
Matteo Bonfiglioli
ZAPPING
Giunti alla fine del suo 70° anno, facciamo un denso bilancio della tv, da quella candida del monopolio a quella chiassosa di piattaforme e digitale terrestre, attraversando decenni, generi, cult e volti che tra alti e bassi riassumono tanta...
Nel 2010, il televisore è uno dei tanti elettrodomestici e nessun bambino cresce più in sua compagnia. In un mare di nascenti piattaforme, format importati, docureality e canali a tema, la platea si riduce e premia solo certa serialità, lo sport e gli eventi (Vieni via con me e ...
Per festeggiare 129 anni di cinema, quale passatempo catodico migliore di Fuori orario? Su Rai3, il 28/12 dalle 0.30 c’è l’episodio conclusivo di Histoire(s) du cinema di Godard, seguito dal viaggio intimo e genalogico di Paulo Rocha nel...
A Natale gli spettatori hanno due scelte. Godersi le sue tinte magico-classiche con Polar Express di Robert Zemeckis (25/12, Italia 1, 14), il disneyano Luca (24/12, Rai3, 21.20) di Enrico Casarosa, La principessa Sissi ...
Come ogni cosa che diventa adulta, L’amica geniale è meno libera di un tempo. Stilizzata dalla densità di un finale atteso, obbligato a sbrogliare il groviglio di linee narrative storico-intime, Storia della bambina perduta è certamente il capitolo più illustrativo, ...
Connecticut. La centenaria Maria Spada, emigrata negli Usa, riceve una lettera che, spedita dalla Sicilia 60 anni prima, le comunica l’innocenza di padre e familiari, accusati ingiustamente dell’omicidio del potente Dramonterre nel 1895. Due indagini - una antica e rurale, l’altra contemporanea...
Dopo Giorno di scuola, Mauro Santini torna a raccontare gli studenti, quelli del Liceo Mengaroni di Pesaro che, dietro e davanti la mdp, prestano corpo e voce ai testi di Cesare Pavese, nel doc in prima tv Le belle estati (il 14/12 su...
L’abate Joachim racconta a un discepolo la sua formazione spirituale, tra peregrinazioni mistiche e interpretazioni delle sacre scritture, in un flashback di verbosa biografia sempre in bilico tra reale e trascendente. Una ricerca intima affidata a un onirismo solenne che è la sola, massiccia e...
Come evitare il divorzio imminente di mamma e papà? Mentre è in vacanza estiva nel rifugio che il nonno gestisce sulle Dolomiti, la piccola Claire organizza un Natale fuori stagione, per far sì che i genitori si riconcilino. Trama lunare, piena di adulti in crisi, comprimari bidimensionali,...
Ogni lunedì su Sky Cinema Uno torna il Piedone di Bud Spencer, ma nei panni contemporanei dell’ispettore Vincenzo Palmieri, interpretato da Salvatore Esposito. Ne parliamo con lui e con la co-...
Sanremo giovani - Sarà Sanremo, approdato alla nicchia di una seconda serata, prepara l’ultima sfida (il 3/12, su Rai2 alle 23.35) che porterà alla semifinale del 10/12, infine alla finale del 18/12, dove si scoprirà chi calcherà il palco dell’Ariston...
Nel 1980 Gianni Rodari difendeva Goldrake da schiere di genitori preoccupati, definendolo un Ercole moderno, metà uomo metà macchina spaziale. A indicare come nell’immaginario, dalla mitologia greca, passando per Asimov, fino ai mecha giapponesi, l’antico archetipo del robot sia stato...
Perché, dopo quasi vent’anni, si parla ancora di Ballando con le stelle? Le micro-vittorie Auditel del sabato sera contro il precotto Tú sí que vales di Maria De Filippi lo eleggono unico, redivivo varietà Rai, capolavoro telecircense, frutto del lavoro di...
Per vedere come se la cava Carlo Verdone come direttore del Festival di Sanremo si può guardare la terza stagione di Vita da Carlo, “autofiction comica” disponibile su Paramount+. Ne discutiamo con il co-regista Valerio Vestoso...
Rai1, Rete 4, La7: la nostra televisione va matta per le elezioni americane, con il loro sistema elettorale binario e pop che sembra la forma essenziale della polarizzazione da talk, del litigio e della nomination da reality, della sfida da talent, dello scontro tra giudici,...
Dopo la commedia Si muore solo da vivi, Alberto Rizzi vira su un dramma rurale ispirato a I fratelli Karamazov di Dostoevskij, che si chiedeva: «Chi non desidera la morte del proprio padre?». In questo caso, quella di Leone, padre padrone custode di un patrimonio che cela ai...
Minnie e Quinn si conosco a Capodanno e scoprono di essere entrambi nati proprio quello stesso giorno, con annessi segreti, scoperte e scambio di nomi nella culla. Lei è un’ennesima Bridget Jones immersa nel disagio metropolitano, lui un rampollo senza ombre. Il regista è Nick Moore, montatore...
Parliamo con Lunetta Savino della sua carriera e della serie Libera (dal 19/11 su Rai1 alle 21.30), in cui è una giudice di Trieste che si divide tra il lavoro, la famiglia e l’indagine sulla morte della figlia.
...
Dal 16 al 24/11/2024 torna a Milano il festival Filmmaker che, dedicato al meglio del cinema documentario e di ricerca, quest’anno presenterà al pubblico Allégorie citadine di Alice Rohrwacher e JR, C’est pas moi di Leos Carax, il documentario collettivo ...
Durante il suo trentesimo compleanno, Jason uccide accidentalmente un uomo. I suoi amici si prodigano per far sparire il corpo. Ma come? «Una vasca d’acido stile Breaking Bad o una mandria di maiali stile Snatch?»: è il film stesso, animato da qualche dissacrante guizzo di...
L’amica geniale è una storia che non smette di fuggire da sé stessa. Innanzitutto, per l’indomabile destino di Lenù, che fin da bambina vuole conoscere «dove vanno le auto, i camion, i treni» che passano dal rione. Lo scoprirà. E nel farlo, muoverà la trama bestseller...
Dove tutto è cominciato. O meglio, dove è cominciato per chi, grazie alle ATP Finals di Torino del 2023 e all’exploit di Jannik Sinner (perse in finale solo con Novak Djokovic), ha iniziato a seguire il tennis, trascinato dalla scoperta di avere in Italia un campione...
L’eclettica filmografia di Teemu Nikki può apparire sfuggente, non solo per la disinvoltura con cui spazia tra i formati e i toni, ma soprattutto per come, all’interno delle sue opere, stravolge le aspettative circa l’appartenenza a una norma di riferimento, per la vitalità con...
Era già tutto previsto: Mike, biopic in due puntate andato in onda su Rai1 per il centenario della nascita di Bongiorno, è difficilmente emancipabile dalla sequela di ritratti edulcoranti che la Rai, nell’anno in cui il soggetto dei suoi prodotti è diventata la Rai stessa e il suo...
Nato dalla penna di Fulvio Ervas, l’ispettore Stucky (dal 30/10, su Rai2 alle 21.20), in forza alla questura di Treviso, arriva sul piccolo schermo interpretato da Giuseppe Battiston, che ci racconta la miniserie...
Dopo una serie di delusioni, Camillo diventa un ladro di stelle cadenti incaricato di selezionare e costudire i desideri umani al loro interno: una sinossi psico-supereroistica che non trova riscontro immaginifico nella messa in scena acerba e dimessa del film, come nella riproposizione...
C’è tanta tv nascosta nella 19ª edizione della Festa del cinema di Roma, in programma dal 16 al 27/10. Certo, c’è la cronaca dell’evento affidata a RaiMovie, con MovieMag (il 16 e il 23/10 alle 23) e gli speciali del 20 e 27/10 alle 22.50, e a Rai1 con ...
L’inchiesta televisiva, un tempo matrimonio tra informazione e approfondimento, cronaca e storia, si trova oggi a temere una deriva paranoica, chiassosa, assoggettata all’istantaneità dell’hype da indignazione preoccupata. Lo dimostra la sempre più consolidata abitudine con cui i talk...
Con l’arrivo di Amadeus, alcuni iniziano a paragonare la pesca a strascico di volti della generalista da parte di Warner Bros. Discovery al predatorio telemercato berlusconiano che portò nel Biscione beniamini come Raffaella Carrà, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Raimondo Vianello...
Dopo i 70 anni della tv, i centenari di Corrado, Walter Chiari, Marcello Mastroianni, attendendo l’ennesimo biopic per i 100 anni dalla nascita di Mike Bongiorno, è doveroso celebrare un secolo di radio italiana, quindi di servizio pubblico. Il 6/10, su Rai1 alle 21.30, Carlo Conti passa in...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »