
Flavio De Bernardinis
Tre magnifiche opere di Alfred Hitchcock arrivano da fine aprile sul canale RaroVideo di The Film Club. Due, meno conosciute, sono del periodo inglese. Il suo primo lungometraggio sonoro, Blackmail (Ricatto), del 1929, pieno...
Per i 130 anni dalla nascita del cinema, in Lumière - L’avventura del cinema, Thierry Frémaux assembla 120 “vedute” dei fratelli Lumière, piccoli film di una sola inquadratura, restaurati dalla Cineteca di Bologna. Nell’edizione italiana, la voce dello stesso Frémaux è...
1976, Io sono un autarchico è un caso. Filmino girato in Super 8, attira l’attenzione di illustri commentatori come Moravia, viene recensito all’estero, ed è trasmesso in televisione. Il 1976 è anche l’anno del pronunciamento della corte costituzionale, che sancisce l’esplosione delle...
Il 2001 è un anno fatidico per Nanni Moretti. Palma d’oro a Cannes grazie a La stanza del figlio, battendo persino Mulholland Drive di David Lynch, presidente della giuria Liv Ullmann, la quale scorge nel film quei fermenti del grande cinema europeo, che lei ben conosce via...
Roma, quartiere del Pigneto. Bianca, 23 anni, sogna di scrivere un romanzo, aggrappandosi disperatamente alla coetanea Angelica, che dai sogni però è immune. La cocaina impasta entrambe di amicizia e sensualità. Fino a che bisogna smettere, e allontanarsi l’una dall’altra. Pena la vita. Opera...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Benoît Jacquot adatta per lo schermo il romanzo di Georges Simenon La morte di Belle, 1952, filtrandolo con Eyes Wide Shut, 1999. Se nel libro protagonista assoluto era il marito, nel film diventa la coppia. Non solo Pierre, l’ottimo Guillaume Canet, ma anche Cléa, la...
Nell’ultimo episodio della seconda stagione di Twin Peaks, Laura Palmer, imprigionata nella Loggia, ammonisce: «Ci vediamo tra 25 anni!». Allo scadere dei 25 anni, Lynch realizza puntuale la terza annata. Io da spettatore non vivrò più una simile esperienza, e spiego...
Filologi essiccati dalla troppa polvere d’archivio sentenziarono che Eyes Wide Shut, alla sua uscita nel 1999, non era un film di Stanley Kubrick. L’artista aveva avuto il torto di morire troppo presto, prima del missaggio conclusivo della colonna sonora. Follia. Se 2001: Odissea...
Ritratto di Eleonora Duse (1858-1924), la più grande attrice di teatro a cavallo tra i due secoli, autrice Sonia Bergamasco. Della Duse non restano testimonianze vocali, ed è Bergamasco che le dona la voce, di cui la macchina da presa, che non smette di fremere e scuotersi, è la vibrazione...
Opera prima di Edgardo Pistone, autore del pluripremiato corto Le mosche, questo Ciao bambino, ambientato nell’hinterland napoletano, è la storia dell’amore impossibile fra Attilio, invischiato nella microcriminalità locale, e Anastasia, ragazza che viene dall’est e si...
Sarò breve. L’articolo di Giulio Sangiorgio, L’orrore. O l’errore. (su Film Tv n. 53/2024), incentrato su Robert Eggers e il suo Nosferatu, fa il punto, come meglio non potrebbe, sullo stato delle cose della critica cinematografica. Già nel 1998, Fernaldo Di Giammatteo...