
Matteo Bonfiglioli
Un capitano, l’addio al calcio, i problemi privati e mediatici: sembra Totti in Speravo de morì prima, ma è Massimo, idolo delle folle che deve portare la sua squadra alla sconfitta per favorire una losca scommessa, oppure perderà reputazione, amore e follower per errori commessi da...
La commedia d’esordio di Fazzini e Pavanelli inizia citando un detto tibetano che dice che «l’unica cosa più pericolosa di una donna, sono due donne». In questo caso, Anna, spietata venditrice di un’azienda farmaceutica, e Virginia, direttrice di una fondazione fissata con yoga, manifesting...
Le notti che Fuori orario dedica a Ciro Giorgini non sono solo un’occasione per ricordare i dieci anni dalla scomparsa del critico autore di La magnifica ossessione, Blob e dello stesso Fuori orario, ma anche per ripercorrere...
Anche il principe di Salina ha il suo remake: un imponente progetto anglo-italiano targato Netflix e Indiana, orientato al “contemporaneo” e pensato “per un pubblico globale” suddiviso in 190 paesi diversi. Un prodotto che non delude, perché non promette; un’opera che non ha senso paragonare...
La nostra tv d’informazione segue con il pilota automatico il ritmo forsennato dei temi che il dibattito pubblico propone. Le vicende di Daniela Santanchè, la riapertura del caso di Garlasco, la salute del papa ma soprattutto la spavalda strategia comunicativa di un sempreverde televisivo come...
Dopo ben tre anni, il 21/3/2025, le vicende amoroso-criminali di Blocco 181 tornano su Sky Atlantic con il sequel Gangs of Milano - Le nuove storie del Blocco, ritmato teen thriller in otto episodi, di cui parliamo con il regista e co-...
«Sono stata a Hollywood più di una volta, vi sono rimasta una lunga insopportabile estate, sono entrata nelle case dei divi, ho mangiato con loro, ho fatto il bagno nelle loro piscine. Ho subìto le loro lacrime, le loro bugie, la loro boria, ma non ho mai, dico mai, parlato con Marilyn Monroe»...
A proposito di Hollywood, il 22/3, su Rai3, dalle 0.55, Fuori orario gli dedica Un’opera di memoria, storia e mito Quentin Tarantino e Paul Thomas Anderson nella città di quarzo, con due film che raccontano la Los Angeles anni 70 attraverso due attori: Rick Dalton di ...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
A inizio carriera, Roberto Benigni è stato un imprevisto nella scaletta che anche la tv più solenne sapeva concedersi rimanendone spettinata, fisicamente aggredita. Le imboscate più famose sono quelle ai danni di Silvio Berlusconi (Telegatti del 1987), Raffaella Carrà (...
Da approfondimento meteo a format cult, Che tempo che fa è riuscito a consolidare i suoi ascolti anche su NOVE, offrendo a Warner Bros. Discovery Italia la sua unica occasione di intercettare il discorso pubblico, di essere davvero popolare, in una...
Pur più emancipate e “contemporanee”, le protagoniste donne della fiction italiana generalista sembrano ancora legate ad archetipi un po’ consumati. A parte le eccezioni derivate da bestseller o vere biografie (L’amica geniale, La Storia,...
L’arte della gioia, adattamento della prima parte del romanzo di Goliarda Sapienza diretto da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini (nell’ultimo dei sei episodi), arriva il 28/2 su SkyAtlantic, ricalcando la traiettoria distributiva di altre serie d’...
Come già anticipato da Vincenzo Rossini da pag. 6, la liturgica polemica pre Festival di Sanremo quest’anno risponde al nome di Fabrizio Corona, la cui agiografia è ottimo riassunto del declino della nostra tv. Sorge come “re dei paparazzi”, anti-Cupido, fugace concorrente di...
«Io vedo sempre davanti i miei morti» dice Giulia Spizzichino, ebrea romana che decide di lottare per l’estradizione di Erich Priebke, l’esecutore materiale della strage delle Fosse Ardeatine, responsabile della morte dei suoi famigliari, dopo che questo viene raggiunto in Argentina da una...
«I cantautori non parleranno dell’immigrazione o della guerra, si ritorna un po’ a parlare del micromondo, della famiglia, dei rapporti personali» ha detto Carlo Conti parlando delle canzoni del prossimo Sanremo (dall’11 al 15/2 su Rai1, alle 20.40):...
Tornato in onda con giuria rivoluzionata - Patty Pravo, Riccardo Fogli, Donatella Rettore, Rita Pavone, Marco Masini, Gigliola Cinquetti, Raf, Alex Britti - e un garbato Marco Liorni alla conduzione ad arginare i picchi Auditel di C’è posta per te e introdurre...
Anche RaiCultura omaggia i 50 anni del film Fantozzi : «Una maschera eterna» secondo Gianni Amelio, «bambino spietato e liberatorio» secondo Benigni, linguisticamente rivoluzionario secondo Pasolini e Genna, «capace di descrivere l’Uno contro il Mondo...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Matteo Bonfiglioli
...
Serena Rossi è un’architrave della rete ammiraglia. La sua carriera sconfina dal talent generalista di Tale & quale show al musical d’autore coi Manetti Bros, passando per la soap, il biopic, il doppiaggio di Anna di Frozen (vero classico Disney della Gen...
In occasione della Giornata della Memoria, la tv racconta le storie individuali nel grande trauma collettivo con il miglior cinema a tema, con cult come Schindler’s List di Steven Spielberg (25/1, Rete 4, 21.25), La tregua, in cui Francesco...
Guardie del corpo, tappeto rosso e limousine sono gli archetipi divistici su cui s’impernia Red Carpet - VIP al tappeto, nuova reality-comedy Prime condotta da Alessia Marcuzzi e Gialappa’s Band, che da una torre di controllo guidano...
Leopardi - Il poeta dell’infinito prosegue la solenne esplorazione di grandi volti della storia italiana a cui Rai1 ama adibire le sue prime visioni. Il grande filone dell’italo-biopic, genere sempre più arroccato sulle sue norme, si avvale anche qui delle solite cifre: il talento dell...
Il ritorno dei cittadini italiani detenuti all’estero è ormai un format per la tv d’informazione, ma soprattutto lo è per la comunicazione politica, che ne fa spesso pretesto polarizzante per passerelle, scontri e nuove bandiere di partito, come nei casi di Silvia Romano, Patrick Zaki, Ilaria...
Nata nel 1984, la società Auditel iniziò a misurare i dati d’ascolto della televisione italiana solo dal 1986, divenendo da allora il metro di misura dei suoi successi e fallimenti, tutti determinati da un ristretto campione che negli anni è a poco a poco aumentato a circa 41...