
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Torna dopo nove anni di silenzio, a parte per qualche episodio di In Treatment e Law & Order, Courtney Hunt, la regista del premiato Frozen River, in un piccolo noir processuale. Come anticipa in una delle prime scene l’avvocato protagonista: tutti mentono....
Da una parte Wonder Woman doveva cambiare la percezione cupa e incazzata dei film DC Comics, dall’altra era un progetto su un personaggio più rischioso e dunque con minore investimento, nonostante l’ambizione di ambientarlo durante la Grande guerra. Ne viene una storia che parte dall’...
Ha debuttato in edicola Mercurio Loi - Roma dei pazzi (col., brossurato, pp. 96, € 4,90), il primo numero di una nuova serie Bonelli che si stacca dalle altre per ambizioni letterarie e per l’ambientazione italiana. Si tratta in realtà di un ritorno, perché il personaggio era già...
2night in inglese si legge “stanotte”, ma scritto così indica anche “due per una notte”, e la trama del film è tutta qui, una sorta di Prima dell’alba, solo in giro in macchina per Roma. Lei sfrontata e arrapata, lui più timido e con qualcosa da nascondere. Si incontrano in un...
Un attore in disgrazia, noto per una serie televisiva dove interpretava il detective guercio Mindhorn, riceve una richiesta di aiuto dalla polizia. Un presunto assassino dice di voler parlare solo con Mindhorn e l’attore viene richiamato sull’Isola di Man, dove anni prima ha girato la serie,...
Metacinema sulla realizzazione di un film dedicato agli artisti stranieri in Italia, cui partecipano il polacco Krzysztof Bednarski, il malese H.H. Lim e l’americano Mark Kostabi - che operano a Roma - e poi il danese Thorsten Kirchhoff a Napoli, il tutto con camei di Achille Bonito Oliva, Tony...
Tra le serie più premiate nella storia della tv americana, la comedy Veep ha totalizzato 12 Emmy su 42 nomination e un Peabody Award, ma non è mai riuscita a ottenere il Golden Globe nonostante le 7 candidature. Un dato non così peregrino: per la giuria dell’associazione della stampa...
Il 29 aprile 2017 è finalmente uscito Wonder Woman: Terra uno (RW Lion, col., cartonato, pp. 144, € 16,95) di Grant Morrison e Yanick Paquette, primo volume autonomo rispetto all’intricata serie regolare della supereroina. Una nuova origine del personaggio, dove l’isola Paradiso è un’...
Commedia tutta napoletana, ma in trasferta nel Cilento, E se mi comprassi una sedia? (titolo che riprende una battuta di Eduardo De Filippo, musa del film sin dall’incipit) è un’opera dal budget quasi nullo sulla difficoltà di fare un film. Gli sketch sono tenuamente legati dagli...
Reduce da una missione fallita e finito torturato per oltre un mese (ma non vi riveliamo come), John Tavner passa il tempo ad Amsterdam, perché in patria non è al momento un soggetto molto gradito. Qui fuma erba, va in bicicletta e soprattutto suona la chitarra, ma i suoi testi raccontano la...
Le lacrime della bestia (b/n., brossurato, pp. 176, € 17,50) è il terzo volume che Coconino Press dedica a Yoshihiro Tatsumi, l’inventore della parola gekiga (il fumetto adulto e drammatico giapponese), che è anche il titolo della collana dedicata a questo fumetto. È però il primo...
Vincitore del premio del pubblico al Festival d’Annecy 2015, Sasha e il Polo Nord è il primo film da regista dell’animatore Rémi Chayé, già all’opera su The Secret of Kells e La tela animata. Racconta di una giovane aristocratica russa che, per salvare l’onore di...
Tratto da un fumetto di Daniel Clowes, tra i più importanti autori americani, e sceneggiato da lui stesso, Wilson tradisce la propria origine di opera metatestuale sui codici delle strisce e fumetti, che come analogo al cinema avrebbe più o meno i gag del cinema muto. La trasposizione...
Gli alieni sbarcarono sulla terra circa 30 anni fa. Gli umani riuscirono a contenere l’invasione, confinando gli extraterrestri in una zona del Sud Africa ribattezzata District 9, per poi stabilire tolleranza zero nei loro confronti. Una cinica multinazionale vorrebbe sfruttare commercialmente...
Arrivata in Usa intorno al numero 150 e in Italia al 24, B.P.R.D. (che sta per Bureau of Paranormal Research and Defense) è ormai tra le serie più lunghe del mercato americano, tolte Marvel e DC Comics, ed è stata quasi interamente sceneggiata da John Arcudi con il supporto di Mike...
Icona della migliore tv americana nei panni di Al Swearengen in Deadwood, l’inglese Ian McShane ha partecipato a molti altri film e serie nella sua lunga carriera, dal Gesù di Nazareth di Zeffirelli fino a Ray Donovan e il dittico John Wick. Ora sfoggerà la...
Ormai divenuta la più lunga serie della storia del cinema con un budget di tale entità e successo, Fast & Furious continua a raccontare avventure sempre più sopra le righe: dopo le auto paracadutate e i salti tra di grattacieli di Dubai dello scorso capitolo, questa volta abbiamo...
Stephen David ha una società di produzione che porta il suo nome ed è specializzata in docufiction. La sua ultima serie è American Playboy - The Hugh Hefner Story, resa disponibile contemporaneamente in quasi tutto il mondo su Amazon Prime Video da venerdì 7 aprile 2017. Di questa...
Makoto Shinkai è ossessionato da una malinconia quasi indecifrabile, rimpianto di qualcosa che si è solo desiderato. A esprimerla interviene un qualche elemento fantastico che crea distanze incolmabili, mentre voci affrante duettano senza che i corpi possano sfiorarsi. Si può disquisire se stia...
Lorenzo Mattotti ha più volte lavorato sul fiabesco, sia da solo sia con il sodale Jerry Kramsky (nome d’arte di Fabrizio Ostani), e ora per edizioni Logos torna su questo territorio con un approccio però liberissimo. Oltremai (b/n, cartonato, pp. 128, € 22), fino a pochi mesi fa...
È la terza volta che i Power Rangers arrivano sul grande schermo (anche se in Italia il secondo film è finito direttamente in video), ma oggi fanno sul serio con un budget di 100 milioni di dollari e una buona partenza al box office Usa. Sebbene appartenga a uno dei franchise più infantili di...
Il 2016 non è stata un’annata fortunata per le serie musicali: aperta dal flop di Vinyl, è proseguita con quello di Roadies, anch’essa cancellata dopo la prima stagione. La serie di Cameron Crowe, che ha diretto quattro episodi e ne ha sceneggiati sei, racconta i tecnici che...
Con il secondo volume di Il rapporto di Brodeck (Coconino Press, b/n, brossurato, pp. 168, € 22), intitolato L’indicibile, si conclude la nuova opera di Manu Larcenet, ormai un maestro assoluto, che qui si cala nelle ombre dell’adattamento del romanzo omonimo di Philippe...
Dopo aver raccolto eccessivi plausi per l’attenzione alla diversity e il taglio sociale di Jessica Jones e Luke Cage, che avevano comunque grossi problemi di ritmo, fattura e scrittura, l’ondata Marvel/Netflix raccoglie la prima sonora bastonata dalla critica...
Alla presentazione londinese di L’eccezione alla regola abbiamo incontrato Warren Beatty, che ha lavorato al progetto per circa quarant’anni e nel film interpreta Howard Hughes (il leggendario produttore e regista già al centro di The Aviator), pigmalione e recluso al tempo...
Il 1967 Hugo Pratt dava vita a Corto Maltese sulla rivista “Sgt. Kirk” con Una ballata del mare salato e lo stesso anno iniziava la sua carriera in Disney il grande Giorgio Cavazzano, che oggi ne disegna la “parodia” disneyana Topo Maltese (Panini Comics, col., brossurato, pp...
Ultimi anni del comunismo in Romania: Otilia e Gabita condividono la stessa stanza in un pensionato universitario di una piccola città. Gabita è incinta e determinata (seppur tardivamente) a non volere il bambino, l’aborto però è illegale e solo il losco Bebe accetta di praticare la procedura,...
Regista e produttrice tedesca, Maren Ade esordisce nel lungo nel 2003 con The Forest for the Trees, vincitore del premio speciale della giuria al Sundance 2005. Il suo secondo film è Everyone Else, gran premio della giuria alla Berlinale 2009, quindi è il turno di Vi...
Christophe Blain è noto soprattutto per I segreti del Quay d’Orsay, enorme successo in Francia dove è stato adattato al cinema da Bertrand Tavernier, e premiato anche a Lucca Comics and Games 2012. Da allora si è preso una pausa e solo dopo cinque anni è tornato con un nuovo fumetto,...
Lo sceneggiatore di Il ritorno del Cavaliere oscuro e il disegnatore di Watchmen, i fumetti che hanno ridefinito i supereroi negli anni 80, collaborarono dal 1990 alle avventure di Martha Washington (come la prima moglie di George Washington). Ragazza nera cresciuta in un...