
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
A Napoli gli hanno anche dedicato una canzone. È una versione parodia del brano Ameno del 1996, del gruppo francese Era, un canto in stile gregoriano con suoni new age e testo in una lingua inventata. Nella interpretazione Made in Vesuvio, a opera di Alex Garini, il brano si adatta a...
Essere in procinto di pubblicare un disco il cui singolo è già una delle canzoni più ascoltate può creare un po’ di ansia da prestazione. È difficile però che questo preoccupi una come Miley Cyrus, popstar che, in barba agli stili, sembra fare ciò che più desidera. La sua voce...
In tanti anni di talent show, una cosa di questi format l’abbiamo imparata: senza qualità tecniche ben spendibili in una competizione, un aspirante artista non va da nessuna parte. Poco importa del suo cosiddetto potenziale, delle qualità nascoste che potranno fare di lui un interprete unico; l...
Kelela, classe 1983, americana di origini etiopi, è una delle artiste elettroniche recenti più celebrate dalla critica. Riceve attenzione nel 2013, con un mixtape nel quale presta la sua voce calda e R&B alle basi metalliche dei produttori underground di Los Angeles. Il...
Un tempo, prima che il termine divenisse una parolaccia, la critica musicale lo chiamava “crossover”. Un crogiuolo di stili eterogenei, più o meno riconducibile a un matrimonio allargato di rap e rock. Valeva per descrivere i Rage Against the Machine e gli Urban Dance Squad (chi...
Ci sono ritorni musicali molto attesi, accolti da una smania soggetta alle leggi dell’hype. Ci sono ritorni, invece, che di hype non ne vogliono sapere. Non per snobismo, ma per attitudine naturale. Gli Yo La Tengo, per esempio, sono diventati una leggenda dell’indie rock...
Nonostante siamo a volte portati a pensare il contrario, la composizione musicale non è frutto di sola matematica. Nei casi migliori, quando il suonare è un reciproco mettersi in gioco, un superamento dei featuring per semplice convenienza (vedi alla voce Tom Morello con i Måneskin),...
Ci vuole qualche secondo in più del solito, stavolta, per riconoscere i Belle and Sebastian. Ascoltando l’attacco di Juliet Naked, che apre il loro nuovo album Late Developers, uscito il 13 gennaio 2023 per Matador Records, e restando fermi al...
Essere introversi non significa non essere ambiziosi. Era un po’ questo il messaggio nascosto in Sometimes I Might Be Introvert, il disco del 2021 (vedi Film Tv n. 41/2021) con il quale Little Simz, londinese classe 1994, ha raggiunto la fama, arrivando a vincere nell’...
Se Michail Tal’ fosse stato un calciatore sarebbe stato un solista, uno di quei campioni eleganti e fragili, votati all’attacco per una pura questione estetica. Una grande azione sarebbe bastata, da sola, a compensare l’incostanza dei giorni peggiori, a eludere per un attimo la tattica...