
Giacomo Giossi
Composti nel corso degli anni, tra una tournée e l’altra, fra un viaggio e il successivo, i versi che ora Joan Baez ha raccolto in Quando vedi mia madre, chiedile di ballare (La nave di Teseo, pp. 192, € 16, per la bella traduzione italiana di Elena...
Se non infinite, di certo sono parecchie le vite che avremmo potuto vivere facendo delle scelte differenti da quelle che abbiamo compiuto, o ritrovandoci con persone diverse da quelle che abbiamo deciso di avere fianco, dando altre forme alle nostre relazioni o attribuendo altre conseguenze a...
È la fine del 2022 quando lo scrittore britannico Hanif Kureishi vede andare letteralmente in frantumi la propria esistenza: a Roma per le vacanze di Natale, si accascia a terra per via di un malore che lo lascia tetraplegico. Iniziano per lui un lungo percorso di...
Antropologa di formazione (sua compagna di studi fu Margaret Mead), Zora Neale Hurston è una delle scrittrici più importanti del Novecento americano, paragonabile per rilievo a mostri sacri come Ernest Hemingway e William Faulkner. Se l’immaginario collettivo stenta ancora a...
Rinnegare il padre e la madre, abbandonarli come unica possibilità per ritrovare se stessi. Lasciare la famiglia quale residuo di un obbligo insensato e violento. Rigettare le proprie origini per cogliere finalmente in totale libertà i primi dieci giorni migliori della propria vita. Fare a meno...
Enrique Vila-Matas torna sul luogo del delitto, a Parigi, la città che non finisce mai e che in Montevideo (Feltrinelli, pp. 224, € 20, traduzione di Elena Liverani) diviene punto di connessione tra realtà e immaginario, tra cronaca e fiction. Parigi...