
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Un uomo si risveglia nel deserto, assiste a un tentativo di fuga e scopre che tra quelle dune sabbiose non esiste altra civiltà oltre al Villaggio, dove viene ribattezzato con il nome di Sei e sottoposto al governo di Due. Non confrontate il nuovo The Prisoner con l’originale, in...
Dal fumetto omonimo di Andy Diggle e Jock (suoi i disegni di presentazione dei personaggi e i titoli di coda), Joel Silver trae un film tamarro, ironico e non poco sexy. Messo insieme un cast affiatato, Silver aggiunge una colonna sonora orecchiabile tra rock e revival. La cosa meno importante...
L’inglese Shane Meadows, in Italia, è vittima di un destino distributivo davvero ingeneroso: nemmeno il premio speciale della Giuria alla prima edizione della (allora) Festa del Cinema di Roma ha saputo ribaltarne le sorti, tanto che sull’uscita dello splendido This is England aleggia ancora un...
Da un piccolo fumetto indipendente, pubblicato negli Usa da Oni Press e ora in Italia da Lizard Rizzoli, Edgar Wright ha tratto uno dei film più attesi di quest’estate, intitolato Scott Pilgrim vs. the World ma in realtà adattamento dell’intera esalogia di Bryan Lee O’Malley. La serie...
A Glenn Close, Ted Danson e Rose Byrne si affiancano William Hurt, Timothy Olyphant, Marcia Gay Harden e altri volti noti: un cast sempre più ricco, forse troppo per la cable Fx che ha recentemente cancellato Damages. La qualità degli interpreti, spesso presenti solo in alcune puntate...
Primo capitolo di un'annunciata trilogia, Solomon Kane non è un blockbuster hollywoodiano ma una coproduzione europea, girata in gran parte in Repubblica Ceca, a cui certo non manca l'ambizione. Forse ce n'è persino troppa, dato che gli elementi fantastici del racconto si appoggiano su...
«Chi è lei?», «Il nuovo Numero 2». «Chi è il numero 1?», «Tu sei il Numero 6». «Io non sono un numero. Sono un uomo libero!» E poi una possente risata di scherno, a chiudere minacciosa i titoli di testa di Il prigioniero, la serie televisiva più seminale mai realizzata. È stata infatti...
Se Chuck in Usa ha una vita piuttosto difficile, qui da noi si sta conquistando un discreto seguito, complice la facilità del prodotto, che punta sull’ironia anziché sull’intrigo e predilige puntate autoconcluse. Rispetto alla prima annata, si registra comunque un aumento dell’...
Atleta, imprenditore, pilota d’auto da corsa, agricoltore, attore, regista e persino modello per una scultura (O Atleta di Henrique Moreira), Manoel de Oliveira ha conosciuto Pirandello e Bazin, è stato incarcerato, ostacolato dai censori e da difficoltà economiche, a stentato a...
Bella deve scegliere tra il vampiro emo e il licantropo palestrato, modelli maschili teen che tanto incantano il pubblico femminile (e non solo giovane). Il primo ha passato il secondo film a cercare di uccidersi, quasi fosse meglio morire anziché sottrarre l'anima (o meglio la verginità) all'...
Il neonato Sky Man-ga propone diverse classiche serie di anime e alcune novità, tra cui Il conte di Montecristo (fu recensito quando uscì in dvd, quindi sintetizziamo: è un capolavoro di elaborazione grafica), Speed Grapher (di cui riparleremo) e questo Le Chevalier d’Eon...
Oggi la sua fama è macchiata dal pessimo remake, ma Ultimatum alla Terra (in orginale: Il giorno in cui la terra si fermò, perchè a un bel momento viene spenta la tecnologia umana) fu tra le prime pellicole dove gli alieni non sono invasori, ma anzi propugnano la pace. Rivisto...
Nonostante il titolo inglese, Butterfly Zone, pasticcio fantasy metafisico surreale, è tutto roba di casa nostra, girato in un centro Italia da cartolina, con riprese oleografiche e un accompagnamento musicale da tirare sul pianista. Gli attori, nonostante la formazione teatrale del...
Festival Internazionale del Film di Roma: Intervista a Claudio Casadio Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio d’argento, Marc’Aurelio d’oro del pubblico al miglior film, Premio “La meglio gioventù”; David di Donatello: miglior film, miglior produttore, miglior fonico di presa diretta; Nastri d’...
Per metà comics journalism e per metà fotoreportage, Il fotografo è un volume imponente nelle dimensioni (le quasi trecento pagine patinate sono di 23x30,2 cm) e coraggioso nel coniugare fumetto e fotografia. Connubio sempre a rischio della mortifera staticità dei fotoromanzi o...
I protagonisti di Tutti odiano Chris appartengono alla più grande maggioranza oppressa del mondo: sono poveri. Come comunemente accade nelle società avanzate del primo mondo, faticano per arrivare a fine mese: il padre tira avanti con un doppio impiego, la madre e i figli si...
Opera controversa per via dell’eredità kubrickiana di cui Spielberg si è fatto erede, ma era stato lo stesso Kurbick ad affidargli il progetto già nel 1995. Si tratta di uno dei film più attesi della Storia del Cinema, all’avanguardia nel marketing con un teaser trailer estremamente enigmatico...
Vince Rizzo, guardia carceraria, si nasconde nel bagno di casa a fumare e a leggere un libro su Brando: a insaputa della moglie segue infatti un corso di recitazione. Ma l'uomo ha un altro segreto, un figlio, che la legge rinchiude nell'istituto penitenziario dove Vince lavora. In quanto...
Anche con tutta la buona volontà, amarlo è davvero difficile: Kevin Smith conferma la propria insipienza spettacolare (già dimostrata in Dogma) e inanella parkour, inseguimenti e sparatorie prive di grinta. Certo la trama, va detto, non è un granché: Poliziotti fuori racconta...
Tutti, da bambini, abbiamo animato i nostri giocattoli, arrangiandoci con quel che c’era fino a improbabili incontri tra cowboy, soldati, bambole, robot giapponesi e chi più ne ha più ne metta. Segue questa logica, o meglio assenza di logica, l’irresistibile, frenetico nonsense di Panico al...
Joe Sacco è il nome di punta del comics journalism, ma prima di affrontare le zone calde del mondo che l’hanno reso celebre si è imbarcato in una ben diversa avventura: al seguito della garage band Miracle Workers ha affrontato una tournée europea vendendo t-shirt e sostituendo con blocco e...
Quattro amici al bar, senza talento ma con un sacco di difetti: vanesi, pigri, ignoranti. Con scorrettezza politica si affronta letteralmente un tema a episodio, partendo con gaffe a nastro sul razzismo e l’omosessualità per arrivare agli handicap e all’aborto, cui si può essere favorevoli o...
Dov'eravamo rimasti? Non importa: si fa tabula rasa dei precedenti sequel (un lungometraggio cinematografico, che a sua volta già ignorava i due Tv movie) per riprendere i personaggi dalla prima pellicola. Nel reboot Luc non è morto e sta attraversando un processo di umanizzazione, mentre Scott...
Negli altri Paesi europei, i Campionati del Mondo di Calcio stereoscopici al cinema si vedranno su circa cinquanta schermi. Da noi saranno solo venti. Inizialmente dovevano essere addirittura un centinaio ma Aruna, la società che ha gestito la cessione dei diritti in altri Stati, è arrivata ai...
Fandango prosegue la ristampa di Andrea Pazienza in un formato quasi da...
Mr. White, protagonista di Breaking Bad, si fa i conti in tasca e realizza di dover accumulare oltre settecentomila dollari: questo il costo di una famiglia dal tenore di vita agiato nell’America della crisi. Con il tumore che avanza e il tempo che stringe si alza dunque la posta in...
«Il miglior allenatore che la nazionale inglese non ha mai avuto». Così viene definito Brian Clough, interpretato dall’istrionico Michael Sheen, un tecnico capace di costruire squadre dal nulla, come il Derby County e il Nottingham Forest, e portarle in vetta alla massima divisione, ma con una...
«Il miglior allenatore che la nazionale inglese non ha mai avuto». Così viene definito Brian Clough, interpretato dall’istrionico Michael Sheen, un tecnico capace di costruire squadre dal nulla, come il Derby County e il Nottingham Forest, e portarle in vetta alla massima divisione, ma con una...
Giovani, inglesi, sessualmente attivi e con superpoteri: Skins incontra Heroes? Non esattamente, i protagonisti non sono interpretati da veri teenager pertanto l’esibizione della sessualità è meno controversa, inoltre la loro condizione di delinquenti condannati ai lavoratori...
Si è da poco conclusa Caravan, miniserie Bonelli in dodici numeri scritta da Michele Medda. Come promesso torniamo a parlarne per farne il bilancio, confermando che il principale problema sia dovuto alla progressione narrativa. Troppi tra i dodici numeri di Caravan lasciano...