
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Il 6 aprile 2017 Sky Arte ripropone, alle 20.15, il concerto che Franco Battiato ha tenuto il 26/1/2016 presso il Pirelli HangarBicocca di Milano, in occasione dei festeggiamenti per il terzo anno del canale stesso. Un concerto per pochi spettatori, della durata di 50 minuti, dove il cantautore...
George Harrison era il più introverso dei Beatles. Durante la carriera con i Fab Four il suo apporto compositivo crebbe in modo notevole solo con gli anni, accanto alla predominanza del duo Lennon-McCartney. Dagli assoli nei brani dei primi dischi, con un suono pungente e lisergico, verso la...
È giunto alla ventesima edizione Dolomiti Ski Jazz, evento tenutosi in Val di Fiemme (TN) dal 10 al 18 marzo 2017, e che dal 1997 coniuga l’amore per il jazz dal vivo con la cornice imponente delle Dolomiti. Montagne che sono, in realtà, per gli eventi giornalieri del festival, non solo sfondo...
La beatlemania ha raggiunto, negli anni 60, i lidi più impensabili. Tra i luoghi dove però i quattro ragazzi di Liverpool non misero piede per suonare ci fu l’Unione sovietica. La loro musica, e con essa i grandi cambiamenti giovanili che imperversavano in Europa e Usa, era vista infatti dal...
Le note della celesta, suonate da John Cale in un arpeggio d’istantanea tenerezza, attendono che una nota del basso scivoli via, prima di poter cadere, come da un carillon perduto, dentro la voce ancora da ragazzo di Lou Reed. Così si apre Sunday Morning, una canzone che mantiene...
Il 14 marzo 2017, alle ore 20.45, va in onda su Sky Arte la seconda puntata della nuova edizione di Music & Cocktail: trasmissione dedicata alle atmosfere musicali eleganti e notturne del jazz, alle quali è possibile associare l’arte della creazione dei cocktail, vero oggetto...
Il disco Dream of Life, del 1988, fu per Patti Smith un ritorno sulle scene dopo una lunga pausa di nove anni (dopo la leggiadria impura del disco Wave, del 1979) trascorsa a dedicarsi al matrimonio con Fred “Sonic” Smith (ex chitarrista degli MC5), al quale proprio in ...
La copertina di Elwan (ANTI-Records), il settimo disco a firma Tinariwen, porta la foto di una duna del deserto: una ripida salita di sabbia finissima, scalata da uomini che camminano in fila indiana, come in processione. E, se il deserto resta la profonda ispirazione della musica di...
Joe Cocker nel marzo del 1970 è uno dei cantanti più promettenti e in ascesa d’Inghilterra. La sua esibizione a Woodstock nell’agosto del 1969, assieme alla Grease Band, era stata una rampa di lancio travolgente. In quell’occasione, la sua versione di With a Little Help from My Friends...
Il 20/2/2017 avrebbe compiuto 50 anni Kurt Cobain: leader dei Nirvana, icona assoluta (suo malgrado) del rock, scomparso tragicamente il 5 aprile del 1994. Il canale musicale VH1 (numero 67 del digitale terrestre) propone per l’occasione una serata dedicata alla sua figura. Alle 20, in Best...
Tra le uscite musicali italiane d’inizio 2017 si segnala il ritorno del cantautore Mannarino: il quarto album, Apriti cielo (Universal Music), contiene una musica che, ispirata come sempre a una romanità resa come inflessione sinuosa dentro canzoni acustiche, e ai ritmi dei Balcani, si...
«Era un’epoca diversa, era un’epoca dolce. Era un’epoca di danza. Facevi una ballata con frasi lunghe, in modo da poter stringere una ragazza molto vicina e danzare» dice il cantante Tony Bennett, riferendosi alla musica americana vissuta negli anni 40, e all’ascesa implacabile, in quel periodo...
Per una di quelle coincidenze non sempre comprensibili, il 2014 si è occupato intensamente di James Brown: al cinema è uscito Get on Up, biopic diretto da Tate Taylor (The Help) e interpretato da Chadwick Boseman (il Black Panther dell’universo cinematografico Marvel); in tv,...
Let Them Eat Chaos è il nuovo disco, uscito lo scorso ottobre, di Kate Tempest (apprezzata poetessa e rapper inglese), un’opera che merita attenzione ed esige la fiducia di chi la ascolta; carica di un (quasi desueto) intento di protesta in musica, di parole che diventano rapide e...
La predilezione per la chitarra acustica, i giri di accordi ricchi di sfumature, e un cantato lieve e sospeso nel vuoto, composero la svolta musicale di Elliott Smith: ragazzo di Portland (Oregon), destinato a diventare, a metà anni 90, uno dei più grandi cantautori americani dell’ultimo...
Per la Giornata della memoria, Rai5 trasmette due appuntamenti musicali dedicati alla Shoah. Il 26/1/2017, alle 20.30, dall’Auditorium Parco della musica di Roma è in onda la prima del concerto Serata colorata, con musiche composte (dal 1940 al 1943) dai prigionieri del campo di...
«Come una falena ai lumi palpita/io vado dritto al suono dove imperi tu» canta Cristiano Godano in Ti giro intorno, dove “l’io” del testo può, in realtà, solo vagheggiare l’oggetto del desiderio, tra parole rivolte a enigmi amorosi e un’attrazione resa in immagini come forza...
Riscoprire alcuni dei riff più famosi della disco music, quelli conosciuti e sedimentati nella memoria musicale di tutti, ma non sempre associati fin da subito alla chitarra ritmica di Nile Rodgers (sopra). È possibile vedendo, mercoledì 18 gennaio 2017, alle 21.15, su Sky Arte HD in prima tv,...
I Pink Floyd hanno pubblicato un’enorme raccolta tratta dagli archivi dei primi anni di carriera. Intitolata The Early Years 1965-1972, la compilation è composta da sette volumi (quasi tutti incentrati, di volta in volta, su un solo anno) per un totale di 27 dischi, 133 brani con 20...
A 25 anni dall’uscita di Out of Time, uno dei più grandi successi dei R.E.M., ecco una riedizione dell’album, dal titolo Out of Time (25th Anniversary Edition), disponibile in Special Edition (lp rimasterizzato e brani demo, da € 15,90 in formato digitale) e...
Il 1966 fu cruciale per Bob Dylan: il tour attraverso Europa, Usa e Australia sancì in quell’anno il suo passaggio dalla solitudine acustica all’elettricità irrevocabile di brani come Like a Rolling Stone, e l’impatto rock di una band al seguito. Columbia Records e Legacy Recordings...
- THE PARTY - Andy Shauf
Terzo disco per il cantautore canadese, vicino alla delicatezza pop della musica britannica. Canzoni in dormiveglia che fluttuano su accenni di pianoforte, inserti di fiati e semplici giri di accordi a sostegno di un cantato senza intenti di risveglio...
Di un personaggio come Leonard Cohen, della sua rilevanza come cantautore, si è detto moltissimo. È scomparso lo scorso 7 novembre, all’età di 82 anni, nei giorni in cui è ancora attuale il Nobel per la letteratura assegnato a Bob Dylan: l’unica figura a cui Cohen, forse, per importanza, può...
Vestiti variopinti dai disparati richiami folkloristici, maschere che vanno da quelle da carnevale veneziano a quelle di una scimmia, fino a quelle coloratissime e contornate da piume di pavone (con le macchie blu acceso, a dare la sembianza di molti occhi sopra il capo di chi le indossa) per...
Ha raggiunto finalmente l’Italia il tour di PJ Harvey, il 23/10/2016 a Milano e il 24/10/2016 a Firenze, per promuovere l’ultimo album, The Hope Six Demolition Project, uscito ad aprile 2016. Un disco-allegoria sulla guerra, registrato insieme a molti musicisti che hanno aperto la data...
Sembra non fermarsi il successo riscosso quest’estate dalla serie prodotta da Netflix Stranger Things, appena rinnovata per una seconda stagione nel 2017. E parte del suo fascino nel giocare con l’immaginario del cinema anni 80, e la fantascienza con cui in moltissimi sono cresciuti,...
Un disco come Monolith of Phobos procura la tipica sensazione di quando ci si trova ad ascoltare, senza un facile orientamento, un lavoro concepito attorno all’idea di eclettismo musicale. Idea che nella musica rock (e in questo caso nella psichedelia e nel prog) si realizza davvero...
Snowpoet è il progetto nato dall’incontro tra Lauren Kinsella, cantante jazz irlandese laureata alla Royal Accademy of Music di Londra, e il polistrumentista Chris Hyson. Il gruppo aveva finora dato vita a un solo ep, Butterfly, composto da quattro tracce e ascoltabile per...
È tornato dopo 45 anni a Pompei David Gilmour, per due esibizioni destinate ai pochi fortunati che, per la modica cifra di 300 euro, hanno potuto sentire i suoni della sua chitarra nella storica arena all’interno degli scavi, il 7 e 8 luglio 2016. Tappe di un lungo tour che prende il nome dal...
Folfiri o Folfox, che come sottolineato da Manuel Agnelli in un’intervista recente, potrebbe quasi sembrare un’espressione contenuta in una filastrocca, è il titolo del nuovo album degli Afterhours e si riferisce, nonostante la lievità ricercata nel suono delle due parole, a due...