Caterina Bogno
Caterina Bogno è nata a Varese, dove vive, e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne con una tesi sulla cronaca nera di Dino Buzzati. Scrive di cinema, televisione e libri su Film Tv, per il quale cura la rubrica Leggo, e collabora con Gli Spietati.it. Musica (dal vivo), gatti (rossi) e viaggi (malamente organizzati) le altre sue passioni.
La prima volta che s’incontrano lei (Meghann Fahy, da White Lotus) è la bella commessa di un negozio di vestiti, lui (Zachary Levy, decisamente fuoriuscito dalla spensierata tutina di Shazam!) il cliente che acquisterebbe quattro paia di pantaloni identici pur di fare colpo....
Categoria-passepartout in cui ammassiamo, un po’ caoticamente, tutti quei film che nell’ultimo decennio discettano a vario titolo di abusi, denunce, consenso, il “cinema post #MeToo” viene spesso rampognato per la sua programmaticità, il didascalismo, la trasparenza soverchia con cui...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Almeno sulla carta, è cosa buona e giusta il progetto di Geraldine Ottier, che all’esordio nel lungo dedica alla moglie il suo film su Mariasilvia Spolato, pioniera del movimento per i diritti delle persone omosessuali in Italia. In prima linea nell’attivismo capitolino anni 60-70,...
Prendete Stranger Things e tutto quel cinema anni 80 a cui la serie dei Duffer Brothers fa automaticamente da filtro. Spostate l’azione nel 1997, dalla fittizia Hawkins, Indiana, all’immaginaria Morene di Sassi, piccolo comune da qualche parte nel sud Italia, avvelenato dall’...
Dei Blur, quello che potrebbe dare la risposta migliore alla domanda «che hai fatto in tutti questi anni?» è senz’altro Alex James: messa su famiglia, il bassista si è trasferito in una fattoria dell’Oxfordshire dove s’è dedicato ad andare a letto presto, a fumare una sigaretta dietro...
Bologna come Berlino o NY? Possibile nel 1977, all’epoca dell’eroina e del Movimento studentesco, delle radio libere e di Harpo’s Music (poi Italian Records). In quella «città nella città» fatta di case e stabili occupati, la Traumfabrick - Factory nostrana guidata da Scòzzari & Pazienza -...
Al centro teatrale Da Ponte, in Veneto, la compagnia SWAN mette in scena Otello Reverse, un adattamento della tragedia shakespeariana in cui le parti di Otello, Iago e Brabanzio sono assegnate ad attrici e quelle di Desdemona ed Emilia ad attori. Attorno all’operazione di gender...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
È stata la prima segretaria generale del Consiglio superiore della magistratura - dal 1970, e cioè un quarto di secolo dopo che la Francia permise alle donne di accedere alla professione -, poi la seconda donna ministro e, infine, la prima a presiedere il Parlamento europeo, dal 1979 al 1982....
Ai “temi” dell’Olocausto e della Memoria Ruggero Gabbai ha dedicato tutta una carriera, da Il viaggio più lungo (sulla deportazione degli ebrei di Rodi) a Il respiro di Shlomo (dai ricordi del Sonderkommando Venezia). Il più rilevante dei suoi lavori s’intitola, appunto, ...
Il la lo dà la morte - «un giorno qualunque d’un torrido agosto, in un albergo nei pressi della stazione: volendo morire, nella città che gli apparteneva, come un forestiero» (Ginzburg) -, forse per la premura di liberare il campo da quell’epilogo ingombrante cui il nome di Cesare Pavese è...
La stasi dell’esistenza borghese di Susan è turbata dal manoscritto che la donna inaspettatamente riceve dall’ex marito, nera storia di violenza e di morte. Non è accidentale che dietro alla seconda regia di Tom Ford ci sia un libro, dal quale la vicenda è desunta con le modifiche che si...
Brum brum! Per le strade di Verona sfreccia, «ebbrrra di spazio», un’auto d’epoca. Al volante una bella bionda, abbigliata anni 30: è la pittrice Tamara de Lempicka, il cui Autoritratto sulla Bugatti verde prende vita a mo’ di ...
«Esistono due modi per fare le cose», osserva uno dei personaggi di The Madness, «quello giusto e quello sbagliato». Poi, chiosa, c’è «lo “stile Muncie”», sintetizzabile come segue: 1) si alza il bavero della giacca, 2) si mette su un’aria cazzuta, 3) si prende a surfare sugli...
L’ultimo rapporto AIE conferma quello che già sapevamo: gli italiani comprano (e leggono) sempre meno libri. -2,1% di acquisti rispetto ai primi dieci mesi del 2023, in ossequio a un trend calante che la pandemia ha solo temporaneamente invertito. In coda a un anno segnato dall’assenza...
Nel 2024 la più cinefila - e à la page... - della piattaforme streaming ha decisamente incrementato la propria potenza di fuoco, espandendosi su molteplici fronti (e paesi: oltre 190, per 15 milioni di utenti) e facendosi brand, marchio, griffe tout court: insieme...
Riportiamo da Wikipedia: «Hildegart Rodríguez Carballeira (Madrid, 1914-1933) è stata un’attivista spagnola. Sostenitrice del socialismo e della rivoluzione sessuale, è cresciuta dalla madre come modello per la donna del futuro. Si laurea in legge a 17 anni e diviene una leader del Partito...
Sei premi per sei registe. Ad Aosta, il 14° FrontDoc - festival internazionale che, complice una proposta autenticamente di ricerca, ha saputo ritagliarsi un posto tutto suo nell’affollata costellazione di rassegne sul documentario - s’è conclusa il 2 novembre con un palmarès...
Il colpo di pistola su cui si apre Non dirmi che hai paura è quello che nel 2008 inaugura la gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Pechino. Subito dopo il nero e i titoli di testa, però, c’è una corsa ben diversa ad attendere Samia (Ilham Mohamed Osman): cresciuta col sogno di Mo Farah...
Prima dei Bad Seeds, della “posta del cuore” dei Red Hand Files e delle grandiose eucaristie officiate nei palazzetti («questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi») - prima, insomma, che Nick Cave si trasformasse nel venerato predicatore gospel che conosciamo oggi - c’erano l’...
Wanda e la sua T-shirt parlante - «strong female lead», strizzatina d’occhio n. 1 di svariate altre a venire - svaniscono nel nulla durante il Nuppelwockennacht, la festa che una volta l’anno risveglia la sonnolenta cittadina di Sundersheim riportando in auge il mostro rapitore di...
Mattia - con la promettente faccia da schiaffi di Lorenzo Piazzoni, al primo ruolo da protagonista dopo una particina in Tommaso di Ferrara - esce dal riformatorio dove ha scontato una pena per spaccio. Alla madre (coraggio) assicura di voler rigare dritto, ma nella terra dell’...
Fra le ultime, residuali frontiere del non-visto, i grandi felini seducono fotografi e documentaristi con la loro elusività, ricompensando in meraviglia chi, in controtendenza con la frenesia del mondo, abbia la pazienza di attenderne l’apparizione. Se in La pantera delle nevi Amiguet...
Dall’infanzia «né difficile né bella: ragionevole» a Mindelo, São Vicente, al successo che a 50 anni suonati la catapulta sui palchi più illustri del pianeta, affamati di “world music”, Cesária Évora è stata davvero la diva dai piedi scalzi: nel suo rifiuto delle scarpe si legge il...
Recupero prezioso o usato sicuro? La vexata quaestio è lecita e, come dimostra il Cartellone a pagina 35, di stringente attualità: dei quasi 30 titoli attesi nelle prossime due settimane, ben otto appartengono al passato, dal 1974 di Frankenstein Junior al 1987 di...
Prima del genius loci Cesare Pavese, puntualmente citato in esergo, c’è Esopo con la favola del topo di città e il topo di campagna: il topo di città è la londinese Dalia, il topo di campagna è nonno Igor, trifolao langarolo a un passo dallo sfratto dal quale la ragazza vien spedita...
Un milione di granelli di sabbia nasce da un doppio incontro: quello di Andrea Deaglio con la tragedia del popolo yazidi, e quello di alcuni sopravvissuti yazidi, ucraini e cinesi con Eva Pattis Zoja, psicoanalista junghiana che, servendosi di una vasca di sabbia e di una serie di...