Massimo Causo

Massimo Causo

Critico e programmatore cinematografico. Collabora con il Torino Film Festival, è membro dell'EFA (European Film Academy). Nel Comitato Direttivo di “Filmcritica”, è redattore della rivista di cinema e audiovisivi nelle scuole “Il Ragazzo Selvaggio” e collabora con le riviste “Cineforum”, “Duels”, “Sentieri Selvaggi” e “Uzak”. Ha insegnato Storia e Critica del Cinema all’Università del Salento ed è autore di alcune voci sul cinema italiano e internazionale per l'Enciclopedia del Cinema Treccani. Ha pubblicato monografie su Kathryn Bigelow, Yılmaz Güney, Amir Naderi (con G. Paganelli), Andrej Konchalovskij, Maurizio Nichetti (con C. Chatrian), Francesco De Robertis, Michele Placido, Ugo Tognazzi, Lucia Bosè, Margherita Buy, Valeria Golino, sulla saga horror “Halloween – Dietro la maschera di Michael Myers” (con D. Di Giorgio).

Il pagellino - FilmTv n° 05/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo

...

Cinerama - FilmTv n° 04/2025

Materia del vivere, sostanza primaria del cinema di ricerca documentaria, del filmare a ridosso del pensiero e del respiro dell’esistere: nel caso di Terra incognita, l’energia come potenziale da produrre o preservare è la traccia adottata da Enrico Masi per insistere sul suo percorso...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Il rito del falò, la sacralità del fuoco che rischiara le tenebre, l’attrazione del gruppo che si raduna attorno alle fiamme: scandaglia questioni arcaiche Lux Santa, il documentario di Matteo Russo che lavora addosso ai ragazzi del quartiere Fondo Gesù di Crotone, e lo fa con la...

Festivalbar - FilmTv n° 01/2025

Fissare gli occhi di un gatto è impossibile, e tra l’altro è letteralmente un atto di sfida: meglio evitare... Figurarsi filmare gli occhi di un gatto, creare una relazione per interposta lente, cercare di catturare la posa superbamente naturale che l’eleganza felina raccatta con ...

Festivalbar - FilmTv n° 51/2024

Il soggetto in campo, il soggetto fuori campo: l’ombra non c’è, c’è solo la presenza vista o non vista. Un po’ come accade con gli illusionisti, che ti mostrano le mani per celare le azioni... Solo che qui parliamo di film e filmmaker, anzi di due magnifici film visti a Filmmaker 2024...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

L’horror che sa smaterializzarsi, quello che si disperde nello spazio, parcellizza la minaccia e la rende invasiva: la tradizione è lunga, ovviamente, e gioca in controcampo rispetto all’opposto sentire dell’orrore cubitale, delle dimensioni in scala alterata e della fisicità fendente... ...

Cinerama - FilmTv n° 46/2024

Dai 70 della Diplomazia del ping pong ai 90 dell’economia socialista di mercato, mettendo da parte Tienanmen e focalizzandosi sulla figura di Cai Zhenhua, storico coach della nazionale cinese di tennistavolo. Ping pong - Il ritorno, sfavillante sport drama cinese di Deng Chao e Yu...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2024

La frontalità dello sguardo è una questione centrale nel cinema di Coralie Fargeat. In Reality+ (su IWONDERFULL e MUBI), il corto da cui tutto ha inizio, il faccia a faccia è con l’immagine di sé: non quella che si riflette nello specchio, ma quella...

Explorer - FilmTv n° 40/2024

Giorni felici in Madagascar, alla fine degli anni 70: l’infanzia di Thomas in dissolvenza incrociata con la fine del colonialismo francese. Il portato autobiografico di L’île rouge (in dvd francese) è quello di Robin Campillo, nato in Marocco,...

Intervista - FilmTv n° 39/2024

Una fiaba nera chiusa nelle stanze del dolore, una madre ripiegata sulla sofferenza per il figlio morto, il conforto invisibile elargito da una monaca in clausura, un martirio angosciante perpetrato nel nome della carne: Astrid’s Saints è il nuovo film di Mariano Baino, napoletano con...

Cinerama - FilmTv n° 39/2024

Quello che il tempo vuole è la memoria delle cose, il ricordare come atto materico, come funzione dell’esperienza: luci, riflessi, oggetti, spazi, suoni, odori... Sensazioni, prima ancora che ricordi. È su questo che Francesca Comencini costruisce Il tempo che ci vuole, il suo film più...

Servizio - FilmTv n° 36/2024

Conclusa la 77ª edizione del festival svizzero, torniamo a parlare della selezione di quest’anno: un commento a premi e vincitori, ma anche una panoramica sui titoli che abbiamo amato, tra drammi domestici e imminenti apocalissi.

Cinerama - FilmTv n° 35/2024

È un melodramma a combustione lenta, Touch, col suo doppio corpo narrativo sospeso tra passato e presente, che all’inizio sembra ingrippare un po’ il meccanismo, ma ben presto prende le misure di una storia tutta costruita sul colmare le distanze: tra gli eventi passati e la vita...

Festivalbar - FilmTv n° 33/2024

Disfunzioni del realismo dal FIDMarseille Festival international de cinéma Marseille: non è l’attore che deve trasformarsi nel personaggio, è il personaggio a doversi trasformare nell’attore, dice il regista che attraversa Lázaro de noche di Nicolás Pereda...

Il pagellino - FilmTv n° 32/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo

...

Cinerama - FilmTv n° 29/2024

C’è il fragile equilibrio di Charlotte: 42 anni di schizofrenia controllata coi farmaci e tormentata dal padre violento, col quale vive in Trentino. E c’è l’incerto equilibrio di Leo, suo fratello minore, che la porta a vivere in Svizzera. E poi c’è l’equilibrio della loro vita insieme, tra le...

Cinerama - FilmTv n° 27/2024

È più facile vivere senza cuore né cervello o morire senza dignità né pietà? La partita della sofferenza è aperta e a giocarla sono Risto (Pekka Strang) e Arto (Jari Virman), la strana coppia di protagonisti di La morte è un problema dei vivi, il nuovo film del finlandese Teemu Nikki....

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 27/2024

Quasi due anni dalla prima alla Mostra di Venezia: era il settembre del 2022 quando Gli ultimi giorni dell’umanità ha dischiuso il suo precipitato fluido di immaginario tra vita filmata e cinema, montata come non fosse un film, al di...

Cinerama - FilmTv n° 26/2024

Cerca il punto zero del road movie, Maria Tilli, quello che segnerebbe per Luca e Toni (Andrea Lattanzi e Giacomo Ferrara), i protagonisti di Animali randagi, l’ipotesi di un ideale non ritorno dal vuoto pneumatico delle loro vite di provincia. A bordo di un’ambulanza, i due amici...

Cinerama - FilmTv n° 25/2024

Dei diritti e dei doveri del corpo, ovvero della sua integrità, della sua completezza fisica, psicologica e sociale. Stray Bodies - Corpi erranti della regista greca Elina Psykou è un documentario che parla di come stare nel mondo in una chiave identitaria integra, in cui la vita e la...

Cinerama - FilmTv n° 19/2024

Meccaniche celesti, meccaniche terresti: è comunque una questione meccanica quella che costringe l’astrofisico Paolo Calcidese a smettere di osservare le stelle e rivolgere lo sguardo in basso. Un supporto ha ceduto e il telescopio si è disallineato, rendendo impossibile la ricerca per la quale...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 15/2024

Astronomia satanica di matrice lovecraftiana, topografia metropolitana con accessi segreti al regno del Male, appartamenti posseduti da entità maligne e, a pompare adrenalina nell’horror, una solida (e solita) base di action thriller testosteronico, con bulli furiosi e pupa in fuga senza scampo...

Explorer - FilmTv n° 13/2024

Della narrazione come materia organica: la struttura di Un prince di Pierre Creton (alla Quinzaine des cinéastes 2023 e ora in dvd francese, jhrfilms.com) non è un tracciato che definisce una linea di eventi per una serie di personaggi, ma un...

Cinerama - FilmTv n° 12/2024

È un film gioioso, Solo per me di Lucie Borleteau, ma tutt’altro che sciocco. Lavora anzi con un’immediatezza che scioglie i polsi e anche la mente sulla considerazione aggiornata e corretta della sessualità femminile in relazione alla scena sociale contemporanea e alla sfera maschile...

Servizio - FilmTv n° 11/2024

Cinque firme di Film Tv fanno il punto sulla 74ª Berlinale, composta da opere che ragionano sul passato per inquadrare il presente, testimoniando di una indefessa ricerca, benché non sempre centrata, sulla realtà, le sue derive, le sue rinascite possibili.

Cinerama - FilmTv n° 10/2024

La casa del padre, la stanza del figlio e, tutt’attorno, un gineceo che è pulsione di vita, una febbrile operosità che è prendersi cura delle cose e dei corpi, preparare una grande festa che si opponga alla morte: Totem, l’opera seconda della messicana Lila Avilés presentata in...

Servizio - FilmTv n° 09/2024

L’edizione 2024 dell’evento olandese ha percorso rotte stimolanti e mai prevedibili, oltre i limiti del cinema occidentale e con gli occhi puntati sulle nuove forme del contemporaneo. Tre firme di Film Tv condividono il loro diario di bordo.

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 06/2024

Quello di Agnieszka Holland è un mondo a doppio passo. C’è la Storia, col suo materialismo, che grava sulle vicende degli individui e segna la collettività. E poi c’è il mistero della Vita, qualcosa che percorre la realtà tra la spiritualità e la vaghezza del magico, come fosse uno strano...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 05/2024

Amici di sempre, Dog e Miralès, schegge della stessa vita di provincia che vede l’imbrunire sin dall’alba: inerzia esistenziale ebbra del nettare della quotidianità, gruppi di amici che stanno come muffa agli angoli di strada, famiglie intristite dal vivere... Junkyard Dog (torsione...

Explorer - FilmTv n° 03/2024

Il contenitore e il suo contenuto: la vita e i viventi, i corpi e i loro sentimenti... Mal viver e Viver mal (in dvd francese), il dittico di João Canijo visto l’anno scorso alla Berlinale 73, è un corpo drammaturgico...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy