
Massimo Causo
Critico e programmatore cinematografico. Collabora con il Torino Film Festival, è membro dell'EFA (European Film Academy). Nel Comitato Direttivo di “Filmcritica”, è redattore della rivista di cinema e audiovisivi nelle scuole “Il Ragazzo Selvaggio” e collabora con le riviste “Cineforum”, “Duels”, “Sentieri Selvaggi” e “Uzak”. Ha insegnato Storia e Critica del Cinema all’Università del Salento ed è autore di alcune voci sul cinema italiano e internazionale per l'Enciclopedia del Cinema Treccani. Ha pubblicato monografie su Kathryn Bigelow, Yılmaz Güney, Amir Naderi (con G. Paganelli), Andrej Konchalovskij, Maurizio Nichetti (con C. Chatrian), Francesco De Robertis, Michele Placido, Ugo Tognazzi, Lucia Bosè, Margherita Buy, Valeria Golino, sulla saga horror “Halloween – Dietro la maschera di Michael Myers” (con D. Di Giorgio).
Condividere un film è un po’ come una dissolvenza incrociata, due sguardi che si tengono insieme: Robin Campillo ha diretto Enzo, l’ultimo film di Laurent Cantet, scomparso nell’aprile del 2024 dopo una breve malattia. Percorsi paralleli già provati negli anni di lavoro in comune, che...
Il marito giace sbudellato in camera da letto e la polizia sospetta di lei, così Hanna trova rifugio in Ungheria, dal cugino Hugo, che la introduce ai terribili segreti di famiglia. Il fatto è che la donna è la figlia di Klaus Wortmann, l’Antropophagus di Joe D’Amato, e Hugo conosce bene la...
«Quando le forze del fervore religioso si scontrano con gli ideali democratici, il risultato può portarci alla tirannia», ammonisce Petra Costa presentando Apocalisse ai Tropici, il documentario col quale, a cinque anni da Democrazia al limite, torna sulla scena politica del...
La tempesta bussa alla porta dell’ennesima notte di solitudine di Patrick: barba folta, occhi lucidi, radiolina che suona sempre la stessa canzone nel frastuono di pensieri e ricordi in cui è immerso. L’uscio della sua casa isolata nel parco si apre su una ragazza: bagnata come un pulcino,...
Tradurre la tradizione, senza tradirla: l’allitterazione è la forma che scandisce alla perfezione l’opera di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, coppia ibrida del cinema italiano, che sin dai nomi evoca leggenda e sta tra realtà e immaginario con ironia. La...
Come in uno specchio. Nei film di Hélène Cattet e Bruno Forzani il cinema si riflette e si contempla in uno sforzo visionario estremo, che tiene insieme vita e morte, oblio e memoria, sguardo e forma. L’opera di questi registi francesi, che hanno trovato in Belgio la loro casa e in Italia la...
Questa è la storia di Nicolò Govoni, classe 1993, che da Cremona è arrivato in India e poi tra i profughi di Samos, a Nairobi e a Bogotà. Con alle spalle un’adolescenza scolastica poco felice, si occupa di infanzia nelle zone più ardue del mondo, dove porta una scuola di alta qualità con il...
(I can’t) Breathe: la sceneggiatura del bianco Doug Simon era già entrata nella Black List di Hollywood nel 2019, prima che l’hashtag mobilitasse le coscienze. Ma il portato simbolico del mondo carente di ossigeno era troppo invitante perché Stefon Bristol non trasformasse in...
La gestione della rabbia, tutto un equilibrio tra implosione e esplosione: un patto col contenimento impossibile di un mondo che sta in bilico sull'esiguo confine di una bianca palizzata messa lì, sullo sfondo, a perimetrare la realtà... Nello strano mondo di David Lynch, in...
L’Hayabusa 60 è un treno ad alta velocità: lanciato a 320 km/h, unisce il nord del Giappone a Tokyo, coprendo 675 chilometri in tre ore. Ma in Bullet Train Explosion, il nuovo film di Shinji Higuchi, il fattore tempo è inversamente proporzionale alla velocità dettata dalle bombe...
Libertà va cercando, il mondo di Honeydew, «unincorporated community» sulla Lost Coast californiana: poche case fuori dalla giurisdizione della contea, niente polizia, legami solidi ma a maglie larghe. Un residuo di Frontiera fuori tempo per chi 40 anni fa raggiunse...
La gente non riesce più ad affrontare la tristezza, gli dice il suo editore, ma non è certo questo il problema di Bernard (Lenn Kudrjawizki): il suo mondo galleggia su una sospensione emotiva che oscilla tra l’amore disfunzionale per la sua donna, Agata (Sophie Mousel), e la dipendenza (an)...
Per Maria, la protagonista di La gazza ladra, il nuovo film di Robert Guédiguian in sala dal 17 aprile 2025, tra prendersi cura degli anziani ai quali bada e desiderare un futuro migliore per il suo talentuoso nipotino c’è di mezzo l’argent, il denaro, che ovviamente manca......
Dopo l’anteprima al 23° BAFF, e sostenuto da Film Tv con il progetto Anima e corpo, The Shrouds - Segreti sepolti è in sala. Trova il suo pubblico con tutto il suo carico di dolore liberatorio, di catarsi immaginaria, di confusione tra persistenza dell’immagine e decadimento del corpo...
Per i 90 anni del Centro sperimentale di cinematografia, una settimana da consacrare alla perenne vitalità del cinema: dalla seconda settimana di aprile del 1935, in cui Freddi e Chiarini fondarono la scuola, alla prima settimana di aprile del 2025, in cui la neopresidente Gabriella Buontempo e...
La faglia interiore su cui la vita di Nina scorre è il piano di slittamento tra la sua quotidianità col compagno, Giulio, e un grande dolore sommerso, qualcosa che scava nella sua paura ed emerge imponente e ingestibile, come una scossa di profondità. Nina è la protagonista di Io ti conosco...
La base uguale all’altezza, come a parificare le gerarchie tra orizzontalità e verticalità, tra ascensione e soggiacenza. Il formato 1:1 con cui Canone effimero (menzione speciale della giuria per il Documentary Award alla Berlinale 75, nella sezione Forum) si presenta...
Dai nostri inviati all'International Film Festival Rotterdam 54.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo
...
Materia del vivere, sostanza primaria del cinema di ricerca documentaria, del filmare a ridosso del pensiero e del respiro dell’esistere: nel caso di Terra incognita, l’energia come potenziale da produrre o preservare è la traccia adottata da Enrico Masi per insistere sul suo percorso...
Il rito del falò, la sacralità del fuoco che rischiara le tenebre, l’attrazione del gruppo che si raduna attorno alle fiamme: scandaglia questioni arcaiche Lux Santa, il documentario di Matteo Russo che lavora addosso ai ragazzi del quartiere Fondo Gesù di Crotone, e lo fa con la...
Fissare gli occhi di un gatto è impossibile, e tra l’altro è letteralmente un atto di sfida: meglio evitare... Figurarsi filmare gli occhi di un gatto, creare una relazione per interposta lente, cercare di catturare la posa superbamente naturale che l’eleganza felina raccatta con ...
Il soggetto in campo, il soggetto fuori campo: l’ombra non c’è, c’è solo la presenza vista o non vista. Un po’ come accade con gli illusionisti, che ti mostrano le mani per celare le azioni... Solo che qui parliamo di film e filmmaker, anzi di due magnifici film visti a Filmmaker 2024...
L’horror che sa smaterializzarsi, quello che si disperde nello spazio, parcellizza la minaccia e la rende invasiva: la tradizione è lunga, ovviamente, e gioca in controcampo rispetto all’opposto sentire dell’orrore cubitale, delle dimensioni in scala alterata e della fisicità fendente... ...
Dai 70 della Diplomazia del ping pong ai 90 dell’economia socialista di mercato, mettendo da parte Tienanmen e focalizzandosi sulla figura di Cai Zhenhua, storico coach della nazionale cinese di tennistavolo. Ping pong - Il ritorno, sfavillante sport drama cinese di Deng Chao e Yu...
La frontalità dello sguardo è una questione centrale nel cinema di Coralie Fargeat. In Reality+ (su IWONDERFULL e MUBI), il corto da cui tutto ha inizio, il faccia a faccia è con l’immagine di sé: non quella che si riflette nello specchio, ma quella...
Giorni felici in Madagascar, alla fine degli anni 70: l’infanzia di Thomas in dissolvenza incrociata con la fine del colonialismo francese. Il portato autobiografico di L’île rouge (in dvd francese) è quello di Robin Campillo, nato in Marocco,...
Una fiaba nera chiusa nelle stanze del dolore, una madre ripiegata sulla sofferenza per il figlio morto, il conforto invisibile elargito da una monaca in clausura, un martirio angosciante perpetrato nel nome della carne: Astrid’s Saints è il nuovo film di Mariano Baino, napoletano con...
Quello che il tempo vuole è la memoria delle cose, il ricordare come atto materico, come funzione dell’esperienza: luci, riflessi, oggetti, spazi, suoni, odori... Sensazioni, prima ancora che ricordi. È su questo che Francesca Comencini costruisce Il tempo che ci vuole, il suo film più...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »