Alessandro Uccelli

Alessandro Uccelli

Cinerama - FilmTv n° 04/2025

Droni, e non aironi, sul tortonese. Fei non si fa sfuggire nessuno dei vezzi di quello che ormai è diventato un genere post-cinematografico, per raccontare Giuseppe Pellizza da Volpedo, autore geniale di almeno una delle opere chiave della pittura moderna italiana. Ma restano i droni, che...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2025

Il pittore Pierre Bonnard è uno dei Nabis (con Sérusier, Vuillard, Denis, Roussel…), il gruppo che prende le mosse dal Gauguin di La visione dopo il sermone (1888), e ha una rivista di riferimento, ”La revue blanche”, per la quale proprio Bonnard realizza alcune delle grafiche più...

Cinerama - FilmTv n° 14/2024

«Essere un’artista è una iattura ineluttabile, è talento e lavoro»: così si presenta Anna Paparatti, artista defilata eppure al centro della scena. Come tanti esordienti nella Roma degli anni 60 allieva di Toti Scialoja, ma con due altri maestri putativi, Julian Beck e il Dalai Lama. La...

Cinerama - FilmTv n° 10/2024

...Però quale Museo Egizio? Al di là della formattazione dei prodotti Nexo, con un Jeremy Irons istrionico nella Galleria dei re, anche più buia di quanto non si presenti al visitatore, e la musica enfatica di Remo Anzovino a percuotere le immagini, Uomini e dei è un film sull’antico...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 48/2023

È sulla scena da quasi trent’anni, Ira Sachs, eppure in Italia è un regista ancora in larga parte sconosciuto: prima di Passages, l’unico titolo ad avere avuto una distribuzione in sala è I toni dell’amore (Love Is Strange, 2014), non solo per la presenza nel cast di...

Intervista - FilmTv n° 49/2019

Era il 1993 quando arrivò da noi. Fu un successo assolutamente inatteso, e forse il pubblico era un po’ diverso da quello attuale. Per iniziativa di Enrico Maisto della Fondazione culturale San Fedele di Milano, con il supporto della Fondazione Cineteca italiana e del Goethe-Institut, ...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 45/2018

Il rapporto tra il cinema italiano e le arti figurative è un’eredità naturale, un fantasma che aleggia da noi più che altrove: italiani pizza, mafia e belle arti. Fin dalle origini, quando non ci si vergognava di “dare una vernice nobilitante” ai film con qualche bel riferimento alla pittura e...

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy