
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Il fenomeno Beatlemania, attraverso il lavoro del regista Ron Howard, il recupero in anni di molto materiale video amatoriale proveniente dai concerti, e le interviste ai Fab Four, assume una prospettiva interessante nel film The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years, in onda...
Considerando il successo commerciale e mediatico che i Gorillaz hanno sempre riscosso, è difficile catalogarli come un progetto secondario nell’attività di Damon Albarn (storico leader dei Blur). Sin dal 2001, quando uscì l’omonimo album d’esordio, lanciato dal brano Clint Eastwood con...
Una delle personalità musicali più dirompenti degli ultimi lustri, e una morte, a soli 27 anni (a Londra nel 2011), che legherà sempre, in tutti i casi, Amy Winehouse, il suo canto, alle giovani figure tragiche della storia del rock. Appartenente a quel gruppo di artisti (Jimi Hendrix, Janis...
La vita tormentata, soprattutto nei primi anni, di Billie Holiday è raccontata dal doc Billie Holiday: A Sensation (2015), in onda su Rai5 sabato 27/5/2017, alle 23.15. Una visione biografica della cantante, che lascia poco spazio alla sua voce, fornendo diversi spunti riguardo la sua...
Tra gli eventi calcistici della settimana, il 24/5/2017, a Stoccolma, va in scena la finale di Europa League, trasmessa in chiaro su TV8, alle 20.45. A fronteggiarsi ci saranno il Manchester United di Mourinho, in cerca di riscatto da una stagione deludente (la squadra è sesta in Premier League...
I primi minuti del film Joy Division - Una storia post punk (2007), del regista Grant Gee, si riempiono delle immagini anni 50 e 60 dei sobborghi di Manchester: grigie distese di cemento, un paesaggio opprimente di abitazioni popolari del Dopoguerra, fabbriche e operai, tale da far...
Uno spesso ventaglio di carta è agitato in aria con scatti rapidi del braccio. A ogni movimento dell’artista Kazuo Imai la carta emette uno schiocco da colpo di pistola, mentre dagli angoli del salone, dai tavoli di quattro musicisti circondati da oggetti metallici, fiati, cordofoni (da...
When You’re Strange è il documentario del 2009, a firma del regista Tom DiCillo, che ripercorre la fulminea e sfavillante carriera dei Doors: dalla fondazione nel 1965 a opera di Jim Morrison e del tastierista Ray Manzarek, fino al declino nei primi anni 70. Trasmesso mercoledì 10...
È come sempre una lunga diretta (a partire dalle 15, fino a mezzanotte) quella che Rai3 dedica l’1/5/2017 allo storico Concerto del Primo maggio a Roma, in piazza di San Giovanni in Laterano. L’edizione numero 27, organizzata da CGIL, CISL e UIL e condotta da Camila Raznovich e Clementino, vede...
Ai Jesus and Mary Chain, più che ad altri gruppi degli anni 80, si deve la formazione del genere “shoegaze”: giri di chitarre lisergici dalle quali non emergono voci punk cariche d’invettive sociali, bensì canzoni come sussurri, sepolte da distorsioni luccicanti e psichedeliche. Nel caso del...
Il 21 aprile 2017, alle 21.15, il canale Sky Arte trasmette in prima tv Gimme Danger, il documentario di Jim Jarmusch sulla carriera degli Stooges; proiettato ai festival di Cannes e di Toronto nel 2016 (recensione su Film Tv n. 7/2017). Una dedica, attraverso immagini d’archivio e il...
Note morbide e rotonde del basso a sei corde, quasi in assolo in passaggi carichi di ritmo, oppure lente e orientate al soul, nella musica di Thundercat - all’anagrafe Stephen Bruner, classe 1984 -, giunto a febbraio alla sua terza prova solista con Drunk. Un curriculum ricco di...
Una chitarra Fender jazzmaster, scura e sferragliante, tra le mani di Robert Smith, lascia andare accordi rapidi e nervosi, mentre una seconda linea disegna il riff ritorto e sibilante di One Hundred Years: brano che apre il disco capolavoro dei Cure, Pornography (1982), e che...
Il 6 aprile 2017 Sky Arte ripropone, alle 20.15, il concerto che Franco Battiato ha tenuto il 26/1/2016 presso il Pirelli HangarBicocca di Milano, in occasione dei festeggiamenti per il terzo anno del canale stesso. Un concerto per pochi spettatori, della durata di 50 minuti, dove il cantautore...
George Harrison era il più introverso dei Beatles. Durante la carriera con i Fab Four il suo apporto compositivo crebbe in modo notevole solo con gli anni, accanto alla predominanza del duo Lennon-McCartney. Dagli assoli nei brani dei primi dischi, con un suono pungente e lisergico, verso la...
È giunto alla ventesima edizione Dolomiti Ski Jazz, evento tenutosi in Val di Fiemme (TN) dal 10 al 18 marzo 2017, e che dal 1997 coniuga l’amore per il jazz dal vivo con la cornice imponente delle Dolomiti. Montagne che sono, in realtà, per gli eventi giornalieri del festival, non solo sfondo...
La beatlemania ha raggiunto, negli anni 60, i lidi più impensabili. Tra i luoghi dove però i quattro ragazzi di Liverpool non misero piede per suonare ci fu l’Unione sovietica. La loro musica, e con essa i grandi cambiamenti giovanili che imperversavano in Europa e Usa, era vista infatti dal...
Le note della celesta, suonate da John Cale in un arpeggio d’istantanea tenerezza, attendono che una nota del basso scivoli via, prima di poter cadere, come da un carillon perduto, dentro la voce ancora da ragazzo di Lou Reed. Così si apre Sunday Morning, una canzone che mantiene...
Il 14 marzo 2017, alle ore 20.45, va in onda su Sky Arte la seconda puntata della nuova edizione di Music & Cocktail: trasmissione dedicata alle atmosfere musicali eleganti e notturne del jazz, alle quali è possibile associare l’arte della creazione dei cocktail, vero oggetto...
Il disco Dream of Life, del 1988, fu per Patti Smith un ritorno sulle scene dopo una lunga pausa di nove anni (dopo la leggiadria impura del disco Wave, del 1979) trascorsa a dedicarsi al matrimonio con Fred “Sonic” Smith (ex chitarrista degli MC5), al quale proprio in ...
La copertina di Elwan (ANTI-Records), il settimo disco a firma Tinariwen, porta la foto di una duna del deserto: una ripida salita di sabbia finissima, scalata da uomini che camminano in fila indiana, come in processione. E, se il deserto resta la profonda ispirazione della musica di...
Joe Cocker nel marzo del 1970 è uno dei cantanti più promettenti e in ascesa d’Inghilterra. La sua esibizione a Woodstock nell’agosto del 1969, assieme alla Grease Band, era stata una rampa di lancio travolgente. In quell’occasione, la sua versione di With a Little Help from My Friends...
Il 20/2/2017 avrebbe compiuto 50 anni Kurt Cobain: leader dei Nirvana, icona assoluta (suo malgrado) del rock, scomparso tragicamente il 5 aprile del 1994. Il canale musicale VH1 (numero 67 del digitale terrestre) propone per l’occasione una serata dedicata alla sua figura. Alle 20, in Best...
Tra le uscite musicali italiane d’inizio 2017 si segnala il ritorno del cantautore Mannarino: il quarto album, Apriti cielo (Universal Music), contiene una musica che, ispirata come sempre a una romanità resa come inflessione sinuosa dentro canzoni acustiche, e ai ritmi dei Balcani, si...
«Era un’epoca diversa, era un’epoca dolce. Era un’epoca di danza. Facevi una ballata con frasi lunghe, in modo da poter stringere una ragazza molto vicina e danzare» dice il cantante Tony Bennett, riferendosi alla musica americana vissuta negli anni 40, e all’ascesa implacabile, in quel periodo...
Per una di quelle coincidenze non sempre comprensibili, il 2014 si è occupato intensamente di James Brown: al cinema è uscito Get on Up, biopic diretto da Tate Taylor (The Help) e interpretato da Chadwick Boseman (il Black Panther dell’universo cinematografico Marvel); in tv,...
Let Them Eat Chaos è il nuovo disco, uscito lo scorso ottobre, di Kate Tempest (apprezzata poetessa e rapper inglese), un’opera che merita attenzione ed esige la fiducia di chi la ascolta; carica di un (quasi desueto) intento di protesta in musica, di parole che diventano rapide e...
La predilezione per la chitarra acustica, i giri di accordi ricchi di sfumature, e un cantato lieve e sospeso nel vuoto, composero la svolta musicale di Elliott Smith: ragazzo di Portland (Oregon), destinato a diventare, a metà anni 90, uno dei più grandi cantautori americani dell’ultimo...
Per la Giornata della memoria, Rai5 trasmette due appuntamenti musicali dedicati alla Shoah. Il 26/1/2017, alle 20.30, dall’Auditorium Parco della musica di Roma è in onda la prima del concerto Serata colorata, con musiche composte (dal 1940 al 1943) dai prigionieri del campo di...
«Come una falena ai lumi palpita/io vado dritto al suono dove imperi tu» canta Cristiano Godano in Ti giro intorno, dove “l’io” del testo può, in realtà, solo vagheggiare l’oggetto del desiderio, tra parole rivolte a enigmi amorosi e un’attrazione resa in immagini come forza...