
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Volto della popolare comedy inglese The Office nei primi anni zero, intenso Riccardo III in teatro a Londra, John Watson nella famosa serie Sherlock, Martin Freeman ha raggiunto nel 2012 la fama mondiale grazie alla saga di Lo Hobbit, nei panni del timido e gentile...
L’autore Marcus O’Dair scrive di come l’orecchio musicale di Robert Wyatt sia sempre stato aperto quanto l’espressione del suo volto: un uomo che attraverso una vita dedicata alla musica ha portato con sé una curiosità stralunata per il mondo, nutrita da ragazzo dai luoghi surreali della...
Gli Aucan sono stati una diffusa sensazione del panorama indie italiano, forti del consenso riscontrato negli anni anche in ambito europeo. Prima l’album omonimo del 2008 influenzato dal post rock e dalle ritmiche ossessive dei Battles, poi l’elettronica nervosa del buon ep DNA (2010...
Le retour à la raison - Musique pour trois films de Man Ray è il nuovo album del compositore Teho Teardo: musica per chitarra, archi, oggetti campionati, che supera le atmosfere solo evocative, per legarsi alle immagini dei film per cui è stata pensata e, soprattutto, sentita. Un...
The Light in You è il titolo del nuovo album dei Mercury Rev (foto sopra), uscito lo scorso settembre per Bella Union Records, ed è forse anche il buon auspicio che la band rivolge a se stessa, nel poter rigenerare in musica, ancora una volta, la sua particolare visione onirica. Un...
Giungono al quinto album i Beach House, con Depression Cherry (uscito a fine agosto per Sub Pop Records), che ripropone nei suoi nove brani l’approccio immutato del duo di Baltimora all’indole sognante e immobile di artisti quali Galaxie 500 e Mazzy Star, alle trame avvolgenti delle...
Slobber Pup (“cucciolo bavoso”) è un quartetto di musicisti provenienti dall’avanguardia jazz contemporanea: dopo l’esordio nel 2013 con il disco Black Aces, pubblica ora Pole Axe, per l’italobritannica Rare Noise Records. Due lunghe suite e un breve brano conclusivo danno la...
La musica degli Einstürzende Neubauten e la sua portata drammatica rendono veritiero l’intento di un concept album come Lament (ritorno della band berlinese nel 2014): commemorare, e ridestare, il dramma della Prima guerra mondiale, nell’anno del suo centenario. L’album è stato...
«Cosa c’è di più divertente di una sorpresa?» così Jeff Tweedy, voce e leader degli americani Wilco, mentre annunciava, dalla pagina Facebook della band il 17 luglio 2015, la pubblicazione immediata e senza alcun preavviso di un nuovo album, in download gratuito, intitolato Star Wars....
In Neil Young non è mai venuta meno l’idea che il rock si possa vivere, nel suo aspetto più urgente, come affermazione di indipendenza dal mondo. Un bisogno che diventa, in musica, un ritorno alla realtà con forza epica e combattiva, spesso con sentimenti più introspettivi, come nei vertici...
Per molti tra coloro che ricordano i Darkness, il riferimento è spesso al loro primo disco, quel Permission to Land che li proiettò dai piccoli concerti nei pub inglesi, o ai matrimoni, fino al milione di copie vendute solo in Gran Bretagna. L’uscita di un nuovo album nel 2015 suscita...
All’inizio del riff di chitarra di Lonesome Street, brano d’apertura di The Magic Whip, il nuovo album dei Blur, ci si ritrova un po’ nella scanzonata atmosfera del college rock americano, quello che, con gruppi come The Weezer, elevò l’epica del loser anni 90: rocker timido,...
Il 30 aprile 2015 è scomparso a 76 anni Ben E. King, voce storica del rhythm and blues americano dei primi anni 60, quando lascia il complesso dei The Drifters per iniziare la carriera solista. Nel primo singolo Spanish Harlem (1961), oltre alla trasognata melodia dello xilofono, si...
«Non cercate la morale nei miei dischi, se poi i valori vengono distrutti per primi in televisione», diceva Fabri Fibra (nelle foto) in un’intervista televisiva di qualche anno fa, riferendosi alle varie interpretazione dei suoi testi, considerati rabbiosi o moralmente riprovevoli. Un rap di...
Il 14 aprile è uscito il cofanetto Breviario partigiano, iniziativa di Massimo Zamboni che celebra i 70 anni della Liberazione e coinvolge i membri dei CSI (ora Post CSI). Progetto che si compone di un disco con 3 inediti, un libro con numerosi contributi di scrittori, musicisti,...
Il limite valicabile è il nuovo album (il decimo) degli Uochi Toki, duo rap italiano tra i più irruenti degli anni zero: elettronica in disfacimento a sorreggere raffiche di pensieri e invettive, declamate da Matteo Palma (Napo) e tenute insieme con impeto, come in Vocapatch ...
Two for Three è il titolo della rassegna con la quale il Teatro Elfo Puccini di Milano ha coinvolto in duo il trombettista Paolo Fresu e il pianista statunitense Uri Caine in tre giorni (dal 27/2/15 al 1/3/15, tutti sold out) di musica dalle ampie suggestioni e dalla comune attitudine...
La voce melodica e tremante di Alberto Ferrari è forse il maggior filo conduttore dei Verdena. Sin dai tempi di Viba e Valvonauta, nell’esordio Verdena (1999), quel cantato oscillante tra urli grunge, slanci emotivi e parole in libertà aveva catturato con forza un pubblico...
La copertina con le linee colorate, a formare un reticolo che contiene lettere e incomplete figure geometriche, può essere un buon approccio alla musica dell’ultimo album di Panda Bear (Noah Lennox), Panda Bear Meets the Grim Reaper, uscito a gennaio 2015. Brevi e ripetuti...
Esponenti storici e obliqui della new wave, i Tuxedomoon (formatisi a San Francisco ma legati artisticamente, sin dai primi anni 80, all’Europa) assunsero tale genere come ossatura di una più ampia visione creativa: forma canzone espansa e ricca di contaminazioni (dall’industrial al jazz e al...
Il 2014 musicale ha visto la riconferma di artisti seminali quali Swans (con il possente tribalismo di To Be Kind) e dell’intima epopea cantautorale di Sun Kil Moon, nell’album Benji. “Pitchfork” li ha inseriti, insieme al discreto ritorno di Aphex Twin con Syro, tra...
Salad Days non è solo l’ultimo ep pubblicato dalla storica band hardcore Minor Threat, ma, dal 2014, anche il terzo lavoro del giovane canadese Mac DeMarco, classe 1990, diventato in pochi mesi una piccola sensazione del panorama indie. Si era fatto conoscere con 2, nel 2012,...
Thurston Moore si dedicherà forse con maggior frequenza alla carriera solista, dopo aver concluso ormai nel 2011 la trentennale avventura dei Sonic Youth (sopra, un momento da un concerto della band): una delle esperienze più decisive e iconiche del rock alternativo americano. E se le...
Cantautrice personale e ricercata della scena musicale nostrana, Cristina Donà si è guadagnata inoltre una considerazione a livello internazionale, spesso difficile per altri cantanti italiani. L’ultimo album, Così vicini, pubblicato il 23 settembre da Qui Base Luna e Believe Recording...
Aphex Twin ha tenuto fede all’alone di mistero che lo circonda da sempre, alimentando per 13 anni l’attesa per un suo nuovo disco, dopo l’uscita nel 2001 di Drukqs: grande compendio delle sue numerose evoluzioni musicali, ma anche frammentario. Il sesto album in studio, Syro,...
L’uscita nel 1994 di un disco come Catartica, esordio dei Marlene Kuntz, è da considerarsi forse come uno dei punti di non ritorno nella storia del rock indipendente italiano. Opera che fece la fortuna della band di Cuneo, dopo una lunga gavetta, diventando imprescindibile nella loro...
Appunti di Rock - Dai Led Zeppelin ai Nirvana (Edizioni Il Foglio, pp. 250), a cura di Andrea Gozzi, raccoglie una decina di saggi di autori e giornalisti per raccontare la storia del rock (senza pretese di esaustività) concentrandosi su artisti imprescindibili e periodi cruciali. Anni...
Se Harvest, letteralmente raccolto o mietitura, è stato il tema della sesta edizione del festival letterario e musicale Collisioni, svoltosi a Barolo (Cuneo) tra il 18 e il 21 luglio 2014, non c’era artista più adatto di Neil Young per concludere questa fortunata rassegna. Diede...
Dopo il monumentale The Seer del 2012, gli Swans portano avanti una rinata attività discografica (in seguito a una lunga pausa, interrotta nel 2010) dando alle stampe, il 12 maggio scorso, To Be Kind (Mute Records): opera dalla lunghezza oceanica (supera le 2 ore) che riepiloga, come...
Il 1° giugno 2014 arrivano al Bloom di Mezzago (MI), unica data italiana, gli Slint: il gruppo più influente della scena di Louisville (Kentucky) dei primi anni 90. Una formazione di ventenni che riuscì, con un solo disco, a sublimare l’attività di esponenti quali Squirrel Bait, June of 44,...