Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Editoriale - FilmTv n° 27/2025

Dice Calibano: «Mi avete insegnato/A parlare come voi: e quel che ho guadagnato/È questo: ora so maledire». E allora malediciamoli. E lo facciamo prendendo a prestito le parole di Alessandra De Santis del Teatro delle Moire: «Malediciamo coloro che hanno agito per il proprio tornaconto politico...

Leggo - FilmTv n° 27/2025

Una discesa nel Maelström. Non posso pronunciarmi per chi l’ha scritto, ma lo faccio a nome di chi l’ha letto. Lo sbilico di Alcide Pierantozzi (Einaudi, pp. 240, € 19,50) è uno sprofondo nel gorgo dello sperdimento mentale. La diagnostica che...

Intervista - FilmTv n° 27/2025

È il più giovane - classe 2002 - dei Fantastici 4, ma ha già uno sguardo sul e un modo di fare cinema lucido (anche a livello teorico), ludico, implacabile per consapevolezza e responsabilità dei ruoli (quello di spettatore compreso). Diego Fossati ci ha folgorato quando abbiamo visto, a...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 27/2025

Affacciato dalla balconata della Torre degli Asinelli, al termine della Lectura Dantis per commemorare l’anniversario della strage di Bologna, Carmelo Bene disse: «Ricordo un po’ a tutti che ho dedicato questa mia serata, da ferito a morte, non ai morti ma ai feriti». Fece un po’ lo...

Cinerama - FilmTv n° 26/2025

«È arrivata l’immagine del gruppo di giapponesi appassionati di Wagner che si ritrova per errore sul Reno emiliano». Un’immagine fulminante. Forse persino ingombrante. Si apre così L’oro del Reno di Lorenzo Pullega, enfant prodige sostenuto nel suo esordio da Mompracem (...

Cinerama - FilmTv n° 26/2025

11 luglio 1995. A Srebrenica l’Europa sprofonda in uno scolo di sangue. Il mondo rimane a guardare. I caschi blu “consegnano” la città alle truppe di Ratko Mladic, lavandosi le mani di quel che sapevano benissimo sarebbe successo. Il pope benedice gli Scorpioni. È il genocidio di 8.000...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 26/2025

Sono racconti morali, profondamente rohmeriani. Da Il male non esiste (per il quale ha chiamato in causa come fonte d’ispirazione il capolavoro di Victor Erice, Lo spirito dell’alveare) in giù, è forse questa la cifra del cinema di Ryûsuke Hamaguchi. Se il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 26/2025

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 25/2025

Messico, ultima frontiera. Un attentato alla dogana innesca il confronto/scontro tra il poliziotto Mike Vargas e il capitano Quinlan. «La gente dovrebbe farsi il segno della croce prima di pronunciare il suo nome». Così Marlene Dietrich, che qui veste i panni della misteriosa chiromante...

Servizio - FilmTv n° 25/2025

CREDO SIA GIUSTO IO FACCIA FILM AMERICANI
«Eagle scout, Missoula, Montana». «La mia fu un’infanzia qualunque, trascorsa nel nord-ovest degli Stati Uniti. Vivevo nella cosiddetta provincia americana. Il mio mondo era circoscritto a un’area grande come uno, forse due...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2025

«Le informazioni hanno una propria verità al di là di verità e menzogna. Le informazioni sfrecciano davanti alla verità: l’infodemia è resistente alla verità». Lo scrive Byung-chul Han in Infocrazia (Einaudi), saggio in cui fa luce sull’implacabilità del regime dell’...

La sera della prima - FilmTv n° 24/2025

Qual è la lingua della guerra? Lo scrittore ucraino Oleksandr Mykhed in un discorso del 2022 ha sostenuto che «la lingua della guerra è un flusso di parole in cui parla il trauma. Il trauma non può rimanere in silenzio». Per questo va protetta. «Proteggi le prove scritte del fatto che sei...

Intervista - FilmTv n° 24/2025

«È un film che rimodula se stesso, che ha dentro di sé altri possibili film. Uno di questi ha a che fare con la registrazione di audiolibri: una persona cerca di incidere delle storie, ma viene continuamente interrotta. C’è poi un filmmaker che osserva e riprende dal suo balcone una piazzetta...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2025

Fucile o pistola? Poco importa, quello che conta è la regola, ovvero: non si dovrebbe mai mettere una delle due armi cariche su un palco se non sparerà. «È sbagliato fare promesse che non si vuole mantenere». Così Anton Cechov in una lettera ad Aleksandr Lazarev. Quello del fucile o della...

Servizio - FilmTv n° 23/2025

IL PROGRAMMA
«Nel 1970 qualcuno mi sgridò per non avere proposto alla Mostra di Pesaro il mio primo film La fine del gioco. A quel tempo non ci pensai: il Nuovo cinema era un traguardo che sentivo di non meritare». Giusto. Un regista, ancor più un debuttante, un...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2025

Fu un momento di grande televisione. Nell’«ora che volge il disio e ’ntenerisce il core», col petto trapassato da un dolore che lacera l’anima (ma un «dolor dilettoso», una «dolce puntura di agreste rovo» direbbe Almeida Garrett), Frengo, il bardo del Tavoliere, intona il suo struggente canto...

La sera della prima - FilmTv n° 22/2025

«Immaginando la performance come un’allucinazione/incubo partorito dalla mente di Mary Shelley». Così i Motus a proposito di Daemon (il 13 e il 14 giugno a Pesaro, nella chiesa della Santissima Annunziata), preludio al secondo movimento attorno al ...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 22/2025

Lisa, come la Julie di Joachim Trier, è la persona peggiore del mondo: «Scurrile, vuota e molto noiosa; inconsistente, egoista e anche un pochino falsa». Così le dice la schiuma da bagno mentre scarabocchia titoli per il suo primo albo illustrato. Non riuscirà a fermare il tempo come l...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 22/2025

-

Cinerama - FilmTv n° 21/2025

Quello che si muove tra documentario e finzione è un arcipelago in continua espansione, che conta sempre nuove isole - nuovi punti sulla carta geografica legati da improvvise correnti di spostamento, accelerazioni, linee di fuga. Una di queste è il nuovo lavoro di Antonello Scarpelli, che già...

Cinerama - FilmTv n° 21/2025

«Matrilineare/dote primordiale/potenza nucleare» salmodiava tempo fa un anacoreta punk. (Mono)versi che suonano come la tagline di L’era d’oro, il doc di Camilla Iannetti, un ritratto di prossimità, privato, amatoriale (à la Brakhage, nel senso che filma le persone, i...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2025

«Sono nato solo dal mio dolore» scrive Antonin Artaud in una lettera spedita dall’ospedale psichiatrico di Rodez. E poi, in uno dei 404 quaderni riempiti nel corso di un ricovero durato cinque anni, «sono un corpo/Questo corpo è un uomo/Questo uomo è invisibile/Nessuna idea può...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2025

-

La sera della prima - FilmTv n° 20/2025

Un oratorio civile di parole rapinose, furiose e passione etica e quindi estetica (nulla ethica sine aesthetica, i latini insegnano). Ma se ripensiamo a Wonder Woman di Antonio Latella (in scena dal 5 al 10 maggio al teatro Studio Melato di...

Intervista - FilmTv n° 20/2025

Sardegna, 1940. Dopo aver scoperto che i cavalli di un’azienda agricola saranno venduti all’esercito, due ragazzi decidono di liberarli perché non muoiano in guerra. «È una storia accaduta 85 anni fa, raccontatami da mia nonna con una sorta di rimpianto per un giovane sfortunato, rimasto ferito...

Cinerama - FilmTv n° 20/2025

Mar de Molada è un progetto di teatro campestre, in quattro tappe, per solo coro in corso di costruzione. Dalla Marmolada al mare, passando, come ricorda il sottotitolo, per crode, rive, grave, palù, arzeri, valli, idrovore, tra siccità e alluvioni. A fare da guida-corifeo,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 20/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 19/2025

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 19/2025

Milano, anni 70. È appena uscito di prigione Ugo Piazza, ma subito è al centro del fuoco incrociato della polizia, che lo vorrebbe come informatore, e dell’Americano, il boss mafioso che non ha mai creduto alla sua estraneità rispetto al denaro sottrattogli. È il 1972 quando esce ...

La sera della prima - FilmTv n° 18/2025

Supernova è un’esplosione stellare. Supernova è un romanzo di Isabella Santacroce che si apre su un verso di Mariangela Gualteri: «Gli adulti sono ragazzi morti», un conte d’été sull’adolescenza, un’educazione sentimentale. Ma Supernova è anche il...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy