![](https://filmtv.press/sites/default/files/magrelli.jpg)
Enrico Magrelli
La commedia sentimentale hollywoodiana galleggia, con molti sforzi, su uno standard narrativo che potrebbe acquistare un qualche valore (retrospettivo) tra un paio di decenni. Non ha più sceneggiatori e registi all'altezza delle situazioni o non sa più gestire situazioni che sono sempre le...
Fare previsioni non è un'arte difficile. Ha la stessa facilità con cui la "memoria corta" fa innamorare e sposare uno spettatore con un film per poi farlo fuggire con il nuovo arrivato e abbandonarlo al suo destino finché un extra del dvd o un director's cut masterizzi il colpo di fulmine del...
Le attrici americane amano il ruolo di "cameriera" e in questo racconto di una amicizia al femminile ce ne sono tre: Meg, ex studentessa di medicina costretta a trovare in fretta e furia un lavoro e a ricomporre i pezzi della sua vita, la frizzante Rachel e la timida Kate. Le tre ragazze...
Mondo sensibile e mondo degli incantesimi. Società dei babbani (gli esseri umani con tratti di evidente inferiorità) e società dei maghi. Cultura pragmatica e cultura delle pratiche arcane. Al di là dell'universo che conosciamo, preso dalla sue beghe, fatto di decoro, case anonime, torte...
Un paesino da letteratura latinoamericana dove il tempo si è fermato immerso nella giungla, tra un fiume e la rigogliosa vegetazione. A El Idilio vive Antonio Bolivar (un Richard Dreyfuss prossimo alla catatonia) con i suoi ricordi che vanno e vengono e i ghirigori della sua mente. Ha scoperto...
Colpisce , se non altro, il coraggio di prendere un gruppo di attori, I Cavalli Marci, con esperienze teatrali e televisive di una qualche notorietà, un'attrice, Chiara Muti, conosciuta per ruoli completamente diversi, un cantautore storico, Gino Paoli, in versione fantasma paterno, un copione...
Lineare, drammatico, vigoroso, alimentato da un fervore civile che commuove senza sentimentalismi o volgari cedimenti, "La generazione rubata" è un terso e veemente film che utilizza la macchina da presa, i paesaggi desertici e sconfinati, le facce autentiche delle sue giovanissime attrici, la...
Un drago si sveglia dal suo sonno millenario nella cavità di una linea in costruzione della metropolitana londinese e semina morte e cenere. Un paio di decenni più tardi, nel 2020, il mondo è un cumulo fumante di macerie e i pochi esseri umani scampati all'assalto del drago e della sua...
Un'alluvione devasta il Nord. L'esondazione del Po fa danni, esaspera gli animi dei comuni cittadini e scoperchia una fossa di rifiuti tossici. Augusto Viganò (Barbareschi), ambientalista con famiglia più o meno funzionale, blocca il treno su cui viaggia il ministro di turno per verificare l'...
Di che cosa parlano le donne quando parlano di uomini? A starle a sentire c'è da arrossire, da sorridere e da imparare qualcosa. Christina (Diaz), Courtney (Applegate) e Jane (Blair) sono molto graziose, autonome, sboccate, "sentimentalmente poco corrette", eredi di tutto (femminismo,...
Le macchine da presa dislocate e inviate lungo le latitudini e le longitudini del globo planano, virano, si impennano, atterranno e decollano. Si mescolano e si mimetizzano tra gli uccelli in volo. Uccelli che migrano e che sorvolano savane, deserti, ghiacci grattacieli newyorchesi, ponti...
Pensare alla vita e straziarsi o zigzagare tra le sue sinuose linee ascendenti e discendenti e apprezzarne la piacevolezza? Questo è il problema di alcuni dei personaggi del quarto film diretto dall'attore Michel Blanc e tratto dal romanzo "Summer Things" di Joseph Connoly. Una varia umanità (...
Margaret (Tilda Swinton non aveva più avuto un personaggio di questo spessore da molto tempo) è una madre, una casalinga, "abituata alle emergenze" - come scrive Elisabeth Sanxay Holding in "The Blank Wall" (il romanzo degli anni '40) al quale si sono ispirati i due registi-sceneggiatori-...
Carlo Mazzacurati è un finissimo osservatore dei cuori semplici e delle teste frastornate dai ritmi, dalle mitologie, dai disvalori del presente. Con il cosceneggiatore Franco Bernini ha guardato a una commedia agra, anomala e originale degli anni Sessanta diretta da Luigi Comencini (che porta...
Marco Risi ricomincia da un altro Capodanno, dopo le disavventure e le delusioni del suo film di quattro anni fa tratto da "Fango" di Ammaniti. Questa volta non guarda ad un effimero sottogenere letterario. Pensa alla tradizione, straordinaria e spumeggiante, del cinema di papà (il proprio e...
In anni in cui domina il cinema-franchise (intrecci e personaggi messi in serie e in sequel) può incuriosire un film che riprende un testo già esplorato e destrutturato o "copiato" in bella sullo schermo in tante versioni di qualità eterogenea. Interessa un cinema che ha le sane ambizioni del...
Fortezza Bastiani è il nome dato da cinque studenti universitari al loro appartamento. Omaggio al romanzo "Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati e confessione collettiva per un campionato dell'attesa. Esami mai dati, incerti e corrotti dottorati di ricerca, assegni dei genitori. I corridoi, i...
«Sarà come cercare una macchina, no?». Jack (Samuel L.Jackson) è un agente di polizia e si occupa di furti d'auto e non di persone scomparse. Costretto e convinto da una sua amica ad aiutarla a ritrovare la figlia fuggita di casa, si appella alla vaga competenza professionale. È malato di...
Le storie d'amore nel cinema contemporaneo soffrono quanto le commedie. Ci sono poche commedie riuscite perché molte difettano per la sceneggiatura, per i tempi di regia, per la credibilità degli attori. I film ad alto potenziale romantico hanno problemi analoghi. L'amore "sceneggiato" dovrebbe...
Scende la notte su una piazzetta napoletana abbandonata e quasi deserta. Donna Vincenza (Ida Di Benedetto), l'edicolante, e Peppino (Massimo Ranieri), il venditore di sigarette, aspettano i loro clienti, chiacchierando, litigando e ricordando. Deve passare la nottata e mentre il tempo "immobile...
La frenesia del regista che corre Tom Tykwer ha una battuta d'arresto e si smarrisce davanti a una sceneggiatura di Krzysztof Kieslowski e Krzysztof Piesiewicz. È facile e ovvio (ma è inevitabile) immaginare che cosa questa storia sarebbe diventata, grazie al suo inimitabile sguardo da...
Un giovane avvocato di un prestigioso e spietato studio legale e un assicuratore ex-alcolizzato, hanno un incidente automobilistico su uno dei raccordi di New York. Entrambi hanno molta fretta e devono arrivare in tribunale per affrontare due diverse udienze, fondamentali per il futuro...
La sensuale Giovanna di Castiglia era pazza o troppo gelosa del marito, Filippo il Bello? Il noioso film- bignami (zeppo di spiegazioni e di raccordi che funzionano da petulanti didascalie) di Vicente Aranda invita lo spettatore a corte, nell'Europa negli anni a cavallo del Cinquecento, e finge...
Gianluca Greco per il suo esordio si è inerpicato lungo la salita scoscesa e accerchiata dai burroni della favola- farsa e della commedia su alcuni aspetti deformati del costume contemporaneo. Da una parte, il villaggio vacanze con le sue cadenze e il suo tran tran eccitato e volgare e dall'...
Aria perbene, abiti poco appariscenti, faccia pulita: si chiama Leila, è sposata, lavora alla reception di un motel. Non il motel Bates, ma un posto educato (un'altra receptionist è una placida signora incinta) frequentato da rappresentanti di passaggio. Ma Leila con la chiave della stanza,...
Franco Zeffirelli la conosceva bene. Più che bene. E questo non semplifica il tentativo di raccontare una donna che incarna il mito di una voce, di un'idea dello spettacolo lirico, di una leggenda che - secondo una consueta scaletta esistenziale - si ritira, vuole sparire, si barrica in casa....
Se gli appuntamenti galanti, in una New York simile/diversa da quella codificata da Woody Allen, possono essere un inferno e una compilation di ridicole frustrazioni, perché due belle e intelligenti ragazze, Jessica, giornalista, ed Helen, gallerista, molto femminili e vestite alla Laura Ashley...
Tom McLoughlin è un valido regista di thriller. Se il genere si colora di psicologia, di interdetto, represso e non detto, la gestione della scena non basta e si sente la necessità di una sceneggiatura ben congegnata con un ventaglio di personaggi convenzionali, ma con ruoli funzionali alla...
È il migliore dei quattro film diretti da Clare Peploe. Tratto dalla pièce settecentesca di Pierre de Marivaux, il film vuole catturare l'aria e lo spirito di un secolo, il modello di una scrittura teatrale, la flagranza della performance. La messa in scena, con un tocco soave e brillante,...
In Paradiso c'è una crisi molto grave. La curva statistica delle anime che hanno superato le prove di ammissione precipita e lo sconforto dei dirigenti (inquadrati in bianco e nero in un Novecento lontano) è da crack imprenditoriale. Il rimbalzo delle azioni celesti dipende da un pugile dal...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »