
Flavio De Bernardinis
Tre magnifiche opere di Alfred Hitchcock arrivano da fine aprile sul canale RaroVideo di The Film Club. Due, meno conosciute, sono del periodo inglese. Il suo primo lungometraggio sonoro, Blackmail (Ricatto), del 1929, pieno...
Per i 130 anni dalla nascita del cinema, in Lumière - L’avventura del cinema, Thierry Frémaux assembla 120 “vedute” dei fratelli Lumière, piccoli film di una sola inquadratura, restaurati dalla Cineteca di Bologna. Nell’edizione italiana, la voce dello stesso Frémaux è...
1976, Io sono un autarchico è un caso. Filmino girato in Super 8, attira l’attenzione di illustri commentatori come Moravia, viene recensito all’estero, ed è trasmesso in televisione. Il 1976 è anche l’anno del pronunciamento della corte costituzionale, che sancisce l’esplosione delle...
Il 2001 è un anno fatidico per Nanni Moretti. Palma d’oro a Cannes grazie a La stanza del figlio, battendo persino Mulholland Drive di David Lynch, presidente della giuria Liv Ullmann, la quale scorge nel film quei fermenti del grande cinema europeo, che lei ben conosce via...
Roma, quartiere del Pigneto. Bianca, 23 anni, sogna di scrivere un romanzo, aggrappandosi disperatamente alla coetanea Angelica, che dai sogni però è immune. La cocaina impasta entrambe di amicizia e sensualità. Fino a che bisogna smettere, e allontanarsi l’una dall’altra. Pena la vita. Opera...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Benoît Jacquot adatta per lo schermo il romanzo di Georges Simenon La morte di Belle, 1952, filtrandolo con Eyes Wide Shut, 1999. Se nel libro protagonista assoluto era il marito, nel film diventa la coppia. Non solo Pierre, l’ottimo Guillaume Canet, ma anche Cléa, la...
Nell’ultimo episodio della seconda stagione di Twin Peaks, Laura Palmer, imprigionata nella Loggia, ammonisce: «Ci vediamo tra 25 anni!». Allo scadere dei 25 anni, Lynch realizza puntuale la terza annata. Io da spettatore non vivrò più una simile esperienza, e spiego...
Filologi essiccati dalla troppa polvere d’archivio sentenziarono che Eyes Wide Shut, alla sua uscita nel 1999, non era un film di Stanley Kubrick. L’artista aveva avuto il torto di morire troppo presto, prima del missaggio conclusivo della colonna sonora. Follia. Se 2001: Odissea...
Ritratto di Eleonora Duse (1858-1924), la più grande attrice di teatro a cavallo tra i due secoli, autrice Sonia Bergamasco. Della Duse non restano testimonianze vocali, ed è Bergamasco che le dona la voce, di cui la macchina da presa, che non smette di fremere e scuotersi, è la vibrazione...
Opera prima di Edgardo Pistone, autore del pluripremiato corto Le mosche, questo Ciao bambino, ambientato nell’hinterland napoletano, è la storia dell’amore impossibile fra Attilio, invischiato nella microcriminalità locale, e Anastasia, ragazza che viene dall’est e si...
Sarò breve. L’articolo di Giulio Sangiorgio, L’orrore. O l’errore. (su Film Tv n. 53/2024), incentrato su Robert Eggers e il suo Nosferatu, fa il punto, come meglio non potrebbe, sullo stato delle cose della critica cinematografica. Già nel 1998, Fernaldo Di Giammatteo...
Carosello, contenitore di pubblicità, va in onda per 20 anni, dal 1957 al 1° gennaio 1977: fu inventato perché era allora proibito reclamizzare prodotti commerciali all’interno dei programmi televisivi. Carosello, intorno alle 21, chiudeva la giornata degli spettatori più...
Il primo maestro di recitazione di Vittorio De Sica fu suo padre Umberto. Assalito con violenza da un creditore sulla pubblica piazza, davanti agli occhi del figlio, Umberto estrasse un taccuino, replicando: «Lei è il secondo della mia lista per essere pagato, ma se fa così, allora diventerà l’...
Il silenzio, 1998, scritto, montato e diretto da Mohsen Makhmalbaf (su IWONDERFULL Prime Video Channel dal 10/12), potrebbe essere un corto di 10 minuti, ma è invece giusto che sia un film di 78. Il protagonista, Khorshid, è un bambino cieco. Almeno...
Giovanna, imprenditrice di successo, scopre di essere stata adottata. Per scongiurare un tumore al fegato, e adoperarsi per un trapianto, si mette alla caccia della madre biologica. Scopre una vecchia inquieta e bizzarra, sulle sponde del lago, in perpetuo scontroso eremitaggio. Il soggetto e...
Testimoni di ieri e di oggi (Ezio Di Monte, Luciano Tovoli, Roberto Cicutto, Andrea Occhipinti) ricordano lo Studio EL, che sta per Ettore e Luciano, ossia Scola e Ricceri, bottega di vaste e colossali scenografie, dove i maestri d’arte hanno realizzato e conservato sia la memoria del cinema (...
Valeria Sarmiento, vedova del regista cileno Raúl Ruiz, si impegna in un’operazione di recupero dei film del marito, in particolare quelli prima del golpe di Pinochet, quando l’artista fu costretto all’esilio. El realismo socialista, 1973, ora su MUBI col titolo inglese Socialist...
1792. Parigi. Gli ultimi giorni del sovrano Luigi XVI e della consorte austriaca Maria Antonietta, vittime del diluvio della Rivoluzione francese. Gianluca Jodice, già esploratore della psiche di Gabriele D’Annunzio in Il cattivo poeta, qui aiutato dai diari del valletto di corte Cléry...
Italia prealpina, oggi. Mattia, peso nel cuore per la morte di suo fratello, cercando riparo, si converte all’islam, incontrando Rashid, puro musulmano disposto a tutto, e Murad, che invece beve e se la spassa con le ragazze. Il fascino del primo e la presunta superficialità del secondo...
Sono disponibili su MUBI tre film di Luis Buñuel, dell’ultimo periodo, quello di maggiore disincanto generale e messa a frutto della lezione del surrealismo. La via lattea, 1969, ripercorre quella che oggi è diventata meta turistica selezionata, il...
Paolo Sorrentino è colui che inventa Toni Servillo al cinema. Nell’opera prima, L’uomo in più, cantante melodico napoletano, e in quella seconda, Le conseguenze dell’amore, ragioniere commercialista della mafia, Servillo si impone come interprete d’eccezione. Ancora, il...
Terso lungometraggio di Enrico Iannaccone... Lapsus! Intendevo dire terzo lungometraggio, e invece l’attributo “terso” sta meglio, perché la luce delle immagini è così trasparente che ogni millimetro di spazio si scolpisce davvero nel riverbero del titolo. Area napoletana. Lui...
Arriviamo a Madrid e affittiamo una macchina, Fabio e io, meta Burgos, la celebre città del Cid. Ma la nostra vera destinazione è un’altra, alcuni chilometri a sud-est, nella valle del fiume Arlanza, dove l’Asociación cultural Sad Hill, un pugno di fantastici ragazzi spagnoli cultori di Sergio...
Sette film di Roberto Rossellini, ora su MUBI, scelti a cavallo tra il periodo neorealista classico - Germania anno zero, Paisà -, il momento poetico satirico - L’amore, La macchina...
In una Milano degli esclusi, come in Rocco e i suoi fratelli, vivono Gollum, Frank e Nina, terzetto improbabile quasi fossimo in Jules e Jim. Nina giovanissima rom, ossia la Vita, è madre della piccola Maria; Gollum che narra, l’Artista, è muto; Frank faccia d’angelo, l’...
Sicilia, secondo dopoguerra. Un paese sul picco delle Madonie, tra vernici spalmate di neve e striature graffiate di sole. Giovanni torna dalla guerra e scopre un dono straordinario. Mariannina, la maga di origine albanese, gli rivela che dentro di lui, nella bocca dell’anima, ci sta lo spirito...
Scrivendo su un documentario biografico, tu critico parli del protagonista, qui Gian Maria Volonté, e rischi di tralasciare il film, oppure analizzi il film, ma tieni il personaggio ai margini. È il problema strutturale di ogni inchiesta sulla vita di qualcuno. In cosa, e come, la forma filmica...