
Andrea Fornasiero
Andrea Fornasiero (Mortara, 1976), dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per il magazine di Rai4, "Wonderland", inoltre collabora con il settimanale Film Tv, il mensile Linus, l'inserto domenicale del Sole 24 ore e il sito MyMovies. È autore di Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità (Le Mani, 2008). Specializzato in Serie Tv ha firmato il programma "Mainstream" per Rai4, dove ha anche curato le edizioni italiane di quattro notti degli Emmy, e ha inoltre collaborato a due edizioni del Roma Fiction Fest.
Accovacciata in cima a un grattacielo, inguainata in una tuta aderente e con gli occhi coperti da ampie lenti, il maggiore Kusanagi ascolta. Connessa alla sfera dati pare sentire il mondo intero, quindi si tuffa nel vuoto, compie l’assassinio di un trafficante protetto da immunità diplomatica e...
In un interessante (ma quasi deserto) incontro lucchese, Igort e Procacci hanno raccontato la neonata sinergia tra Coconino e Fandango libri. Quest’ultima non è nuova a pubblicazioni di volumi a fumetti, da Pazienza (cui han recentemente dedicato la monografia di Oscar Glioti Fumetti di...
Buona parte del mondo dell’animazione è come sommerso: chi non segue i festival specializzati, di fatto, ne è escluso. In Francia l’home video offre occasione di sopperire, non così nel nostro Paese, e anche su Internet i siti di molte scuole, fondazioni e festival non lasciano che opere...
Il maggior successo Hbo dopo I Soprano giunge alla seconda stagione e si allarga il respiro della vicenda, ma a ben vedere siamo ancora in una fase introduttiva rispetto alla mitologia della serie. La relazione tra Sookie e Bill è minacciata da Eric, il vecchissimo ma aitante non-morto...
Al suo terzo adattamento da Oscar Wilde, dopo L'importanza di chiamarsi Ernest e Un marito ideale, Oliver Parker affronta l'opera più celebre dello scrittore. Sceneggia, per nulla intimorito, l'esordiente Toby Finlay che rimaneggia il testo aggiungendo, tra le altre cose,...
Luis Prieto, dopo il mocciano Ho voglia di te, rimane in zona teenager con Meno male che ci sei, adattamento dell'omonimo romanzo di Maria Daniela Raineri. Al centro della vicenda: Allegra e Luisa, entrambe affezionate a Federico, padre della prima e amante della seconda....
Non è che ci si aspettasse un'opera di fine regia e raffinati tratteggi psicologici, né da Emmerich né dal genere catastrofico, ma 2012 delude anche dal punto di vista spettacolare. Innanzitutto l'introduzione si prende (e perde) molto tempo per chiarire il bizzarro assunto del film...
Stana Katic, sexy agente in The Spirit, rimette il distintivo e si fa affiancare da Nathan Fillion nei panni di Richard Castle, scrittore di bestseller polizieschi in crisi d’ispirazione. Lui, “signore in giallo”, impiega il non poco intuito in veste di consulente dell’NYPD. A...
I marines del primo battaglione esploratori non si fanno illusioni. Non credono di aver invaso l’Iraq per diffondere la democrazia: molti sono convinti di combattere per il petrolio e agli altri non importa. Parte di un corpo d’élite, con un addestramento paragonabile a quello dei Navy Seal, si...
Migliore autore unico (ovvero sia scrittore che disegnatore) all’ultima Lucca Comics, Joann Sfar, francese figlio di genitori ebrei, è tra i nomi di spicco della nuova...
«Amo parlare del nulla, è la sola cosa di cui so tutto» scriveva Oscar Wilde, citato sul finire del film. In tale rivendicazione di frivolezza sta la forza di un’opera di straordinaria onestà, che affronta i più seri argomenti - dalla questione irlandese all’identità e discrimanzione sessuale...
Il titolo si riferisce ai maschi ben dotati ma, nonostante lo spunto pruriginoso, siamo lontani da Californication. Il sesso è certo presente, spesso discusso con franchezza tra donne come nemmeno in Sex and the City, ma rispetto ad altre serie Hbo (per esempio Roma)...
Con preveggente tempismo, sullo scorso numero, abbiamo segnalato Come un guanto di velluto forgiato nel ferro, insignito all’ultima Lucca Comics del premio Gran Guinigi 2009 come miglior storia lunga. Gli altri vincitori sono: miglior storia breve Profumo di MP5 e Valerio...
Lo svizzero Alessandro di Robilant, ricordato soprattutto per Il giudice ragazzino, mancava da oltre un lustro dal grande schermo. Ritorna con la storia di Tiziano, ragazzo di Taranto dalla madre coraggiosa e dal padre spezzato dal troppo coraggio, oltre che dai veleni dell'ILVA....
Prima che adattare fumetti diventasse l’ultima tendenza di Hollywood, Terry Zwigoff, che già si era occupato di comics nel 1994 con un documentario su Robert Crumb, portò sullo schermo Ghost World dell’indipendente americano Daniel Clowes. Ghost World è tutt’ora reperibile nel...
L’aspirante nuovo Lost sta riscuotendo un ottimo successo in Italia, più di quanto, in proporzione, non ne ottenga negli States. La ragione probabilmente risiede in una trasmissione mai così a ridosso di quella americana (siamo indietro solo di un paio di puntate) che disincentiva la...
Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità e un’ondata di panico per gli alieni. Gli abitanti del Pianeta 51 (gioco di parole sulla leggendaria area 51 dove il governo degli Usa nasconderebbe le prove dell’esistenza dei contatti extraterrestri), vivono in una sorta di versione...
Come sempre ricca di ospiti ed eventi, Lucca Comics and Games, concentrata tra 29 ottobre e 1° novembre 2009, si conferma ben più di un pur vastissimo spazio espositivo per standisti, case editrici e software house, e quest’anno ambisce a essere considerato come un vero e proprio Festival....
Ottantunenne e lucidissimo, lo scrittore e illustratore di origine ebrea ma cresciuto a Brooklyn non è uno che le manda a dire: «Credo che la Disney sia terribile. Gli europei hanno fatto dei grandi film sui bambini, come I quattrocento colpi e La mia vita a quattro zampe. Noi...
Il texas è tristemente famoso per la facilità della pena di morte, il razzismo, il machismo e George W. Bush, ma è anche lo stato americano dove si investe maggiormente nel football delle High School. Ne ha offerto uno spaccato senza sconti il libro inchiesta Friday Night Lights di H.G...
Continua la distribuzione di film d'animazione per i più piccoli che in altri Paesi vanno diretti in home video. Rispetto a roba come La principessa Lissy, Don Quixote, il dittico di Impy e quello degli 007 nani, la coproduzione nordeuropea Niko una renna...
Basato sul serial israeliano BeTipul, e sviluppato per la Hbo da Rodrigo Garcia (che quest’anno però non dirige alcun episodio), In Treatment segue la vita, professionale ma non solo, di Paul Weston, psicologo trasferitosi a New York dopo la separazione dalla moglie e citato...
Dopo Festa per il compleanno per il caro amico Harold, Friedkin torna ad affrontare la comunità omosessuale, con un poliziesco che indaga tra gli anfratti dei club notturni della Grande Mela, tratto da un romanzo di Gerard Walker (dove il passaggio finale da poliziotto e assassino è...
Il padre di tutti gli slasher, costato un pugno di dollari, è ispirato a miti celtici sull’impossibilità di uccidere il male, di cui ha letteralmente dimostrato l’eterno ritorno generando una genia di sequel e copie. Nonostante l’usura da replicazione, l’originale incolla ancora alla...
«Un racconto di eroi in un glorioso momento storico, che non ha niente a che fare con il genere arti marziali», così descrive John Woo il suo ritorno in grande stile in terra cinese, con la più costosa produzione della Repubblica Popolare. Tratto dal Romanzo dei Tre Regni, scritto da...
A volte la Storia ripara i propri torti. Muhammad Alì, il 30 ottobre 1974, sette anni dopo che gli fu (incostituzionalmente) sottratta la licenza pugilistica per via del suo rifiuto di partire per il Vietnam, si riprese il titolo. Il tutto in terra africana, un ritorno alle origini capace di...
Non è arrivata ancora a metà del suo percorso Caravan, che già la Bonelli lancia una nuova miniserie in 12 parti: Greystorm, ideata e supervisionata da Michele Serra con il contributo ai testi di due sodali di Nathan Never, ossia Stefano Vietti e Alberto Ostini. Si...
C'è ancora bisogno di film contro la guerra? Evidentemente sì, ma Lebanon non è solo una pellicola antimilitarista: non descrive la guerra, ci entra. Ci cala, per la quasi totalità del film, in quella sorta di tomba cingolata che è il carro armato, ossia un luogo angusto, buio, sporco...
Si conclude con una seconda stagione di 10 episodi la saga di Roma, sontuosa coproduzione tra Hbo, Rai e Bbc con imponenti set allestiti a Cinecittà e creata, tra gli altri, da John Milius. Alla buon’ora e solo grazie a Freccero: la prima stagione è andata in onda su Raidue nel 2006 (...
Essere produttori di se stessi comporta dei rischi, su tutti l'autoindulgenza, in cui cade in pieno Judd Apatow con questa commedia monstre di due ore e mezza. Ira Wright, un comico alle prime armi e di dubbio talento, dileggia George Simmons, una depressa star della commedia americana...