Pedro Armocida

Pedro Armocida

Nasco a Madrid nel 1971 quando ancora la Spagna non faceva parte della CE e qualche compagno litigioso alle elementari a Roma mi diceva: “Tornatene nel tuo paese”. Cosa che ho fatto spesso e con gioia. Ufficiale dell’Esercito mancato. Avvocato mancato, mi laureo in Lettere alla Sapienza con tesi sul cinema della Escuela de Barcelona, relatore Giovanni Spagnoletti, che nel Duemila mi chiama a organizzare www.pesarofilmfest.it, di cui dal 2015 sono il direttore artistico. Attualmente scrivo anche per Il Giornale, Ciak, 8½, dirigo le Edizioni dell’Altana e ho curato qualche libro tra cui Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio) e, insieme ad altri, Romanzo popolare (Marsilio);  Cinema in Spagna oggi (Lindau), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio). Sogno un cimitero di campagna e io là. All'ombra di un ciliegio in fiore senza età. Per riposare un poco due o trecento anni. Giusto per capir di più e placar gli affanni.

Cinerama - FilmTv n° 42/2016

C’è in Bad Moms il marchio di fabbrica degli sceneggiatori di Una notte da leoni che, al secondo film da registi, rischiano già di autorinchiudersi in un déjà vu permanente e definitivo. L’idea di estendere il buddy movie a più personaggi, una serie di amici alle...

Cinerama - FilmTv n° 42/2016

C’è qualcosa di meraviglioso in Ferro e Cate, i due protagonisti di Piuma alle prese con gli esami di maturità, ma anche con la gravidanza di lei. Una coppia di ragazzi qualunque (ma con attori non comuni, Luigi Fedele e Blu Yoshimi) che decide di tenere il figlio. Ma attenzione, l’...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 42/2016

Proprio mentre intervisto a Roma Pepa San Martín, regista cilena di Curicó, dove è nata del 1974, le arriva la notizia dell’importante premio vinto dal suo esordio Rara - Una strana famiglia (vedi recensione su Film Tv n. 41/2016) nella sezione Horizontes Latinos del festival di San...

Cinerama - FilmTv n° 41/2016

Errare è umano, perseverare diabolico. Ron Howard l’ha imparato e almeno per questo ultimo capitolo della trilogia iniziata con Il codice Da Vinci e Angeli e demoni ha cercato di limitare i danni provocati dalla scrittura di Dan Brown con le sue intricate storie oggettivamente...

Cinerama - FilmTv n° 40/2016

È complicato oggi girare un cosiddetto film di denuncia civile. Troppe le possibilità di vedere in tv i cold case, come ama chiamarli lo stesso Faenza che, dopo il tv movie Il delitto di via Poma, porta al cinema il caso di Emanuela Orlandi, la quindicenne scomparsa nel 1983 a...

Cinerama - FilmTv n° 40/2016

La ricerca, anche linguistica e con uno sguardo aperto, cominciata dal regista Max Croci con l’esordio Poli opposti (2015), prosegue ora con Al posto tuo. Se il primo film, con Luca Argentero e Sarah Felberbaum, guardava alla commedia sofisticata, Al posto tuo...

Cinerama - FilmTv n° 38/2016

Non succede spesso che il terzo capitolo di una saga, in questo caso racconto “epico” delle vicende della single non per scelta Bridget Jones, risulti migliore del precedente (l’insulso Che pasticcio, Bridget Jones!) e anche del capostipite. Al di là del successo di Il diario di...

Cinerama - FilmTv n° 29/2016

The Legend of Tarzan ce la mette tutta per diventare leggenda, ma è difficile pensare a un film meno epico di questo. Dalla sua ci sarebbero una sapiente costruzione a suon di flashback, uno spruzzo di bigino del colonialismo, Jane un po’ in pericolo e un po’ no e l’uso calcolato del...

Servizio - FilmTv n° 24/2016

S iamo sul set di un bar fumoso al centro di Napoli dove i Falchi si ritrovano dopo il lavoro. Gli agenti della sezione speciale della squadra mobile festeggiano l’arresto di un importante capoclan, ma sta per scoppiare una rissa tra Peppe (Fortunato Cerlino) e gli altri poliziotti. L’arrivo...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 21/2016

L’Asinara, 1985. Una notte sbarcano sull’isola Giovanni Falcone (interpretato da Massimo Popolizio) e Paolo Borsellino (Giuseppe Fiorello) con famiglie al seguito dopo una minaccia di attentato a Palermo. Era d’estate di Fiorella Infascelli racconta un mese speciale nelle vite dei due...

Cinerama - FilmTv n° 20/2016

Dopo il live action di straordinario successo Spia + spia - Due superagenti armati fino ai denti del 2003 (23 milioni di euro in Spagna), tratto anch’esso dal popolarissimo fumetto creato nel 1958 dal catalano Francisco Ibáñez, e diretto dallo stesso Javier Fesser, arriva il film d’...

Servizio - FilmTv n° 18/2016

«La guerra mi delude. Credevo che il coraggio mi costasse un po’ di fatica. [...] E invece no, è venuto da sé, sotto forma d’indifferenza». «Rimarremo quello che siamo; un conglomerato impegnato a discutere, con grandi parole, di grandi riforme a copertura di piccoli giochi di potere e d’...

Cinerama - FilmTv n° 15/2016

Troppo napoletano, primo di una serie di film che cercano un ritorno economico soprattutto in ambito campano, nasce da un accordo tra Cattleya e Alessandro Siani, che non si ritaglia alcun ruolo nel film. Scelta in qualche modo coraggiosa, perché affida tutte le sorti del suo prodotto...

Intervista - FilmTv n° 13/2016

In Spagna è l’attore per antonomasia. Non fosse altro per i quasi cento film, compresi i tanti corti e la tv, che Luis Tosar ha interpretato. La cosa ancor più sorprendente è che l’attore, nato a Lugo, in Galizia, 44 anni fa, ha fatto tutto questo solo nell’ultimo ventennio. Uno stacanovista...

Cinerama - FilmTv n° 12/2016

Stupisce un po’ che per raccontare il nostro paese si debba guardare all’estero come nel caso di Un paese quasi perfetto, basato sul canadese La grande seduzione di Jean-François Pouliot. Ma questo è un pallino del produttore Cattleya che già in precedenza, con Benvenuti al sud...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 11/2016

In occasione dell’uscita di Forever Young, commedia con Teo Teocoli, Lillo Petrolo, Sabrina Ferilli e Fabrizio Bentivoglio, incontriamo il regista Fausto Brizzi (la nostra recensione sul n. 10/2016).

Fausto Brizzi si sente forever young?
Ormai rido, continuano a...

Cinerama - FilmTv n° 10/2016

Sembra che abbia giovato a Fausto Brizzi questa pausa cinematografica da quando, nel solo 2013, era arrivato nelle sale addirittura con due film, Pazze di me e Indovina chi viene a Natale?. Ora, dopo tre libri con Einaudi, torna al cinema con una commedia scritta insieme al...

Editoriale - FilmTv n° 10/2016

In genere si pensa, a causa di una disinformazione votata alla drammaticità di eventi contingenti, che in Italia il cinema in sala sia in crisi, che gli spettatori diminuiscano esponenzialmente ogni anno, che le sale si affrettino a chiudere i battenti in mancanza, appunto, di pubblico. I dati...

Cinerama - FilmTv n° 09/2016

Pedro galletto coraggioso è il film di animazione che ha incassato di più nella storia del cinema messicano. Ultima pellicola di una trilogia di animazione di grande successo iniziata nel 2006, segue ancora una volta le avventure di Pedro, che da semplice uovo speranzoso di non finire...

Cinerama - FilmTv n° 01/2016

Ancora una volta, la quarta, Checco Zalone riesce a costruire un intero film su una sola martellante idea, qui quella del posto fisso da difendere a tutti i costi, riuscendo con successo nell’impresa, anche perché i gag non si ripetono mai. Quello che per tutti gli altri sarebbe un limite, per...

Cinerama - FilmTv n° 50/2015

«Ognuno di noi è importante» ripete un paio di volte Tom Hanks nei panni dell’avvocato James B. Donovan che, durante la Guerra fredda, s’improvvisa mediatore di successo nello scambio di spie tra Stati Uniti e Urss al loro “confine” europeo delle due Berlino. In fondo è solo questo - il valore...

Cinerama - FilmTv n° 47/2015

Gil, Vinz, Saro. Nomi di battaglia di una gioventù perduta, quella della prima generazione di famiglie venute dal sud al profondo nord, che in Uno per tutti di Mimmo Calopresti non è la Milano dell’omonimo romanzo di Gaetano Savatteri (Sellerio) dell’ultima coda del miracolo economico...

Intervista - FilmTv n° 46/2015

Con solo un pugno di film, Pablo Larraín ha ridefinito parecchi concetti nel cinema contemporaneo di cui è uno dei grandi maestri (la Festa del cinema di Roma 2015, dove l’abbiamo incontrato, gli ha dedicato una retrospettiva curata da Mario Sesti, mentre in questi giorni per Il Foglio è uscita...

Cinerama - FilmTv n° 44/2015

Non c’è niente da fare, tutto sembra già visto, tutto sembra già raccontato eppure, ancora una volta, un certo battagliero tipo di cinema statunitense coglie nel segno. Portando per mano lo spettatore e fermandosi in tutte le stazioni della classica via crucis dei personaggi in lotta contro il...

Cinerama - FilmTv n° 41/2015

Di là la realtà del Kazakistan di oggi in pieno sviluppo economico; di qua l'Italia dell'altro ieri, del Boom che è solo un ricordo. In mezzo, il found footage, tra home movie, immagini d'archivio e industriali, ad accostare visivamente ciò che sembra troppo ardito unire. Ma c'è il commento...

Cinerama - FilmTv n° 40/2015

È quasi commovente che ci sia ancora qualcuno in Italia che nel 2015 cerchi di realizzare una screwball comedy. E che il segreto della sua riuscita stia nel farlo apertamente, senza complessi. In questo senso l'esordio nel lungometraggio di Max Croci, con alle spalle una lunga lista di corti,...

Scanners - FilmTv n° 36/2015

La storia di un anziano padre, forse nelle prime fasi di demenza senile, e della figlia Maria, madre di tre figli, senza marito e grande lavoratrice, diventa nelle mani di Rodrigo Plà, ancora una volta, la descrizione di una società divisa in ambienti, in zone. Dove i luoghi condizionano la...

Cinerama - FilmTv n° 36/2015

Un film in una frase: «Bobbio è il centro del mondo». Sicuramente di quello artistico di Marco Bellocchio che, già nel 2011, ha portato al cinema un'opera affascinante come Sorelle Mai, composta da sei episodi girati in sei anni a partire dai laboratori Fare cinema realizzati con gli...

Cinerama - FilmTv n° 30/2015

Tutto quello che c'è da sapere su Nas, il musicista rap newyorkese che nel 1994, appena ventenne, incide il suo primo disco. Si tratta di Illmatic, a tutt'oggi il suo capolavoro, che riporta in auge il rap dell'East Coast dopo anni in cui non si ascoltava che quello della West Coast....

Cinerama - FilmTv n° 23/2015

Il mondo visto da una cucina. Val, interpretata dalla perfetta Regina Casé, è una governante a tempo pieno che tiene le fila del tran tran quotidiano di una ricca famiglia brasiliana di San Paolo. Ma, naturalmente, una domestica da tanti anni in quel ruolo diventa anche parte della famiglia,...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy