
Sergio Sozzo
Sergio Sozzo è il direttore editoriale di sentieriselvaggi.it. Ha pubblicato saggi su Stallone, Shyamalan, Lav Diaz, Schoedsack, Alice Rohrwacher, Corso Salani, Miyazaki. Ha curato e condotto trasmissioni sul cinema per radio e web tv. Cura le rassegne e gli incontri della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi a Roma, ed è nello staff del Laceno d’Oro di Avellino e del Locus Festival di Locorotondo. Tiene corsi sulla critica, sul giornalismo cinematografico, sulle culture digitali. Fa parte del progetto Edugamers.cloud. È stato aiuto regista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio (presentato a Venezia 74).
Come scrive Amiri Baraka nel suo imprescindibile Black Music riguardo alla scena jazz degli anni 60, «i musicisti neri che conoscono la scala temperata europea non la vogliono più». Il belga Johan Grimonprez, in Soundtrack to a Coup d’Etat (...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Dal 13 marzo 2025 arriva su Amazon Prime Video la terza stagione di La ruota del tempo, serie fantasy tratta dal ciclo di romanzi di Robert Jordan. Siamo al quarto libro, L’ascesa dell’ombra, e l’avventura si muove verso nuove regioni attraverso il continente...
Il 22 aprile 2024 lo speedrunner Alex Palix è riuscito in un’impresa che era rimasta incompiuta per 28 anni. Nel mondo dei videogame, uno speedrunner è un giocatore costantemente alla ricerca di maniere per superare, anzi letteralmente attraversare, i livelli e...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Sergio Sozzo
...
La scenografia di luci nella chiara forma di un joypad che Kendrick Lamar ha materializzato sul campo del suo halftime show per il SuperBowl dello scorso 10 febbraio è il tassello finale, insieme al corpo di ballerini neri che disegna con le proprie tute rosse bianche e blu la bandiera...
Game rot
Il designer Will Shen, dietro titoli come Fallout e Starfield, ha notato su KIWI TALKZ come i gamer non abbiano più tanta voglia di investire dalle 30 alle 100 ore su nuovi gioconi open world perché, in sostanza, abbiamo ancora tutti da...
Archeologia
IGN.com riporta che Sonic 3 è destinato a diventare l’adattamento videoludico per il grande schermo di maggior incasso al botteghino in Nord America subito dopo il record incredibile del cartone su Super Mario Bros. di due...
Se dovessimo affidarci a A Complete Unknown per farci un’idea dell’impatto che la “svolta elettrica” di Bob Dylan ebbe sulla scena americana del 1965, quello che porteremmo a casa, per dirla col poeta, è che la rivoluzione più grande di un album come Highway 61 Revisited...
L’assunto di partenza di questa serie HBO, un prequel dei Dune recenti ambientato 10 mila anni prima degli eventi raccontati nei film di Denis Villeneuve, conferma la percezione di questa fantascienza contemporanea come di visioni dal passato, più che reali profezie ...
Chi vorrà vivrà in libertà
In Il re leone: Mufasa Barry Jenkins torna su uno dei capisaldi dell’afrofuturismo, la landa incontaminata dove i popoli africani possono ritrovarsi in armonia dopo la diaspora. La mitologia legata alla storia di Simba è da sempre...