tappe in Israele, con esordio a Gerusalemme per una crono cittadina individuale. In novembre, una dicitura comparsa sul sito del Giro, indicante “Gerusalemme...

Muzik - FilmTv n° 16/2018

L’intento, in fondo, è il più prevedibile: scrivere un album di canzoni d’amore. Dodici nuovi pezzi facili anzi, come recita il sottotitolo di L’amore e la violenza Vol. 2 (uscito il 23 marzo 2018 per Warner Music), nuovo lavoro dei Baustelle, a seguito del primo capitolo del 2017. Il...

Telepass: Musica - FilmTv n° 15/2018

Giunge in Italia Roger Waters, con un tour intitolato Us + Them e una scaletta ricca di capolavori composti da Waters stesso e dai Pink Floyd. Il bassista - che nel 2017 ha pubblicato un nuovo lavoro, Is This the Life We Really Want?, alla cui uscita seguì l’accusa di plagio...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Su due grandi schermi sono proiettate linee sottili e concentriche. Forme geometriche si confondono veloci, mentre lucine che sembrano costellazioni si alternano a punti bianchi su sfondo nero. Si scompone lentamente la forma di una conchiglia, così che un tratteggio in linea retta corra ora a...

Telepass: Musica - FilmTv n° 13/2018

Due anni consecutivi, il 1907 e il 1908, avevano visto la vittoria dei Chicago Cubs alle World Series di baseball (le partite che decretano, negli Usa, il campione annuale); dopodiché, un silenzio lungo 108 anni. Per la gioia di Eddie Vedder dei Pearl Jam - originario dell’Illinois e loro...

Muzik - FilmTv n° 12/2018

Qualche accordo lasciato andare, una base morbida, la voce che, come lecito aspettarsi da un brano rap, entra in preminenza sopra il resto, tenendo però un contegno - anche nell’uso dell’Auto-Tune - a cui ci si è disabituati, sentendo le ultime produzioni trap: fra protagonismo e presa...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Che cosa manca oggi del rock degli anni 90? Molte cose; forse, addirittura, il rock stesso. Con l’affermarsi di nuove tendenze musicali, questo genere ha perso gradualmente rilevanza nella cultura di massa. Tra gli aspetti di cui si sente maggiormente la mancanza, c'è l’immediatezza espressiva...

Telepass: Musica - FilmTv n° 11/2018

Sabato 24 marzo 2018, prima di cena, e magari prima di un’uscita mondana, Rai5 propone un ottimo antidoto per stemperare le logoranti corse della settimana lavorativa: la musica di Claude Debussy. Che sia luce lunare quella che accarezza gli occhi chiusi nell’ascolto, o il movimento dell’acqua...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Passo S. Pellegrino.jpg

Una strada statale porta al passo San Pellegrino, valico alpino della val di Fassa, nel Trentino nord-occidentale. Percorrendola dalla cittadina di Cavalese (TN) si entra...

Ascolti / Focus - FilmTv n° 10/2018

Nelle canzoni di Sfera Ebbasta, all’anagrafe Gionata Boschetti, da Sesto San Giovanni (MI), classe 1992, l’opulenza non è quella tracotante del gangsta rap, tra donne come arredo di auto decapottabili e piogge di banconote lungo le strade d’America, come un tempo era per i coriandoli ai reduci...

Telepass: Musica - FilmTv n° 09/2018

Ruggine e miele sono due belle parole per descrivere le voci del blues. Nel caso di Janis Joplin, l’accostamento raggiunge forse il significato più alto e il suo limite d’incompletezza. Qualcosa sfugge sempre, mentre lei canta Maybe o un’impressionante versione live di Cry Baby...

Ascolti / Focus - FilmTv n° 08/2018

Nelle possibili reazioni iniziali di chi incontra la musica oziosa di Pop X, progetto del trentino Davide Panizza, attivo sin dal 2004, c’è un misto di smarrimento e irritazione. Se si seguono i testi, si rimane travolti dalla più completa dissoluzione: trivialità sessuali, ironia nonsense...

Telepass: Musica - FilmTv n° 07/2018

Una piccola casa che galleggia su un fiume, nascosta in parte dalla vegetazione, è il luogo in cui David Gilmour ha registrato, assieme ai Pink Floyd, buona parte del materiale confluito in A Momentary Lapse of Reason (1987) e The Division Bell (1994). Un rifugio dove poter...

Muzik - FilmTv n° 06/2018

Mentre si contano i giorni all’inizio della 68ª edizione del Festival di Sanremo, esce la notizia della sospensione, da parte del TAR Liguria, di una regola del comune sanremese volta a proibire le esibizioni, in città, di alcuni artisti di strada. Secondo la norma, avrebbero potuto suonare...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Lo scorrere del tempo, la presenza fugace di Dio, le zone rurali fatte di cielo e pioggia; i personaggi descritti attraverso gli abiti che indossano, e alcune istantanee che potrebbero anche avvicinarli al destino di donne e uomini vissuti nelle poesie di Edgar Lee Masters. Il folk può oggi...

Telepass: Musica - FilmTv n° 05/2018

Ascoltare la spiegazione di Leonard Cohen riguardo il tema della sua canzone A Thousand Kisses Deep non può non insinuare, nella nostra riflessione, un’idea affascinante di creativà e scrittura. Cohen, ritenendosi un privilegiato - non solo in quanto artista, ma anche perché uomo...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Un pianoforte nero ha resistito alla veemenza dell’acqua, ha galleggiato su una linea divenuta un segno ben evidente sul suo legno. Si è fatto trasportare -miracolosamente integro- dalle onde dello tsunami che ha colpito il Giappone nel 2011, a seguito del fortissimo terremoto. Ryuichi Sakamoto...

Telepass: Musica - FilmTv n° 03/2018

Il cartellone d’opera del Teatro comunale di Bologna si inaugura con La bohème: diretta dal giovane Michele Mariotti (classe 1979), per la regia di Graham Vick, e trasmessa il 25/1/2018 da Rai5 alle 21.15. Il capolavoro di Puccini - su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica - è...

Muzik - FilmTv n° 02/2018

  • BAUSTELLE - L’AMORE E LA VIOLENZA (WARNER)
    Dal respiro classico e orchestrale di Fantasma al pop rétro di L’amore e la violenza il passo è (sorprendentemente) breve: i Baustelle guardano indietro e rielaborano il proprio passato con nuova consapevolezza,...

Telepass: Musica - FilmTv n° 01/2018

La storica esibizione dei Queen allo stadio di Wembley, nel 1986, restituisce sempre l’impressione di una band al massimo del suo splendore. All’apice di una parabola che, davanti a quel trionfo di folla stretta e ondeggiante, all’istrionismo naturale di Freddie Mercury (sopra), sembrava esser...

Muzik - FilmTv n° 52/2017

«È probabile che persone come Lou e me stiano presagendo la fine di un’epoca [...] nel senso più catastrofico del termine», diceva David Bowie nel 1972, mentre una conferenza stampa assieme a Iggy Pop e Lou Reed - in occhiali scuri e unghie smaltate color porpora - diventava un monito sull’...

Telepass: Musica - FilmTv n° 51/2017

Storia di un successo esorbitante, di un amore perduto tragicamente - capace di condizionare l’esistenza - e di una viva fragilità, dietro l’orecchiabilità senza pensiero delle canzoni. George Michael si racconta nel doc George Michael - Freedom, progetto al quale stava lavorando (...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

1

50 Song Memoir

di The Magnetic Fields (Nonesuch Records)...

Ascolti / Focus - FilmTv n° 50/2017

Non più personale elaborazione di un vuoto - come il precedente lavoro, Vulnicura (2015), nato come autoanalisi del fallimento della relazione con il compagno e artista Matthew Barney - il nuovo album di Björk, Utopia (One Little Indian Records), ne racconta ora il superamento...

Telepass: Musica - FilmTv n° 49/2017

«... Ma cosa vuoi che sia una canzone...» sembra ancora chiedersi Vasco Rossi, mentre si trova seduto a raccontare di sé. Sono passati quasi 40 anni dall’uscita del suo primo album, intitolato con quella frase. Nel 1978 poteva essere un legittimo dubbio, oggi resta un proposito scherzoso per...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Si è conclusa la prima edizione della Milano Music Week, evento che dal 20 al 26 novembre ha portato nel capoluogo lombardo ben 200 artisti tra concerti, presentazioni e djset, coinvolgendo 70 locali. Molto interessante si è rivelata la programmazione proposta da Linecheck che, all’interno del...

Ascolti / Focus - FilmTv n° 48/2017

Dal conclamato successo social che Gianni Morandi riscuote da anni con la sua pagina Facebook emerge, tra le altre cose, la peculiare delicatezza con la quale coinvolge spesso la moglie Anna Dan. Autrice degli scatti che lo ritraggono (“foto di Anna” è ormai un modo di dire), o soggetto lei...

Telepass: Musica - FilmTv n° 47/2017

Impossibile non citarla quando si parla di Francesco Guccini: La locomotiva, per decenni conclusione di ogni suo concerto. Cavalcata che quasi solo di una chitarra ha bisogno per portare una storia di eroismo senza senso; metafora di libertà e autodistruzione: locomotiva rapita al mito...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

Quando Adam Granduciel compare sul palco del Fabrique di Milano ha le sembianze di un giovane Neil Young: la corporatura imponente, i capelli lunghi e neri, una camicia di flanella che rimanda tanto al leggendario loner negli anni ’60, quanto a un timido cantante grunge. Come se lo...

Muzik - FilmTv n° 46/2017

Infedele (42Records/Believe), titolo del nuovo disco di Colapesce (Lorenzo Urciullo), vuol essere un proposito di smarcamento dalle catalogazioni musicali. Il pop - indie o mainstream - è negli intenti del cantautore una materia compositiva aperta, a cui poter anche sottrarre...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy