Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
È stata la prima segretaria generale del Consiglio superiore della magistratura - dal 1970, e cioè un quarto di secolo dopo che la Francia permise alle donne di accedere alla professione -, poi la seconda donna ministro e, infine, la prima a presiedere il Parlamento europeo, dal 1979 al 1982....
Ai “temi” dell’Olocausto e della Memoria Ruggero Gabbai ha dedicato tutta una carriera, da Il viaggio più lungo (sulla deportazione degli ebrei di Rodi) a Il respiro di Shlomo (dai ricordi del Sonderkommando Venezia). Il più rilevante dei suoi lavori s’intitola, appunto, ...
Il la lo dà la morte - «un giorno qualunque d’un torrido agosto, in un albergo nei pressi della stazione: volendo morire, nella città che gli apparteneva, come un forestiero» (Ginzburg) -, forse per la premura di liberare il campo da quell’epilogo ingombrante cui il nome di Cesare Pavese è...
La stasi dell’esistenza borghese di Susan è turbata dal manoscritto che la donna inaspettatamente riceve dall’ex marito, nera storia di violenza e di morte. Non è accidentale che dietro alla seconda regia di Tom Ford ci sia un libro, dal quale la vicenda è desunta con le modifiche che si...
Brum brum! Per le strade di Verona sfreccia, «ebbrrra di spazio», un’auto d’epoca. Al volante una bella bionda, abbigliata anni 30: è la pittrice Tamara de Lempicka, il cui Autoritratto sulla Bugatti verde prende vita a mo’ di ...
«Esistono due modi per fare le cose», osserva uno dei personaggi di The Madness, «quello giusto e quello sbagliato». Poi, chiosa, c’è «lo “stile Muncie”», sintetizzabile come segue: 1) si alza il bavero della giacca, 2) si mette su un’aria cazzuta, 3) si prende a surfare sugli...