
Matteo Bailo
Una laurea in filosofia e una passione per la musica che lo porta a inseguire concerti in giro per la regione, e a procurarsi strumenti troppo impegnativi rispetto alla sua chitarra.
Lavora dall'agosto 2012 per Film Tv, per cui cura la rubrica Muzik - L'impero dei suoni, e redige i listini dei palinsesti.
Il Dalkurd è una squadra di calcio fondata da alcuni rifugiati curdi in una piccola città della Svezia, ma è anche un progetto sociale, nato per restituire, attraverso lo sport, la dignità di un popolo dimenticato. Nel doc vediamo il Dalkurd giocare la fine del campionato 2017: è a un passo...
Il 1999 fu l’anno magico del Manchester United: la squadra di Alex Ferguson conquistò infatti il “treble” (vincendo campionato, coppa nazionale e Champions League), primo team inglese a riuscirci. La miniserie di Sampson Collins si pone come il compendio definitivo di quella stagione....
Il Primavera Sound di Barcellona (dal 29 maggio al 2 giugno 2024) è il festival che ogni appassionato di musica italiano - quello più esigente, esterofilo, nerd, amante della sperimentazione - sogna nel nostro paese. Non un evento di nicchia, tutt’altro: nato nel 2001 con un’...
Nel 1971 ci fu in Messico la prima Coppa del mondo di calcio femminile, un evento mai riconosciuto dalla FIFA, ma giocato davanti a un pubblico enorme. Quel momento avrebbe potuto segnare una svolta in visibilità per le calciatrici nel mondo, ma fu dimenticato, anche per colpa di una rimozione...
È difficile raccontare Napoli nel momento dell’esaltazione. È un attimo fare leva sul suo cuore, sul suo entusiasmo, confinando il tutto dentro una cartolina. È la trappola in cui non cade Andrea Bosello, che firma un doc dal mandato celebrativo - raccontare, partita dopo partita, lo scudetto...
Una lunga diretta con pochi sussulti. Era il Concerto del Primo maggio a Roma, organizzato da CGIL, CISL e UIL, ma sembrava la versione all’aperto di Sanremo. Bastava scorrere la line-up degli artisti per accorgersene, così come basta rivedere l’evento su...
Se cercate un progetto musicale che estenda in più direzioni l’idea di elettronica, i Mount Kimbie fanno al caso vostro. Il duo formato da Dominic Maker e Kai Campos è più facile afferrarlo nella contingenza creativa di un singolo album che in un’intera, sfaccettata carriera....
Datemi un’icona pop e ne decanterò il dolore. Era questa una delle intenzioni che muovevano Sam Taylor-Johnson in Nowhere Boy (2009), esordio alla regia dedicato all’adolescenza di John Lennon; la stessa che troviamo oggi accentuata in Back to Black, un ritorno al biopic per...
È tornata a rifugiarsi nei boschi, Adrianne Lenker. Lo ha fatto dopo mesi in tour con i suoi Big Thief, una band divenuta un compendio del folk e dell’alternative rock anni 20. La natura, per Lenker, trentaduenne di Indianapolis, è da sempre un’amica: dalle estati in cui da...
Time in Jazz si tiene ogni anno a Berchidda, in Sardegna, dal 1988. È un festival jazz diretto da Paolo Fresu, che lo ha ideato attorno al proprio paese natale, per far sì che la sua terra non diventasse per lui un luogo di passaggio ma restasse un punto di risonanza artistica. Il proposito lo...
In principio era Anastasio. Il primo e unico rapper a vincere X Factor nel 2018, quando con il suo omaggio in rima a Generale di De Gregori accostava l’hip hop alla tradizione d’autore, rendendo il genere digeribile a tutti. Da allora, di acqua sotto i ponti ne è passata molta...
Nel panorama musicale odierno, l’idea di poter sfondare con il rock - genere nel quale tutto è stato detto - è pari in realizzabilità a quella di attraversare a nuoto il canale della Manica: ci riescono in pochi. Fare qualcosa di significativo in quell’ambito è difficile, perché bisogna...
Può sembrare curioso che un film dedicato a Cosmo, uno degli artisti elettronici più in vista in Italia, si chiami Antipop, come a indicarne una certa riluttanza alla fama. In realtà, oltre al riferimento all’omonima canzone del disco La terza estate dell’amore (2021), in cui...
Sono anni che il rap in Italia è di moda. Ascoltatissimo su Spotify, campeggia da diverso tempo, seppur in modo mansueto, anche a Sanremo. Nel 2003 però, anno di uscita di Mi fist, esordio dei Club Dogo, non era così. Era un genere difficile da digerire,...
Avevano previsto tutto. O meglio, avevano colto e messo in musica i sentimenti incerti del nostro futuro. I Radiohead di Thom Yorke e Jonny Greenwood, a cavallo tra anni 90 e Zero, indicavano meglio di tutti le nascenti ansie di una società iperconnessa, grazie a un mix tra suoni cibernetici e...
Nel proliferare di docufilm sportivi che ripercorrono periodi grandiosi o riscoprono biografie - come nel caso del coevo Adesso vinco io - Marcello Lippi -, questo film prende una direzione meno consueta. L’intento è certo celebrativo: raccontare il Genoa, la più antica squadra di...
Se vogliamo parlare delle brutture del calcio odierno, possiamo prendere a esempio la recente Supercoppa italiana giocata a Riad, in Arabia Saudita. Un contesto senza appassionati e senza alcun interesse che non fosse commerciale. La sera della finale Inter-Napoli, il 22/1/2024, il contrasto...
Per sovvertire l’adagio che vede la musica sperimentale come austera, distante da chi ascolta, dobbiamo pensare a come, nel migliore dei casi, questa inviti l’ascoltatore a uno sforzo attivo: a connettersi in profondità con i suoni, ad avere pazienza, ad abbandonare le aspettative pregresse. È...
Quando nel novembre scorso parlavamo di Jannik Sinner, prima delle ATP Finals di Torino (vedi Film Tv n. 46/2023), dicevamo di quanta attesa ci fosse attorno a lui. L’exploit nel torneo torinese, perso solo in finale contro Novak Djokovic, e la successiva vittoria da...
Ascoltando per la prima volta Rush - brano d’apertura di Something to Give Each Other, terzo album di Troye Sivan, uscito il 13 ottobre scorso per Emi Australia e Capitol Records -, si avverte il rimando alla musica house di Ibiza degli anni...