Caterina Bogno

Caterina Bogno

Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni. 

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Ai “temi” dell’Olocausto e della Memoria Ruggero Gabbai ha dedicato tutta una carriera, da Il viaggio più lungo (sulla deportazione degli ebrei di Rodi) a Il respiro di Shlomo (dai ricordi del Sonderkommando Venezia). Il più rilevante dei suoi lavori s’intitola, appunto, ...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Il la lo dà la morte - «un giorno qualunque d’un torrido agosto, in un albergo nei pressi della stazione: volendo morire, nella città che gli apparteneva, come un forestiero» (Ginzburg) -, forse per la premura di liberare il campo da quell’epilogo ingombrante cui il nome di Cesare Pavese è...

Cineteca - FilmTv n° 02/2025

La stasi dell’esistenza borghese di Susan è turbata dal manoscritto che la donna inaspettatamente riceve dall’ex marito, nera storia di violenza e di morte. Non è accidentale che dietro alla seconda regia di Tom Ford ci sia un libro, dal quale la vicenda è desunta con le modifiche che si...

Cinerama - FilmTv n° 02/2025

Brum brum! Per le strade di Verona sfreccia, «ebbrrra di spazio», un’auto d’epoca. Al volante una bella bionda, abbigliata anni 30: è la pittrice Tamara de Lempicka, il cui Autoritratto sulla Bugatti verde prende vita a mo’ di ...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 01/2025

«Esistono due modi per fare le cose», osserva uno dei personaggi di The Madness, «quello giusto e quello sbagliato». Poi, chiosa, c’è «lo “stile Muncie”», sintetizzabile come segue: 1) si alza il bavero della giacca, 2) si mette su un’aria cazzuta, 3) si prende a surfare sugli...

Leggo - FilmTv n° 53/2024

L’ultimo rapporto AIE conferma quello che già sapevamo: gli italiani comprano (e leggono) sempre meno libri. -2,1% di acquisti rispetto ai primi dieci mesi del 2023, in ossequio a un trend calante che la pandemia ha solo temporaneamente invertito. In coda a un anno segnato dall’assenza...

Servizio - FilmTv n° 53/2024

Nel 2024 la più cinefila - e à la page... - della piattaforme streaming ha decisamente incrementato la propria potenza di fuoco, espandendosi su molteplici fronti (e paesi: oltre 190, per 15 milioni di utenti) e facendosi brand, marchio, griffe tout court: insieme...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 51/2024

Riportiamo da Wikipedia: «Hildegart Rodríguez Carballeira (Madrid, 1914-1933) è stata un’attivista spagnola. Sostenitrice del socialismo e della rivoluzione sessuale, è cresciuta dalla madre come modello per la donna del futuro. Si laurea in legge a 17 anni e diviene una leader del Partito...

Festivalbar - FilmTv n° 49/2024

Sei premi per sei registe. Ad Aosta, il 14° FrontDoc - festival internazionale che, complice una proposta autenticamente di ricerca, ha saputo ritagliarsi un posto tutto suo nell’affollata costellazione di rassegne sul documentario - s’è conclusa il 2 novembre con un palmarès...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Il colpo di pistola su cui si apre Non dirmi che hai paura è quello che nel 2008 inaugura la gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Pechino. Subito dopo il nero e i titoli di testa, però, c’è una corsa ben diversa ad attendere Samia (Ilham Mohamed Osman): cresciuta col sogno di Mo Farah...

Cinerama - FilmTv n° 48/2024

Prima dei Bad Seeds, della “posta del cuore” dei Red Hand Files e delle grandiose eucaristie officiate nei palazzetti («questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi») - prima, insomma, che Nick Cave si trasformasse nel venerato predicatore gospel che conosciamo oggi - c’erano l’...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 48/2024

Wanda e la sua T-shirt parlante - «strong female lead », strizzatina d’occhio n. 1 di svariate altre a venire - svaniscono nel nulla durante il Nuppelwockennacht, la festa che una volta l’anno risveglia la sonnolenta cittadina di Sundersheim riportando in auge il mostro rapitore di...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Mattia - con la promettente faccia da schiaffi di Lorenzo Piazzoni, al primo ruolo da protagonista dopo una particina in Tommaso di Ferrara - esce dal riformatorio dove ha scontato una pena per spaccio. Alla madre (coraggio) assicura di voler rigare dritto, ma nella terra dell’...

Cinerama - FilmTv n° 45/2024

Fra le ultime, residuali frontiere del non-visto, i grandi felini seducono fotografi e documentaristi con la loro elusività, ricompensando in meraviglia chi, in controtendenza con la frenesia del mondo, abbia la pazienza di attenderne l’apparizione. Se in La pantera delle nevi Amiguet...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

Dall’infanzia «né difficile né bella: ragionevole» a Mindelo, São Vicente, al successo che a 50 anni suonati la catapulta sui palchi più illustri del pianeta, affamati di “world music”, Cesária Évora è stata davvero la diva dai piedi scalzi: nel suo rifiuto delle scarpe si legge il...

Servizio - FilmTv n° 43/2024

Recupero prezioso o usato sicuro? La vexata quaestio è lecita e, come dimostra il Cartellone a pagina 35, di stringente attualità: dei quasi 30 titoli attesi nelle prossime due settimane, ben otto appartengono al passato, dal 1974 di Frankenstein Junior al 1987 di...

Cinerama - FilmTv n° 42/2024

Prima del genius loci Cesare Pavese, puntualmente citato in esergo, c’è Esopo con la favola del topo di città e il topo di campagna: il topo di città è la londinese Dalia, il topo di campagna è nonno Igor, trifolao langarolo a un passo dallo sfratto dal quale la ragazza vien spedita...

Cinerama - FilmTv n° 42/2024

Un milione di granelli di sabbia nasce da un doppio incontro: quello di Andrea Deaglio con la tragedia del popolo yazidi, e quello di alcuni sopravvissuti yazidi, ucraini e cinesi con Eva Pattis Zoja, psicoanalista junghiana che, servendosi di una vasca di sabbia e di una serie di...

Servizio - FilmTv n° 41/2024

Ispirati da Quell’estate con Irène, sul Film Tv n. 41/2024, da pag. 20, ci sbizzarriamo con un flusso di coscienza collettivo - libero, sbilenco e proprio per questo, speriamo, gustoso - su cosa ci portiamo dietro dagli anni 90. Per chi scrive...

Intervista - FilmTv n° 41/2024

Due amiche, un brutto male alle spalle e davanti l’estate senza fine della loro adolescenza, filtrata dal ricordo e dalla nostalgia: dopo l’uscita in sala nella scorsa primavera, è arrivato su MUBI Quell’estate con Irène, opera seconda di Carlo Sironi. Alla condizione delle...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 41/2024

Che nel paese del Sol Levante sadismo e share vadano a braccetto non è certo una novità, prova ne sia il successo tanto dei seminali The Gaman e Takeshi’s Castle, arrivati da noi via Mai dire Banzai, quanto dei vari epigoni distopici da Squid Game in...

Cinerama - FilmTv n° 40/2024

Ancora in attesa del «successo che gli cambierà la vita» (la cit. è dal trailer del suo Altin in città), Del Greco ha alle spalle otto lunghi da lui diretti, scritti, prodotti e sovente pure interpretati. Fra i motivi ricorrenti di questa filmografia caparbiamente nutrita c’è, in...

Cinerama - FilmTv n° 39/2024

Nouvelle femme di carne, ossa e passione bruciante, lontana anni luce dai bigi umori monacali della vulgata, la Maria Montessori di Jasmine Trinca illustra i principi del proprio Metodo al pubblico di luminari parrucconi venuti a giudicare il suo lavoro con bambini...

Cinerama - FilmTv n° 38/2024

Due vicende, due tempi, due Storie. La prima - la più esemplare, la più “cinematografica” - è vera, e la racconta Desenterrando el silencio (letteralmente, “dissotterrando il silenzio”), il libro di Francesc Escribano da cui è tratto il film, biografia del maestro catalano Antoni...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 38/2024

Il calembour del titolo fissa l’asticella (invero non altissima...), promettendo quel che il film poi darà: dopo le Bad Girls di Kaplan e i Nice Guys di Black, ecco le Nice Girls di Noémie Saglio, che - attenzione! - non sono “tipe carine” ma “ragazze di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2024

-

Intervista - FilmTv n° 36/2024

Film d’apertura delle Notti veneziane 2024, Quasi a casa è un racconto di formazione doppio, specchiato nell’ambiguità del rapporto fra le sue due protagoniste: Caterina, aspirante cantante piena di dubbi, e Mia, stella navigata e forse irraggiungibile. Ne parliamo con la regista....

Cinerama - FilmTv n° 35/2024

Il “paradiso in fiamme” del titolo è un eden low budget, il sogno in offerta di uno spaziotempo separato, lontano dalla società, le regole, gli obblighi, le istituzioni. Padre e madre tacitamente fuori campo, Laura, Mira e Steffi (15 anni la maggiore, solo sette la minore) vivono per...

Cinerama - FilmTv n° 34/2024

Dal Lucca Film Festival 2023, il terzo lungo di Vladimir Beck - regista di Skinless e Little Bird, tra i firmatari dell’appello dei cineasti russi contro Putin - scivola in sala lubrificato dalla sensazionalistica etichetta di «film bannato dalla Russia». In patria, dove nel...

Il pagellino - FilmTv n° 33/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno

...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy