
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Jordan Belfort si inventa una società di broker che fa di lui un uomo ricco sfondato e dedito al consumo di quasi ogni tipo di sostanza stupefacente. Usando come tramite il corpo attoriale di Leonardo DiCaprio, camaleontico in superficie, immutabile nella sua eterna giovinezza, non è...
Si può essere delusi e a volte indispettiti dalle sue scelte artistiche degli ultimi 20 anni, e non sarebbe generoso confrontare i ruoli immortali della prima parte della sua carriera con nonni scatenati e autoparodie. Ma in una cosa Robert De Niro è rimasto totalmente coerente a se stesso:...
«A me non servono i diritti umani» proclama Zsa-zsa Korda, imprenditore senza scrupoli e senza passaporto, che elargisce bombe a mano come fossero cioccolatini e ha subìto così tanti tentativi di omicidio da essere ormai stufo di sopravvivere. Un Mr. Fox a rovescio, che usa i suoi piani ben...
L'avvocata messicana Rita Castro Moreno viene assoldata dal boss della droga Manitas per aiutarlo a cambiare vita. Cos’hanno in comune i primi tre film nella classifica dei maggiori incassi di tutti i tempi? Zoe Saldana. E cosa hanno in comune i suoi ruoli in quei tre film, ossia la Neytiri...
GIOVANI SI DIVENTA
I film sono 22, con l’aggiunta al Concorso, proprio mentre scriviamo, del nuovo film di Bi Gan osteggiato dalla censura cinese, Résurrection. I giurati chiamati a giudicarli, sotto la presidenza della diva Juliette Binoche,...
Leo ha 15 anni e un quaderno pieno di domande. Sono le domande che, sin da quando ha imparato a scrivere, ha affastellato con grafia infantile, quesiti per provare a conoscere, a capire, una persona che nella sua vita non c’è mai stata: suo padre. Dopo averne scoperto l’identità e l’indirizzo,...
Nel 2010 i coniugi Barnett, statunitensi dell’Indiana e già genitori di tre maschietti, adottano la piccola Natalia Grace, bimba ucraina affetta da una rara forma di nanismo. Nel 2012, gli stessi Barnett avviano un procedimento per modificare la data di nascita di Natalia al 1989: diventa così...
Uno sguardo sfaccettato su un caso di cronaca ultra esposto ai media, proprio come Good American Family, lo offre un’altra miniserie di fiction true crime, dal titolo ironicamente speculare a questo: Avetrana - Qui non è Hollywood. Solo un...
Charlotte era la babysitter di Fred, da ragazzini: ora lei è il segretario di stato degli Usa, e lui un giornalista deciso a conquistarla. L’intero assunto della bella commedia di Jonathan Levine è che una coppia composta da Charlize Theron e Seth Rogen sia altamente improbabile: non solo...
Che l’esplosiva popstar britannica fosse cinefila già lo sapevamo, almeno da quando ha composto la colonna sonora di Bottoms. Durante la sua esibizione al Coachella ha corredato lo show con una serie di slide che proponevano le possibili alternative alla brat summer con cui ha...
Mentre il 23/4/2025 è iniziata la seconda stagione dell’ottima Andor (vedi Film Tv n. 16/2025), dall’evento Star Wars Celebration a Tokyo sono giunte buone nuove per il fandom, con un po’ di pazienza: arriverà nel 2026 il film dedicato a The Mandalorian...
Che Yellowjackets fosse uno dei più godibili guilty pleasure in circolazione l’abbiamo sempre ammesso, e non è un difetto: fanciulle cannibali, rituali pagani su hit musicali anni 90,...
Il 7 maggio 2025 conosceremo i vincitori dei David di Donatello 2025, tra i cui candidati spiccano due produzioni seriali Sky d’autore (entrambe disponibili su NOW): Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo e L’arte della gioia di Valeria Golino,...
L'ordinaria esistenza di Eileen, segretaria in un riformatorio, cambia quando incontra la nuova dottoressa dell’istituto, l’affascinante Rebecca. Anne Hathaway è (stata, ma è ancora) per il cinema l’equivalente di quelle bambole a mezzo busto create per essere truccate & acconciate:...
Giunti alla settima annata, la quinta targata Netflix, Black Mirror e il suo creatore Charlie Brooker non possono non fare i conti con l’intelligenza artificiale. Tecnicamente, e con rabbrividente “preveggenza” (era il 2013), quel tipo di tecnologia era già al centro di uno degli...
Non è longeva quanto Black Mirror, ma anche You rientra ormai tra i “classici” di Netflix: creata nel 2018 da Greg Berlanti (tra i deus ex machina dell’Arrowverse supereroico, di cui su piattaforma si trova solo DC’s Legends of Tomorros...
Una serie dramedy sulla morte, ovvero: parlare di uno dei più grandi rimossi dell’immaginario collettivo, ma facendo (anche) ridere. Come se non bastasse, aggiungiamoci il secondo maggiore tabù dopo la morte, ovvero il piacere femminile: il funzionamento della sessualità di una donna...
Frodo e Sam, guidati da Gollum, proseguono il viaggio verso il monte Fato per distruggere l'Anello. Andy Serkis è l’attore che non c'è: le sue migliori performance implicano la sparizione del suo corpo attoriale, grazie alla magia della motion capture che l’ha trasformato in Gollum, King...
Drammaturgo, regista, sceneggiatore, produttore, saggista, autore del cruciale I tre usi del coltello, David Mamet all’età di 77 anni sbarca su Instagram, con un certo entusiasmo. L’occasione è stato il debutto, a marzo, della nuova versione della sua pièce da Pulitzer Glengarry...
Love si apre con una diagnosi di cancro: il primo piano di un uomo che si sente dire che dovrà farsi asportare la prostata, e che potrà solo in parte recuperare la funzione erettile. L’inquadratura è quasi asettica, non c’è musica extradiegetica, il dispositivo può ricordare quello di...
La storia è vera, pur se grottesca: la piccola Natalia Grace, ucraina, viene adottata dai Barnett ma abbandonata un anno dopo. Motivazione? Dopo aver visto il film Orphan, la coppia si convince che la bimba, affetta da nanismo, sia in realtà un’adulta sotto mentite spoglie. La...