
Giacomo Giossi
Antropologa di formazione (sua compagna di studi fu Margaret Mead), Zora Neale Hurston è una delle scrittrici più importanti del Novecento americano, paragonabile per rilievo a mostri sacri come Ernest Hemingway e William Faulkner. Se l’immaginario collettivo stenta ancora a...
Rinnegare il padre e la madre, abbandonarli come unica possibilità per ritrovare se stessi. Lasciare la famiglia quale residuo di un obbligo insensato e violento. Rigettare le proprie origini per cogliere finalmente in totale libertà i primi dieci giorni migliori della propria vita. Fare a meno...
Enrique Vila-Matas torna sul luogo del delitto, a Parigi, la città che non finisce mai e che in Montevideo (Feltrinelli, pp. 224, € 20, traduzione di Elena Liverani) diviene punto di connessione tra realtà e immaginario, tra cronaca e fiction. Parigi...
Docente di letteratura al Bard College, collaboratore del “New Yorker”, della “New York Review of Books”, del “New York Times” e, in generale, uno dei più eminenti critici statunitensi, Daniel Mendelsohn è conosciuto internazionalmente per due grandi libri a cavallo tra...
Sandro Veronesi torna in Versilia ambientando a Fiumetto (Marina di Pietrasanta) il suo ultimo romanzo, Settembre nero (La nave di Teseo, pp. 304, € 20). Racconto teso di un’infanzia estiva vista con lo sguardo di un ragazzino di 12 anni che rimembra...
Un bagliore (La nave di Teseo, pp. 80, € 13, traduzione italiana di Margherita Podestà Heir), l’ultimo libro di Jon Fosse, è un concentrato della poetica dello scrittore e drammaturgo norvegese, premio Nobel per la letteratura 2023. Un libro rapido, di...
Sofia Coppola: Forever Young di Hannah Strong, il Saggiatore, pp. 288, € 52
Firmato dalla giornalista cinematografica Hannah Strong, Sofia Coppola: Forever Young non è tanto una celebrazione della...
Costruito alla stregua di un’indagine attorno alla figura della moglie prematuramente scomparsa della protagonista, l’ultimo romanzo di Catherine Lacey, Biografia di X (Sur, pp. 504, € 20, nella bella e puntuale traduzione di Teresa Ciuffoletti), oltre...
Ribelle di Dana Spiotta, tradotto splendidamente da Carlo Prosperi e pubblicato a fine maggio da La nave di Teseo (pp. 384, € 22), ha tutti gli ingredienti del classico romanzo americano, ma il movimento che l’autrice statunitense fa compiere alla...
Quasi 30 anni di vita a Roma raccontati dai margini: questo in estrema sintesi il racconto, bellissimo e denso, in cui Janek Gorczyca dà corpo a un’autobiografia rivelatrice di un contesto troppo spesso semplificato da letture teoriche o comunque esterne, che poco colgono dell’...
Lontano dalla morbosità che pure ha più volte incrociato e appesantito la parabola della protagonista, Tutto deve brillare - Vita e sogni di Moana Pozzi (Blackie Edizioni, pp. 192, € 21) di Francesca Pellas è un vero e proprio omaggio a un tempo...