Pedro Armocida

Pedro Armocida

Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio);  Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.

Cinerama - FilmTv n° 39/2018

È un film mai del tutto pacificato e riconciliato. Anche quando sembra mettere tutti i tasselli al loro posto, rimane sempre una strana sensazione di latente insicurezza, come se tutto il castello potesse crollare da un momento all’altro. Perché, come nella vita, la storia di questo complesso...

Cinerama - FilmTv n° 38/2018

Ha il passo inedito del western risorgimentale, l’opera prima di Ripalti, anche sceneggiatore e direttore della fotografia, che, insieme al fratello Enrico, produttore e autore delle musiche pervasive, incentra il film sulla banda Grossi, attiva all’alba dello Stato italiano, nel 1860, nella...

Speciale - FilmTv n° 31/2018

Stanley Kubrick ha diretto quattro film di guerra, due thriller, due di fantascienza, due storici, un horror e due drammatici sulle relazioni amorose. Il suo è un «cinema di cervello» (Gilles Deleuze in L’immaginetempo), ma anche un cinema del corpo (il lavoro sugli interpreti non è...

Cinerama - FilmTv n° 25/2018

L’importante è prendere posizione e testimoniare che sulle vite delle persone non si scherza. E allora, per opporsi all’ondata «di isteria e di ostilità nei confronti degli immigrati e rifugiati» come dice il laburista illuminato Alfred Dubs, che è riuscito a far accogliere nel Regno Unito i...

Speciale - FilmTv n° 25/2018

A oggi la summa di tutto il cinema di Carpenter. Il film che, all’ingresso nel nuovo millennio di 2001: Odissea nello spazio, ridefinisce le geometrie perfette dell’attesa del male che cerca di entrare dove i buoni (ma vedremo che queste categorie sono giustamente superate...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 21/2018

Sergei, un astronauta sovietico nello spazio infinito e Sergio, un radioamatore cubano in un’isola isolata. In mezzo alle loro conversazioni, la Storia: è il 1992, l’Urss è crollata, la Guerra fredda finita, ma l’astronauta non lo sa. Il regista cubano Ernesto Daranas (classe...

Servizio - FilmTv n° 21/2018

Gli altri

La chiave di tutto, ancora una volta, è nel fuoricampo. In ciò che non si vede. In chi resta fuori, oltre i bordi della rappresentazione. Cos’è che non si vede mai, in Loro 1 e 2? Non si vede quello che un tempo si sarebbe detto il “popolo”....

Cinerama - FilmTv n° 18/2018

Classica commedia degli equivoci, Tu mi nascondi qualcosa è anche il solito film che viene costruito a partire da una sola e unica idea che poi, invece di svilupparsi, rimane tale. Così l’equivoco basato sulla menzogna innerva i tre episodi che non s’incontrano mai e che mettono in...

Intervista - FilmTv n° 18/2018

Rimetti a noi i nostri debiti di Antonio Morabito, prodotto da La Luna con Lotus e Rai Cinema, è il primo film italiano targato Netflix Original. O meglio, il colosso americano lo ha acquisito già ultimato. Protagonisti sono Marco Giallini, nei panni di un esperto del recupero crediti...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 16/2018

Maria by Callas - In Her Own Words, ovvero il ritratto della “diva fragile”, documentario diretto dal trentunenne regista francese Tom Volf, in sala solo fino al 18 aprile 2018.

Il titolo e l’intervista iniziale del film rivelano il punto di vista del racconto.
...

Cinerama - FilmTv n° 15/2018

Il percorso di (ri)conoscimento delle madri e dei padri cinematografici di Marcias si arricchisce di un nuovo tassello che porta il nome di Fiorenzo Serra, grande documentarista della sua terra sarda che nel 1964 completa l’eccezionale L’ultimo pugno di terra. Marcias costruisce, sulle...

Editoriale - FilmTv n° 12/2018

Aldo Moro è il nostro JFK? Sia dal punto di vista cinematografico - sul caso Moro, di cui in questi giorni ricorrono i 40 anni dal rapimento (in rete c’è pure la ricostruzione in 3D) e poi dall’assassinio, sono stati girati una miriade di film, doc, trasmissioni tv - sia dal punto di vista...

Cinerama - FilmTv n° 01/2018

Il plot con i figli adolescenti di genitori di due quartieri di Roma molto diversi che si mettono insieme, facendo così esplodere contraddizioni e pregiudizi a doppio binario degli adulti, sa molto di déjà vu. Bisogna però ammettere che la neo commedia all’italiana ha trovato nel gioco delle...

Cinerama - FilmTv n° 50/2017

«Sì chef!». Poteva essere una parodia di programmi tv alla MasterChef - la battuta comunque c’è - ma Neri Parenti ha sempre cercato una sua via al cinema comico e al cinepanettone che negli anni ha perso molte delle sue connotazioni. Con Natale da chef, invece, sembra tornare...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 47/2017

In principio era un libro, Gli sdraiati di Michele Serra, poi uno spettacolo teatrale con Claudio Bisio mattatore, che ora è anche il protagonista dell’omonimo film di Francesca Archibugi, dal 23/11/2017 in sala. La regista romana ha le idee chiare su cosa non sia il suo film...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 46/2017

C’è la delicatezza della musica rivisitata che va dal Don Quichotte di Jules Massenet e Lo schiaccianoci di Cajkovskij a L’italiana in Algeri di Rossini (con un omaggio a Emanuele Luzzati), e c’è il tocco di Enzo D’Alò che, per il suo nuovo film d’animazione Pipì...

Cinerama - FilmTv n° 44/2017

C’è qualcosa di affascinante in un film che è il grado zero del genere catastrofico, il cui assunto è voler essere privo di qualsiasi spessore di indagine: il rifiuto quasi nobile, altezzoso, di ogni sorta di messaggio. Un film nichilista e onesto. L’argomento è il cambiamento climatico globale...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 43/2017

Uno dei migliori registi cileni, Sebastián Lelio, è in sala dal 19/10/2017 con Una donna fantastica (vedi recensione sul Film Tv n. 42/2017), che ha vinto l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura alla Berlinale 2017. Quest’anno, Lelio ha presentato al festival di Toronto...

Cinerama - FilmTv n° 38/2017

Ma come si fa a trovare l’equilibrio quando tutto intorno a te grida vendetta? Marra ha sperimentato in prima persona quello che fa rivivere al suo sacerdote protagonista, a cui tutti consigliano di trovare un po’ di equilibrio nei comportamenti. Da regista con la passione per il reale si è...

Intervista - FilmTv n° 24/2017

Da reginetta di bellezza (Miss Italia nel 2008) a regina della tv. Miriam Leone in pochi anni ha bruciato le tappe, creandosi un agguerrito fandom, e in questi giorni la troviamo (quasi) in contemporanea su Sky Atlantic, con 1993 (la recensione sul prossimo numero), e su Rai2, con la...

Cinerama - FilmTv n° 21/2017

Per alcune saghe bisogna fare i conti con il déjà vu e con la zona di comfort passiva che esprimono, mettendo in secondo piano la sorpresa, l’originalità, la meraviglia. Ma anche con questo stato d’animo l’approccio al quinto episodio di Pirati dei Caraibi risulta essere...

Cinerama - FilmTv n° 21/2017

L’attività da regista di Veltroni iniziata con l’interessante film politico Quando c’era Berlinguer si fa ora format televisivo. Dopo I bambini sanno, l’ex segretario del PD persevera nell’adattare la stessa idea basica di documentario, connotata da interviste frontali,...

Cinerama - FilmTv n° 18/2017

Primo film tutto al femminile di Daniele Vicari, Sole cuore amore è il ritratto di Eli (Isabella Ragonese nella sua interpretazione più matura e consapevole), una figura così emblematica dei nostri tempi da passare quasi inosservata nella sua quotidiana straordinarietà. Il tema del...

Intervista - FilmTv n° 15/2017

Come vi siete preparati al ruolo e alla dinamica atipica dello scambio di corpi? 
Pierfrancesco Favino:
Attraverso le mie vicende personali, visto che a casa sono circondato solo da donne. È stata una proposta irresistibile, un’occasione speciale: mi sono molto divertito senza...

Cinerama - FilmTv n° 01/2017

Ci sono molte cose che non funzionano in questo film apparentemente di fantascienza. E non perché mezza Hollywood l’avrebbe dovuto dirigere - Muccino incluso - o interpretare. Ma perché non di fantascienza si tratta. Sarebbero infatti imperdonabili alcuni passaggi così poco plausibili dello...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Con uno degli incipit più potenti visti recentemente al cinema (corpi extralarge di donne che ballano al ralenti, un po’ come un’installazione alla Bill Viola per capirci), Nocturnal Animals, opera seconda di Tom Ford, convince nella relazione messa in scena tra il...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Daniel Mantovani è uno scrittore premio Nobel in crisi creativa che vive a Barcellona e che accetta di tornare dopo 40 anni al paesello a Sud di Buenos Aires dove viene accolto in pompa magna come cittadino illustre per poi piano piano incontrare incomprensioni e difficoltà....

Servizio - FilmTv n° 47/2016

Uno così non poteva non piacere a Oliver Stone. «Voleva unirsi alle Forze speciali, ma si è rotto entrambe le gambe» racconta il regista «poi è entrato nella CIA e ha cominciato a fare carriera. Era un patriota convinto che la guerra in Iraq fosse giusta. Lui, come molti americani a quell’epoca...

Cinerama - FilmTv n° 45/2016

Entra subito dentro la storia che vuole raccontare Edoardo Leo, al quarto film da regista, in cui è anche protagonista con Anna Foglietta. Fin dalla prima sequenza capiamo che Anna e Claudio - sembrano il titolo di una canzone - stanno insieme da tempo, ma che la loro situazione economica non...

Cinerama - FilmTv n° 44/2016

Come sempre quello di Michele Placido è un cinema di attori (qui 11 attrici al loro meglio, con la sorpresa di Fiorella Mannoia). Anche se stavolta, nel rendere cinematografico un testo teatrale - 7 minuti di Stefano Massini -, il regista pugliese ha lavorato molto sulla costruzione...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy