
Flavio De Bernardinis
Filologi essiccati dalla troppa polvere d’archivio sentenziarono che Eyes Wide Shut, alla sua uscita nel 1999, non era un film di Stanley Kubrick. L’artista aveva avuto il torto di morire troppo presto, prima del missaggio conclusivo della colonna sonora. Follia. Se 2001: Odissea...
Ritratto di Eleonora Duse (1858-1924), la più grande attrice di teatro a cavallo tra i due secoli, autrice Sonia Bergamasco. Della Duse non restano testimonianze vocali, ed è Bergamasco che le dona la voce, di cui la macchina da presa, che non smette di fremere e scuotersi, è la vibrazione...
Opera prima di Edgardo Pistone, autore del pluripremiato corto Le mosche, questo Ciao bambino, ambientato nell’hinterland napoletano, è la storia dell’amore impossibile fra Attilio, invischiato nella microcriminalità locale, e Anastasia, ragazza che viene dall’est e si...
Sarò breve. L’articolo di Giulio Sangiorgio, L’orrore. O l’errore. (su Film Tv n. 53/2024), incentrato su Robert Eggers e il suo Nosferatu, fa il punto, come meglio non potrebbe, sullo stato delle cose della critica cinematografica. Già nel 1998, Fernaldo Di Giammatteo...