
Massimo Causo
Critico e programmatore cinematografico. Collabora con il Torino Film Festival, è membro dell'EFA (European Film Academy). Nel Comitato Direttivo di “Filmcritica”, è redattore della rivista di cinema e audiovisivi nelle scuole “Il Ragazzo Selvaggio” e collabora con le riviste “Cineforum”, “Duels”, “Sentieri Selvaggi” e “Uzak”. Ha insegnato Storia e Critica del Cinema all’Università del Salento ed è autore di alcune voci sul cinema italiano e internazionale per l'Enciclopedia del Cinema Treccani. Ha pubblicato monografie su Kathryn Bigelow, Yılmaz Güney, Amir Naderi (con G. Paganelli), Andrej Konchalovskij, Maurizio Nichetti (con C. Chatrian), Francesco De Robertis, Michele Placido, Ugo Tognazzi, Lucia Bosè, Margherita Buy, Valeria Golino, sulla saga horror “Halloween – Dietro la maschera di Michael Myers” (con D. Di Giorgio).
La gente non riesce più ad affrontare la tristezza, gli dice il suo editore, ma non è certo questo il problema di Bernard (Lenn Kudrjawizki): il suo mondo galleggia su una sospensione emotiva che oscilla tra l’amore disfunzionale per la sua donna, Agata (Sophie Mousel), e la dipendenza (an)...
Per Maria, la protagonista di La gazza ladra, il nuovo film di Robert Guédiguian in sala dal 17 aprile 2025, tra prendersi cura degli anziani ai quali bada e desiderare un futuro migliore per il suo talentuoso nipotino c’è di mezzo l’argent, il denaro, che ovviamente manca......
Dopo l’anteprima al 23° BAFF, e sostenuto da Film Tv con il progetto Anima e corpo, The Shrouds - Segreti sepolti è in sala. Trova il suo pubblico con tutto il suo carico di dolore liberatorio, di catarsi immaginaria, di confusione tra persistenza dell’immagine e decadimento del corpo...
Per i 90 anni del Centro sperimentale di cinematografia, una settimana da consacrare alla perenne vitalità del cinema: dalla seconda settimana di aprile del 1935, in cui Freddi e Chiarini fondarono la scuola, alla prima settimana di aprile del 2025, in cui la neopresidente Gabriella Buontempo e...
La faglia interiore su cui la vita di Nina scorre è il piano di slittamento tra la sua quotidianità col compagno, Giulio, e un grande dolore sommerso, qualcosa che scava nella sua paura ed emerge imponente e ingestibile, come una scossa di profondità. Nina è la protagonista di Io ti conosco...
La base uguale all’altezza, come a parificare le gerarchie tra orizzontalità e verticalità, tra ascensione e soggiacenza. Il formato 1:1 con cui Canone effimero (menzione speciale della giuria per il Documentary Award alla Berlinale 75, nella sezione Forum) si presenta...
Dai nostri inviati all'International Film Festival Rotterdam 54.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo
...
Materia del vivere, sostanza primaria del cinema di ricerca documentaria, del filmare a ridosso del pensiero e del respiro dell’esistere: nel caso di Terra incognita, l’energia come potenziale da produrre o preservare è la traccia adottata da Enrico Masi per insistere sul suo percorso...
Il rito del falò, la sacralità del fuoco che rischiara le tenebre, l’attrazione del gruppo che si raduna attorno alle fiamme: scandaglia questioni arcaiche Lux Santa, il documentario di Matteo Russo che lavora addosso ai ragazzi del quartiere Fondo Gesù di Crotone, e lo fa con la...
Fissare gli occhi di un gatto è impossibile, e tra l’altro è letteralmente un atto di sfida: meglio evitare... Figurarsi filmare gli occhi di un gatto, creare una relazione per interposta lente, cercare di catturare la posa superbamente naturale che l’eleganza felina raccatta con ...