Pedro Armocida
Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio); Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.
Si parte con le migliori intenzioni, ossia ragionare su come si possa, in democrazia, impedire che chi è razzista e/o nazista possa unirsi in movimenti politici che pratichino quelle idee. Il film di Julia von Heinz, ambientato nella Germania di oggi, dà però risposte politiche quantomeno...
È l’esordio di un ex ventenne (all’epoca della scrittura del soggetto), classe 1991, post ideologico, post tutto. Anche post commedia all’italiana, da cui I predatori si tiene alla larga. Non c’entra nemmeno il Virzì di Ferie d’agosto, anche se la narrazione gira attorno a due...
Carlo Luglio torna sul luogo del delitto di un suo doc del 2003, Cardilli addolorati, sulla pratica vietata, ma molto viva in Campania, della cattura e vendita dei cardellini. Costruisce così, con l’aiuto degli sceneggiatori Massimiliano Virgilio e Diego Olivares, una commedia in...
Era nell’estate del 2019 quando Alberto Barbera, direttore della Mostra del cinema di Venezia, annunciava che uno dei titoli in Concorso sarebbe stato La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Praticamente un anno dopo, il 18 luglio 2020, il regista palermitano indice...
Partiamo dalla fine, dall’ultimo comunicato (15 luglio 2020) dell’associazione Piccolo America che a Roma gestisce tre arene gratuite: «Siamo emozionati e felici di poter finalmente presentare il programma completo dell’iniziativa Il cinema in piazza. 104 proiezioni a ingresso...
Era prima del lockdown. Sulla facciata del multisala Adriano, il più grande della Capitale, campeggiava Valentina Lodovini con una mazza da baseball in mano. Si trattava, e si tratta, del manifesto di Cambio tutto!, inizialmente atteso nelle sale dal 5 marzo 2020. Ancora oggi...
Dall’altra parte del telefono, i primi a essere sorpresi e un po’ divertiti che, 13 anni dopo la prima messa in onda su Fox, stiamo ancora a parlare di Boris sono proprio loro, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo (la cui ultima serie, Liberi tutti, è in onda su Rai3 e in...
il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...
Un matrimonio e un funerale; la circolarità di un film e della vita. Come la storia del regista che dai videoclip viene e ai videoclip torna. Del resto Francesco Lettieri, classe 1985, napoletano, dopo alcuni corti realizzati tra il 2006 e il 2009, ha girato più di 60 videoclip, trasformandosi...
Fenomeni di YouTube, Sofì e Luì alias Me contro te (al secolo i ventenni siciliani - ma “emigrati” a Milano come il regista pugliese Leuzzi - Sofia Scalia e Luigi Calagna), lo sono diventati anche al cinema dove, grazie a uno zoccolo duro di fan tra i 4 e i 10 anni (quindi accompagnati da...
“Cane maledetto” e “cagna maledetta”. La serie tv Boris deve aver sdoganato questi epiteti legati al mestiere dell’attore che, ad anteprima stampa ancora calda di Hammamet di Gianni Amelio, hanno iniziato a moltiplicarsi su Facebook, utilizzati con colpevole leggerezza anche...