Rinaldo Censi

Rinaldo Censi

Rinaldo Censi scrive, traduce libri, programma film (quando gliene danno l'occasione). Si interessa alle frontiere disciplinari. Ama la musica da tappezzeria.

Mettila da parte - FilmTv n° 12/2025

Tracey Emin - Sex and Solitude, a cura di Arturo Galansino, Palazzo Strozzi, Firenze, dal 16 marzo al 20 luglio 2025

Promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, Sex and Solitude è la prima corposa mostra...

Mettila da parte - FilmTv n° 10/2025

Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, Palazzo Barberini, Roma, dal 7 marzo al 6 luglio 2025

Occasione unica. La mostra permette di ammirare numerose opere di...

Servizio - FilmTv n° 10/2025

Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...

Mettila da parte - FilmTv n° 08/2025

Jack Vettriano, a cura di Francesca Bogliolo, Palazzo Pallavicini, Bologna, dal 26 febbraio al 20 luglio 2025

Apre a Bologna una mostra che troviamo assai curiosa, dedicata a Jack Vettriano. Si tratta di un artista molto...

Leggo - FilmTv n° 08/2025

Nel 2019 Ocean Vuong debuttava nella narrativa con un memoir fulgido e struggente sin dal titolo, Brevemente risplendiamo sulla terra. Dalla stessa consapevolezza della nostra finitudine si origina, adesso, Martire! (La nave di Teseo, pp. 448, € 22),...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 08/2025

Alla base della realizzazione di L’amour fou di Jacques Rivette (in prima tv il 1° marzo su Rai3 all’1, dentro Fuori orario; in questa pagina, alcune scene), girato nel 1967 e distribuito due anni dopo, c’è, prima di tutto,...

Leggo - FilmTv n° 07/2025

Questo libro dovrebbe svettare nella classifica della narrativa straniera più venduta. Se mesi fa Gerald Murnane avesse vinto il Nobel per la letteratura, probabilmente vi apparirebbe. Ecco qua: 20 racconti, disseminati in varie edizioni in lingua inglese, vengono riuniti e...

Mettila da parte - FilmTv n° 06/2025

A Kind of Language - Storyboards and Other Renderings for Cinema, a cura di Melissa Harris, Fondazione Prada - Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, dal 30 gennaio all’8 settembre 2025

Molti lettori di Film Tv...

Editoriale - FilmTv n° 04/2025

Fortunata coincidenza. Mentre ARTE Tv omaggia Chantal Akerman con una rassegna (Il cinema di Chantal Akerman, con cinque film disponibili gratuitamente: Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles, Golden Eighties, La prigioniera, Gli...

Mettila da parte - FilmTv n° 04/2025

Corridoio vasariano, Galleria degli Uffizi, Firenze, martedì-domenica

Da fine dicembre 2024 ha riaperto al pubblico, dopo il restauro e la messa in sicurezza, il Corridoio vasariano, passaggio progettato da Giorgio Vasari che permetteva ai nobili fiorentini di spostarsi...

Mettila da parte - FilmTv n° 02/2025

Intra vulnera tua di Nicola Samorì, a cura di Andrea Dall’Asta, galleria San Fedele, Milano, dal 4 dicembre 2024 all’8 febbraio 2025

A Milano, negli spazi della galleria San Fedele, potete ancora visitare una piccola mostra...

Leggo - FilmTv n° 01/2025

È il libro più originale che potreste leggere in questo inizio d’anno. È - per chi scrive - il più bello del momento, insieme a Il carteggio con Heinz Riedt di Primo Levi, recentemente pubblicato da Einaudi. Libro senza nome (Utopia Editore, pp. 160, € 18,...

Il pagellino - FilmTv n° 53/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Rinaldo Censi...

Mettila da parte - FilmTv n° 52/2024

Moving Picture (946-3) Kyoto Version (2019-24) di Gerhard Richter, Gagosian, Roma, dal 6 dicembre 2024 al 1° febbraio 2025

Chi si trovasse a Roma, potrebbe visitare gli spazi di Gagosian, a pochi passi dalla Fontana di Trevi....

Mettila da parte - FilmTv n° 50/2024

La favola di Atalanta - Guido Reni e i poeti, a cura di Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli, Pinacoteca nazionale di Bologna, dal 16 novembre 2024 al 16 febbraio 2025

Avete in mente una gita turistica a...

Mettila da parte - FilmTv n° 48/2024

Giorgio De Chirico: 1924, a cura di Victoria Noel-Johnson, Museo di arti decorative Accorsi-Ometto, Torino, dall’8 novembre 2024 al 2 marzo 2025

Chi si trovasse al 42° Torino Film Festival e volesse prendersi una pausa dai...

Servizio - FilmTv n° 47/2024

Duncan Hannah è un artista. Staziona nella zona della Bowery, a New York. Siamo a metà degli anni 70. Adora il rock ’n’ roll. È stato presidente del “fan club” dei Television, una delle band che compaiono in The Blank Generation, il primo film di Amos Poe. Girato (insieme a Ivan Král...

Mettila da parte - FilmTv n° 46/2024

Italian Renaissance drawings from Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Fondation Custodia, Parigi, dal 12 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025

Se state organizzando un viaggio a Parigi per un romantico weekend, o per...

Mettila da parte - FilmTv n° 44/2024

Ugo Mulas - L’operazione fotografica, a cura di Denis Curti e Alberto Salvadori, dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale, Milano

Palazzo Reale accoglie documenti, filmati, libri più circa 250 fotografie scattate da...

Mettila da parte - FilmTv n° 42/2024

La Visitazione di Pontormo, Villa di Poggio a Caiano (PO), dal 5 ottobre 2024

È da pochi giorni tornato visitabile uno dei capolavori del manierismo italiano: la Visitazione del Pontormo. Il dipinto è stato collocato...

Leggo - FilmTv n° 42/2024

Mettiamo le mani avanti. Chi scrive veste nello stesso modo da quando porta i pantaloni lunghi. Comode polo o camicie coreane chiuse fino all’ultimo bottone, maglioni girocollo o a V, pantaloni a tubo, Clarks. La lettura del magnifico La vita delle forme - Filosofia del reincanto...

Mettila da parte - FilmTv n° 40/2024

Matisse - Invitation to the Voyage, a cura di Raphaël Bouvier, Fondation Beyeler, Basilea, dal 22 settembre 2024 al 26 gennaio 2025

La Fondation Beyeler di Basilea accoglie nei suoi magnifici spazi una personale dedicata a...

Mettila da parte - FilmTv n° 38/2024

Martin Parr - Short & Sweet, a cura di Martin Parr, dal 12 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, Museo civico archeologico di Bologna

Oltre 60 fotografie selezionate dallo stesso fotografo, più un’installazione intitolata ...

Mettila da parte - FilmTv n° 34/2024

Acquario di Genova, aperto 365 giorni all’anno

È ancora piena estate, il consiglio di questa settimana è dedicato all’Acquario di Genova. Il più grande d’Europa, con le sue 400 specie animali e 200 vegetali. Stiamo parlando di una delle più ricche esposizioni di...

Leggo - FilmTv n° 33/2024

Tra le varie menzogne, meglio, leggende che circondano il nome di William Gaddis, ricordate da William H. Gass nella prefazione al suo primo romanzo The Recognitions - uscito negli Stati Uniti nel 1955 e ora ripubblicato da il Saggiatore con il titolo Le...

Mettila da parte - FilmTv n° 32/2024

Nostalgia - Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo, a cura di Matteo Fochessati, in collaborazione con Anna Vyazemtseva, Genova, Palazzo Ducale, dal 25 aprile al 1° settembre 2024

Con un percorso che attraversa il...

Leggo - FilmTv n° 30/2024

Pubblicato nel 1989 da Rizzoli e ristampato adesso da Quodlibet, Pensare/Classificare (pp. 176, € 15, traduzione di Sergio Pautasso) di Georges Perec merita la nostra attenzione. Libro frammentato, frastagliato, in patria è stato dato alle stampe...

Mettila da parte - FilmTv n° 29/2024

Federico Barocci Urbino - L’emozione della pittura moderna, Galleria nazionale delle Marche, Urbino, fino al 6 ottobre 2024

La mostra su Federico Barocci, curata da Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari e accolta dal...

Mettila da parte - FilmTv n° 27/2024

Belle Haleine di Georg Balseltz, Galleria degli Antichi di Sabbioneta (MN), dal 27 aprile al 24 novembre 2024

Vale sempre la pena passare una giornata a Sabbioneta. Questa specie di “città ideale”, sognata e architettata da Vespasiano Gonzaga...

Mettila da parte - FilmTv n° 25/2024

Willem de Kooning e l’Italia, a cura di Mario Codognato e Gary Garrels, Gallerie dell’Accademia di Venezia, fino al 15 settembre 2024

Nel 1959, quando Thomas Hess pubblica la sua prima monografia, Willem de Kooning si permette...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy