
Enrico Magrelli
Una certa sconclusionata allegria è il merito maggiore di questo film di Puglielli, regista giovane costretto a portare sulle proprie spalle un baule di complimenti (regalati con un eccesso di generosità alla sua attività di "cortista", una specialità molto diffusa e poco indicativa) così...
Il "wasabi" è la salsa verde e piccante che si mangia con le porzioni di sushi. Ha un sapore che può togliere il respiro e fare il solletico al cervello. Robert, ispettore di polizia brusco e "tenerone" (prima picchia e poi pensa) lo mangia come se fosse una mousse di pistacchio. È la...
L'opera prima di Christopher McQuarrie (premiato con un Oscar per la sceneggiatura di "I soliti sospetti") è un discreto esempio, con alcuni cedimenti, di un cinema americano, libero dalla catena di montaggio dei sequel e degli effetti digitali. Nell'impossibilità di ragionare sui "generi",...
I Martins sono i perfetti rappresentanti di un nucleo familiare che potrebbe essere l'eponimo di un centinaio di puntate da sit-com "all british". Robert, il capofamiglia è un disoccupato pieno di sogni e di buoni propositi ed è convinto che la felicità della moglie Angie, del figlio Bob e...
La modestia assoluta di questo film scritto e diretto da Randall Wallace, con il copione di "Braveheart", di "La maschera di ferro" e di "Pearl Harbor", è in testa alle classifiche dei peggiori sceneggiatori contemporanei e permette di rivalutare anche film non riusciti come "Windtalkers" dell'...
Pearl S. Buck - il suo libro più famoso è "La buona terra"- era una scrittrice amata soprattutto dal pubblico, nonostante un Pulitzer e un Nobel. I suoi genitori erano missionari presbiteriani in Cina, paese dove trascorse molti anni e quei panorami sono lo sfondo prediletto, l'intermittenza...
Il culto americano dei manuali sulla teoria e sulla tecnica della sceneggiatura non mette al mondo bravi sceneggiatori e soprattutto non genera idee. Questo tramortito film giovanottardo vende furbamente due storie al prezzo di una. Orecchia le incursioni shakespeariane di altri teen-movie (...
L'operazione di Steve Oedekerk somiglia, in qualche modo, a quella sperimentata da Carl Reiner per "Il mistero del cadavere scomparso". Nel film, diretto da Reiner nel 1982, un investigatore privato (Steve Martin) interagisce nella sua indagine con gli attori e le situazioni di celebri film...
La cosa più riuscita di questo "Screwball Noir" prodotto da Robert Altman e diretto dal suo ex-assistente e "allie-vo" Alan Rudolph ("Welcome to Los Angeles", "Choose Me", il mediocre "La colazione dei campioni") è il linguaggio disarticolato e involontariamente creativo della protagonista,...
Il vacuo, sproloquiante e superficiale mondo della moda è, preso alla lettera, uno strabiliante emporio del ridicolo acconciato per lo sguardo futile dei media. Un eccezionale comico come Ben Stiller, qui nel doppio ruolo di protagonista e di regista, ne celebra, con battute corrosive, snobismo...
Ci sono almeno tre motivi di un moderato interesse in questo film. Il primo è la sfida (di esperienze di set e di stili di recitazione) tra il generale Irwin, Robert Redford, e il colonnello Winter, James Gandolfini. Il generale è stato processato, degradato e rinchiuso in un carcere militare...
Le leggende metropolitane continuano a uccidere e giocano, con risultati discontinui, con il cinema. Alcuni studenti, con quelle piacevoli facce anonime che si addicono al prodotto medio-basso, frequentano un corso universitario in un istituto dall'architettura discutibile, ma con un nome...
Tratto liberamente dal libro "Aprile spezzato" di Ismail Kadaré, il film trasferisce il rituale atroce della faida, dal contesto albanese nel sertão brasiliano del 1910. Dove due famiglie si dissanguano per l'onore e la terra. La trasposizione o l'adattamento dai romanzi, in mani presuntuose e...
Venti anni dopo "Corre Gitano", Tony Gatlif, autore-pioniere del neonomadismo cinematografico, del meticciato in forma di visione, con "Vengo" è riuscito a dirigere il suo film sul flamenco. Filmare la musica, assecondare i ritmi e gli accordi, restituire in immagini lo swing, il pathos e...
Con William Shakespeare, il geniale Philip K. Dick è il miglior soggettista e sceneggiatore in circolazione. Come per il bardo, le straordinarie storie dickiane che descrivono i tormenti filosofici, psicanalitici, futuribili e lo spaesamento alienato di un'umanità lacerata tra organico e...
Troppo simili agli originali o sottodimensionati, sbiaditi, impoveriti. I film che trasformano i protagonisti dei cartoon in personaggi in carne e ossa oscillano tra queste due polarità. Il live-action comporta più rischi teorici e stilistici dei film-fumetto che hanno soprattutto il problema...
La regista Christina Wayne è una ex giornalista di "Rolling Stone", ha scritto soggetti per video musicali, ha diretto video, ha girato un documentario sul tour americano di una band, i Bush. La dimestichezza con la musica non sembra averle giovato. Il suo esordio, l'ennesimo raccontino sull'...
Un grande economista scompare senza lasciare tracce. Si allontana dalla sua casa di Monte Mario a Roma e svanisce nel nulla. È il 14 aprile 1987 e quel professore amato dai suoi studenti, stimato da molti dei suoi colleghi universitari, apprezzato sostenitore di una scienza dell'economia non...
Ashley Judd in un ruolo da Meg Ryan giovane. Ashely Judd alla scoperta della sua vena da ragazza in gamba in commedia. Ashley Judd che non riesce a entrare in sintonia o diventare innamorata credibile di Greg Kinnear e Hugh Jackman. In una storia sentimentale l'intesa e la sintonia emotiva sono...
Nell'ambiente della malavita londinese e nel giro degli incontri clandestini di boxe lo chiamano Diamante. Ma Billy Simpson (un Michael Caine che cesella tutte le sfumature del fallimento rabbioso) ha il problema di essere rimasto un diamante grezzo. Non tagliato da mani esperte. Rozzo e...
Il regista, Marcus Adams, è al suo esordio, dopo aver diretto tre cortometraggi e numerosi filmati pubblicitari e video musicali (curriculum comune a molti nuovi registi), e dimostra in ogni sequenza di aver rivisto, in cassetta o DVD, i film dei colleghi. Ha studiato danza classica, ma in...
Piatti prelibati e delusioni esistenziali, piccione con i tartufi, basilico, spaghetti, antiche ricette familiari e la perdita di una sorella, la convivenza non semplice con la nipotina, Lina, rimasta sola dopo la scomparsa della madre. Allegria e operosità della brigata di cucina e silenzio,...
Una carovana di monaci raggiunge un eremo dove Tashi È in meditazione da tre anni, tre mesi, tre settimane e tre giorni. Lo accudiscono, lo lavano, gli rasano i capelli e lo riportano al monastero buddista. Tashi è entrato in quel luogo di preghiera e di purificazione da bambino, venti anni...
31 maggio 2001. Roma. Giorno della finale della coppa dei campioni. L'ultimo stadio è da intendere come campo di calcio, l'Olimpico, e come fase, tappa, scalino, superati i quali, c'è la stessa desolazione quotidiana nella quale l'attore e regista, alla sua opera prima, Ivano De Matteo,...
Sergio Citti ha costruito una propria identità di regista come narratore di favole. Un cantastorie, etnologo per caso, di personaggi, scenari, motivi (fame, amore, sesso), rovine, situazioni ai confini della povertà. I "miserabili" dei suoi film sono al di qua della politica e dentro un'arcadia...
Antonio Banderas, Bob Hoskins, Ellen Barkin, assemblati nel cast casualmente, si trovano sulle strade dell'Arkansas in un film che dovrebbe essere una action-comedy e non riesce a mettere a frutto il repertorio né del film d'azione né della commedia. La struttura narrativa è più che vaga. La...
John Klein (Richard Gere) è un cronista del "Washington Post" e proprio il giorno in cui con la moglie sta per comprare una casa la sua vita viene sconvolta da una serie di eventi misteriosi, di apparizioni, di presagi. Un incidente automobilistico, una rara forma di cancro e soprattutto un'...
Le astronavi e i pianeti dei cinque capitoli di Star Wars, accettano a bordo e concedono il permesso di soggiorno a tutti. I fedeli della saga e anche i clandestini riluttanti. Come un archeologo digitale il filmaker (poche altre volte l'appellativo è così pertinente) George Lucas...
Clelia, giovane e valente fotografa, viene ingaggiata da un magnate della stampa scandalistica per rinnovare l'immagine dei suoi giornali. Clève, un editore, si innamora della ragazza e lei accetta di sposarlo. Clelia, però, incontra Nemo, un giovane e non convenzionale collega. Nuova...
Barry Sonnenfeld si conferma un regista discontinuo (da "Get Shorty" a "Men in Black", da "La famiglia Addams" a "Wild Wild West"). "Big Trouble", commedia con troppi pseudo-personaggi, situazioni farsesche slegate e mal registrate, accelerazioni sconsiderate di trama e incongruenze poco...